Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: La città ospitale: Brindisi-Albania 20 anni dopo



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 07/03/2011

La città ospitale: Brindisi-Albania 20 anni dopo

La nostra terra inghiottita non esiste sotto i piedi, nostra patria è una barca, un guscio aperto.
Ci possono respingere, non riportare indietro, è cenere dispersa la partenza, noi siamo solo andata.
da Solo andata, di Erri De Luca


Era il 7 marzo 1991 quando nel porto di Brindisi sbarcarono migliaia di cittadini albanesi in fuga da un paese sconvolto da una grave crisi economica e politica.
Sono trascorsi vent’anni da quello sbarco eccezionale, e Brindisi intende recuperare la memoria storica di una pagina ancora attuale attraverso la rassegna “La città ospitale: Albania – Brindisi venti anni dopo” che si svolgerà dall’11 al 13 marzo 2011.

Il programma si sviluppa attraverso un ricco percorso di iniziative che per tre giorni calerà la città in un clima di riflessione e di rievocazione.
Momenti di spettacolo e di confronto, tra installazioni artistiche, eventi di narrazione, marce bandistiche e allegoriche per le vie del centro storico, documentari e special interest, conferenze-seminario sul tema dell’immigrazione e il concerto di un artista di grande richiamo, leggeranno, con la lente della storia, quelle giornate di marzo che scossero l'attenzione dell'opinione pubblica nazionale e internazionale.
“La Città ospitale” si propone dunque di riscoprire un periodo drammatico per la storia del piccolo paese balcanico e insieme di grande accoglienza della città di Brindisi, che seppe alleviare le sofferenze di innumerevoli vite imbarcate sulle rotte di un viaggio avventuroso, rivelando uno straordinario spirito di coesione. Al pari dell’umana generosità e della vicinanza offerte, e mai cessate, a un popolo accolto vent’anni fa e oggi parte integrante e vitale della nostra società civile.

IL PROGRAMMA

Brindisi, 11-12-13 marzo 2011
La Città Ospitale
Albania-Brindisi vent’anni dopo
Nel 1991 la storia albanese mise sulle rotte del porto di Brindisi un bisogno incompiuto di civiltà in cerca di una sponda migliore. Brindisi rispose. Offrendo un riparo all’odissea di stenti e di privazioni di ventimila immigrati. Porgendo il verso migliore di una città piena di contraddizioni, nel guado di una crisi di legalità e di identità. Oggi, a vent’anni di distanza, la «Città ospitale» si ripropone con una rassegna di iniziative che ripercorrono quei cinque interminabili giorni. Per strapparli al tempo e affidarli per sempre alla storia.

Marzo 1991
La città di Brindisi accoglie ventimila cittadini albanesi in fuga e in cerca di libertà: il porto si trasforma per vocazione o per la sua naturale forma di abbraccio in una casa enorme e spaziosa per tutti appena oltre il mare.

Marzo 2011
I fatti del ’91 diventano un’occasione per ricordare. Per comprendere come mai ancora oggi ci sia bisogno di cercare pace oltre il mare. Un momento corale, una biografia collettiva della città e di quel sentimento che nel marzo del ’91 ha trasformato Brindisi in un Porto di Pace. Le arti sceniche diventano strumenti di narrazione di un esodo.

Il luogo simbolo dell’iniziativa:
La Corte Ospitale dell’ex convento delle Scuole Pie.
Nome, luogo e “manifesto” dell’iniziativa è quello che si è intitolato per l’occasione “la Corte Ospitale”. In via Tarantini, nel centro dell’antico quartiere di San Pietro degli Schiavoni, è l’ex convento dei Padri Scolopi, sede delle “Scuole Pie”.
La Corte, antica aia del convento, diventa per l’evento una casa della memoria aperta a turisti e visitatori, allestita con i lavori di ricerca e di ricostruzione svolti negli ultimi mesi del progetto, tra cui mostre, eventi e installazioni artistiche. Un luogo dell’accoglienza per raccontare un esodo lontano vent’anni.

Dall’8 al 20 marzo
Tra passato e futuro: un mare che unisce
Mostra fotografica
Ex convento delle Scuole Pie
Mostra a cura di Legambiente.

