Appuntamenti » 15/06/2013
O' Miracolo @ Torre Regina Giovanna
La stagione di Torre Regina Giovanna sta per cominciare.
Dopo il freddo invernale, protrattosi oltre ogni previsione fino a primavera inoltrata, l’ora è giunta. Il momento tanto atteso da migliaia e migliaia di fedeli è, ormai, alle porte.
L’appuntamento con ‘O miracolo era inizialmente fissato per l'1 giugno ma poi rinviato a causa della forte pioggia. La regina scioglierà il ghiaccio invernale che si è posato per 12 lunghi mesi sulle bottiglie di birra ed, finalmente, le danze si apriranno!.
A officiare il rito ci sarà un maestro di cerimonie d’eccezione: il grandissimo Enzo Avitabile. La regina è andata a pescare a Napoli il più grande dei sassofonisti italiani, uno di quelli che c’ha il blues nelle vene che, mischiato con la partenopeità, lo rende un personaggio unico, in bilico tra New Orleans e i Quartieri Spagnoli. Il suo infinito curriculum vanta le collaborazioni con alcuni degli artisti internazionali che rappresentano le stelle più brillanti del firmamento musicale. Avitabile inizia a sette anni a esibirsi nei locali "americani" della città partenopea; si diploma poi in flauto al conservatorio di San Pietro a Majella. Suona vari generi musicali che vanno dalla world music alla jazz fusion. Nell’ideare la sua musica il cantautore-sassofonista non sembra condizionato dalle logiche commerciali e, ascoltandone i lavori, la cosa non stupisce. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con, tra gli altri, James Brown e Tina Turner, oltre ad aver jammato sul palco di Umbria Jazz con Maceo Parker. A chi altri, meglio di lui, la regina avrebbe potuto affidare una cerimonia tanto importante come ‘O miracolo???!
TORRE REGINA GIOVANNA
Torre Regina Giovanna è un discobar sito nel bel mezzo della riserva naturale di Torre Guaceto, completamente arredato con materiale originale degli anni '50 e '60, frutto di una ricerca in tutta Italia dei vari complementi d'arredo d’epoca. Vere e proprie chicche sono disposte in giro, in un'area di 50.000 metri quadri, all'interno della quale trovano spazio una vineria e un sali e tabacchi collocati al piano terra di una torre d'avvistamento cinquecentesca, la torre della regina Giovanna da cui la località prende nome; al primo piano della stessa torre si può ammirare la ricostruzione di un ambiente casalingo tipico degli anni ’60, con i caratteristici mobili ed elettrodomestici detti, per usare una termine molto in voga, vintage. Ai piedi della torre c’è un bar anni '60 con telefoni d'epoca, jukebox, frigoriferi e latte smaltate delle varie marche di liquori, gelati e bevande in uso e moda durante quegli anni; adiacente al bar si trova un’aia adibita a déhors nella quale tavolini e sedie, protagoniste di varie produzioni cinematografiche, fanno bella mostra. Nello spazio dedicato alla gastronomia, gli arredi monotematici birra Peroni gentilmente concessi dal Vecchio Stabilimento Peroni di Bari, fanno tornare alla mente i tempi della discesa in Italia delle nordiche bionde al sevizio dell'emancipazione dei consumi. La Campareria, con la sua inconfondibile combinazione cromatica di bianco e rosso, è un punto di raccolta e svago con tavolini e divanetti che aiutano a godere del fresco della sera tra un ballo e l’altro. Al centro della località, davanti ad un autoricambi Fiat (edificio adibito ai servizi igienici), una vecchia benzina, affiancata da una casa cantoniera, fa da crocevia delle diverse direzioni possibili: barberia, farmacia, stazione, posto telefonico fisso… Tutti luoghi - non luoghi dove poggiare l'occhio e la mente subito dopo aver ammirato la vera star della fantastica location: una gigantesca quercia di cinque secoli ai piedi della quale trovano spazio ed energia gli spettacoli live di artisti e dj internazionali, nella serata del sabato, divenuta ormai punto di riferimento ineguagliabile delle caldi notti dell'Alto Salento...
|