Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Nicola Piovani @ Forum eventi - S. Pancrazio S.no



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 14/07/2011

Nicola Piovani @ Forum eventi - S. Pancrazio S.no

Giovedì 14 Luglio 2011
NICOLA PIOVANI
in PADRE CICOGNA
di Edoardo De Filippo
Racconto sinfonico per 4 voci
con: Luca De Filippo e l'Orchestra Sinfonica Tito Schipa
Soprano: S. Rigacci; Mezzosoprano: S. Sebastiano; Tenore: P. Ingrosso; Basso: A. Quarta
Ore 21.00 - Forum Eventi - S. Pancrazio S.no (Brindisi)

Nicola Piovani ritorna con Padre Cicogna, un omaggio a Eduardo De Filippo.

Padre Cicogna
Eduardo De Filippo scrive nel 1969 il poemetto Padre Cicogna conclude una sorta di trilogia intitolata a tre strampalati personaggi, di cui i primi due erano nati alla fine degli anni quaranta: Vincenzo De Pretore, il clown Baccalà e Padre Cicogna, prete spretato che promette di allestire le figure di un presepe ideale con le creature nate dopo la sua rinuncia ai voti.
Padre Cicogna riuscirà a sciogliere il patto indissolubile che lo lega alla chiesa, ma a che prezzo! Al momento di lasciare l’abito sacerdotale, per cercare di scongiurare la maledizione divina che hanno evocato su di lui le gerarchie ecclesiastiche a cui si è rivolto in cerca d’aiuto, fa un voto: promette di mettere al mondo, con la donna che ama, tre bambini maschi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che ogni anno, a Natale, vestiti da Re Magi, renderanno omaggio al Salvatore cantando «Tu scendi dalle stelle». (A cura di Antonella Ottai e Paola Quarenghi).

La musica
L’idea, il desiderio di mettere in musica “Padre Cicogna” risale a più di venti anni fa, praticamente alla prima volta che l’ho letto, rimanendone profondamente sedotto. E ora sono molto grato al Teatro di San Carlo, al Teatro Stabile di Napoli, al Comune di Napoli e a tutti quelli che collaborano a questa iniziativa, che mi danno la possibilità di far vedere luce a questo impegnativo progetto.
Provare a musicare un poema di Eduardo comporta, come s’immagina, una forte responsabilità e anche – fatemelo dire - un po’ di paura. Ho scritto melodie, temi e ritmi fra i versi di Padre Cicogna con l’attenzione chirurgica che avrei nel danzare in una sala piena di cristalleria preziosa, con il continuo timore di fare un passo falso e rompere un bicchiere. La voce recitante narra la storia “Padre Cicogna”.
Quattro voci cantanti – due maschili e due femminili – contrappunteranno gli accadimenti con versi della tradizione popolare natalizia napoletana, versi della antica liturgia in latino e versi dello stesso Eduardo.
Intervengono come un piccolo coro che dà voce al quartiere dove va ad abitare Cicogna, alias Emanuele. Accompagnerà, scandirà e commenterà il racconto, un’orchestra di carattere parzialmente sinfonico e parzialmente – diciamo così – etnico, pop... Non mi viene un aggettivo migliore: per intenderci chitarra, mandolino, batteria, flauto dolce, più o meno. Di più non so dirvi, perché l’opera è ancora in fase di scrittura, con tutte le possibilità di correzione di rotta che ciò comporta.

Lo spettacolo ha debuttato a Napoli, al Teatro San Ferdinando il 20 dicembre 2009 per il 25esino anniversario della scomparsa di Eduardo


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page