Da venerdì 11 a domenica 13 marzo, ore 10-13 e 17-24
La Corte Ospitale
Ex convento delle Scuole Pie – Via Tarantini
Il luogo dell’accoglienza, la casa delle arti e della memoria.
Installazioni, memorie, racconti d’acqua e pane.
Per grandi e bambini
L’esodo del ’91 diventa un percorso espositivo multidisciplinare con installazioni, racconti, mondi da scoprire, mari da navigare. Il visitatore, adulto e bambino, potrà attraversare la “Stanza dell’Acqua”, la “Casa delle valigie perdute”, il “Villaggio d’oltremare”, la “Stanza del Giorno dopo”.
La seconda tappa del progetto del “Popolo del mare” di Thalassia e Universi Sensibili
Un progetto Thalassia, Universi Sensibili di Antonio Catalano e Casa della Memoria.
Sapori e cucina dall’Albania a cura della Comunità Albanese di Brindisi e l’Associazione AIDA di Brindisi.

" Venerdì 11 marzo, ore 17.30
Diario dall’inferno di Brindisi
Il racconto dei giorni del grande esodo albanese
Conferenza inaugurale
Sala congressi Autorità Portuale
Presentazione del libro di Giuseppe Marchionna
Introduce: Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
Presenta il lavoro: Giuseppe Marchionna, autore del libro
Conclude: Stefania Craxi, Sottosegretario del Ministero degli Affari esteri
Nel corso dell’incontro verrà presentato l’annullo postale celebrativo del ventennale dell’arrivo dei profughi albanesi nel porto di Brindisi, creato in base ad un accordo tra l’Amministrazione comunale e Poste Italiane.

Venerdì 11 marzo, ore 20
Albania, il paese di fronte
Film documentario di Roland Sejko - Produzione Istituto Luce e Fox Channel Italia
Sala universitaria Palazzo Granafei-Nervegna
Sono solo sessanta le miglia che dividono le coste dell'Italia dall’Albania. Eppure, per la maggior parte degli italiani l’Albania ha cominciato ad esistere solo dopo il 1991, quando le prime navi di immigrati albanesi approdarono sulle coste italiane. Un documentario per scoprire che cos’erano l’Albania e gli albanesi prima di quegli anni. Presente alla proiezione il regista Roland Sejko, giornalista di Elbasan giunto a Brindisi con i primi sbarchi.

Venerdì 11 marzo, dalle ore 21
UNLB Band in concerto
Ex convento delle Scuole Pie - nella Corte Ospitale
Intrattenimento musicale della Band UNLB (Base Logistica delle Nazioni Unite di Brindisi).

Venerdì 11 marzo, ore 21.30
I racconti del marzo ’91
Ex convento delle Scuole Pie - nella Corte Ospitale
Testi di Mimmo Tardio
Voce di Sara Bevilacqua
Canzoni eseguite da Paola Petrosillo e Triade Maggiore
A seguire ancora Band UNLB live
Questi brevi racconti, dipanati in successione cronologica, provano a narrare le piccole-grandi storie che accompagnarono l’arrivo degli albanesi a Brindisi, tra il 7 e l’8 marzo 1991; ma poi anche quelle che hanno riguardato chi li accolse e curò. Sono storie minime, schegge in pillole narrative.

Sabato 12 marzo, ore 10-13
La Scuola a Corte
Visite guidate su prenotazione al percorso espositivo della Corte Ospitale.
Per le scuole della città.

Sabato 12 marzo, ore 18.30
Non abbiate paura
Grand Hotel Albania
Oratorio di Francesco Niccolini per la città di Brindisi, vent'anni dopo con Anna Bonaiuto
Sala congressi Autorità Portuale di Brindisi
Un racconto per la città e i suoi cittadini. Per non dimenticare quello che accadde. Per quella medaglia mai data. Ma soprattutto per un incontro straordinario: quello fra novantamila brindisini e più di ventimila albanesi. La cronaca di quei giorni diventa orazione civile, indignazione, rabbia, e molta, moltissima umanità.
Anna Bonaiuto lavora in teatro con i più grandi registi italiani: Luca Ronconi, Mario Missiroli e Carlo Cecchi. Nel cinema ha interpretato ruoli preziosi in film come “Morte di un matematico napoletano” e “L’amore molesto” di Mario Martone, “Dove siete? Io sono qui” di Liliana Cavani, “Il postino” di Massimo Troisi e Michael Radford, e “Il divo” di Paolo Sorrentino.
Francesco Niccolini scrive per Marco Paolini, Sandro Lombardi, Giuseppe Cederna, Arnoldo Foà, Angela Finocchiaro, Banda Osiris e Luigi D'Elia.

