Approfondimenti » 21/06/2011
Sospensione esecutività dei provvedimenti. Risposta del Ministero. Di Aldo Indini
Negli approfondimenti del 28/05/2011, veniva riportato il testo integrale del quesito inviato al Sig. Ministro dei Trasporti On. Matteoli sulla “sospensione della esecutività dei provvedimenti”. (Leggi qui)
La risposta è intervenuta nei termini di Legge.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici – Direzione Generale Motorizzazione – Divisione 5 Registro Ufficiale Uscita prot 18339 del 14 giu. 2011 –
Egr. Geom. Aldo Indini Via N. Magaldi, 1- 72100 BRINDISI
E p. c. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Segreteria Tecnica dell’On. Sig. Ministro (Vs.rif.prpt.n.22295 del 3.6.2011) Piazzale Porta Pia ROMA
OGGETTO: Sospensione esecutività dei provvedimenti
In data 9 giugno u.s. è pervenuta alla scrivente Direzione Generale nota della Segreteria Tecnica dell’On. Sig. Ministro, recante in allegato la nota della S.V. relativa all’oggetto, con preghiera di provvedere a diretto riscontro.
Al riguardo si fa presente quanto segue.
Il quesito posto è il seguente: “se viene annullato il provvedimento impugnato, nonché il verbale di accertamento della violazione, il G.d.P. può disporre la sospensione della somma pagata ?”
Sembra opportuno premettere una veloce disamica degli articoli del Codice della strada (segue tutta l’elencazione degli articoli da me riportati nel quesito)
… - nonostante la proposizione del ricorso ed in assenza di un provvedimento di sospensione dell’esecuzione del provvedimento, il ricorrente sia stato tenuto a pagare l’importo della sanzione, ma successivamente il giudizio venga definito in senso favorevole al ricorrente stesso, non sembra esservi ragionevole dubbio che la somma pagata debba essere restituita.
Ed invero,una volta che sia intervenuta una pronunzia che, facendo stato tra le parti, dichiari non sussistere alcuna responsabilità, non solo vi sarebbe titolo a legittimamente trattenere la somma in parola, ma - se la stessa non fosse restituibile – vi sarebbe una sostanziale del diritto di difesa.
Il Direttore Generale (Dott. Arch. Maurizio VITELLI)
Geom. Aldo Indini
ex Perito del Traffico del Comune di Brindisi
|