Sabato 12 marzo, ore 21
Roy Paci in concerto con la Fanfara di Tirana
Nuovo Teatro Verdi
Trombettista, compositore, arrangiatore, musicista poliedrico di straordinaria forza espressiva, Roy Paci è una della figure più originali della musica italiana.
Per la speciale serata, Paci incontra sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi la Fanfara di Tirana, la principale brass band albanese.
Il concerto è aperto da un’esibizione della UNLB Band & Choir con l’esecuzione di due brani a tema: “I believe I can fly” di Robert Sylvester Kelly e “Vivo per lei” di Onde Radio Ovest, portata alla ribalta internazionale da Andrea Bocelli.

Domenica 13 marzo, ore 11
Albania, dal crollo del regime all’integrazione europea
Conferenza di chiusura
Sala congressi Autorità Portuale
Coordina: Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
Intervengono:
Gianni De Michelis, Presidente IPALMO (Istituto per le relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente)
Suzana Turku, Viceministro della Cultura della Repubblica di Albania
Jorida Tabaku, Viceministro per l’Integrazione europea della Repubblica di Albania
Mesila Doda, Deputato del Parlamento della Repubblica di Albania
La transizione dell’Albania dalla dittatura alla democrazia ha attraversato diverse fasi, alcune delle quali drammatiche: dopo il crollo del regime il paese è precipitato in una condizione di semi-anarchia che ha generato un flusso di migrazione di massa. Gli anni successivi non hanno tracciato un percorso facile, tuttavia la situazione è andata migliorando gradualmente fino alla costruzione del processo di integrazione europea che segna oggi una delle maggiori sfide per il piccolo paese balcanico.

Domenica 13 marzo, dalle ore 17
Il Popolo del Mare attraversa la città
con la partecipazione della Fanfara di Tirana
Partenza da piazza della Vittoria
Per grandi e bambini
Una parata di strada poetica e “felliniana” attraversa le strade della città di Brindisi. Un pacifico esercito di uomini/statue costruiti nella Riserva di Torre Guaceto con i frammenti e i legni arrivati dal mare si mette in cammino con il suo carico di musiche e di storie.
La parata parte alle ore 17 da piazza della Vittoria, attraversa le vie del centro fermandosi in più punti e ritorna per il momento finale nella Corte alle 19.30 circa.
Un progetto Thalassia e Universi Sensibili di Antonio Catalano.

Domenica 13 marzo, ore 17
Radio Egnatia
Film documentario di Davide Barletti - Produzione Fluid Video Crew
Sala universitaria Palazzo Granafei-Nervegna
Un artista napoletano di vocazione nomade fa da guida a un viaggio che da Durazzo a Istanbul, segue la Via Egnatia, l’antica strada romana proseguimento dell’Appia in terra balcanica. Il percorso, segnato dall'abbandono in ogni tappa di una “chianca”, tipica pietra leccese, racconta le storie di persone e tradizioni dal Salento alla Turchia, attraverso confini e molteplici identità culturali. Presente alla proiezione il regista Davide Barletti, autore di film come “Italian Sud Est” (2003) e “Fine pena mai” (2007).

Domenica 13 marzo, ore 21
Correvano gli anni ‘90
Festa di chiusura nella Corte Ospitale
Dj Set Oltre il Muro
Ex convento delle Scuole Pie
Dalla caduta del muro a quel marzo del ‘91. La festa di chiusura della Corte. Per chi è rimasto e per chi è andato via. Per i giovani di allora e quelli di ora. Perché allora, come oggi, sembrava davvero che il mondo stesse per cambiare.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
www.comune.brindisi.it
www.teatropubblicopugliese.it


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page