Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Mauro Ermanno Giovanardi @ Torre Regina Giovanna



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 22/07/2011

Mauro Ermanno Giovanardi @ Torre Regina Giovanna

MAURO ERMANNO GIOVANARDI
Sabato 23 Luglio c/o Torre Regina Giovanna – Apani (Brindisi)

La carriera solista di Mauro Ermanno Giovanardi, voce storica dei La Crus, iniziata con l’acclamatissima Io Confesso al Festival di Sanremo, continua all’insegna del grande successo di pubblico e critica con Se perdo anche te (uscito il 22 aprile) e la costruzione di un imperdibile live.
In occasione del tour estivo di presentazione del suo disco “Ho Sognato Troppo L’Altra Notte?” (Sony, 2011), Mauro Ermanno Giovanardi propone un live raffinato e ambizioso in cui il cantautore milanese sarà accompagnato da un’ orchestra, formata da fiati e ottetto d’archi, e da una superband. Lo spettacolo coglierà le atmosfere dei cinematici sogni in technicolor dell’album e le sonorità di richiamo a Morricone con arrangiamenti e melodie classiche intessute di riferimenti al beat e alle grandi orchestrazioni degli anni ’60.
“Se perdo anche te”, rilettura del classico di Gianni Morandi e secondo singolo estratto, è già in rotazione su tutti i principali network radiofonici (Radio DeeJay, Radio Italia, etc), accompagnato da un video in piena atmosfera roadmovie (link www.youtube.com/giovanardivevo).
Giovanardi è stato la rivelazione di Sanremo 2011 col brano “Io Confesso” osannato dalla critica e dal pubblico e tuttora in air play
Oltre a “Io Confesso” e “Se Perdo Anche Te” l’album "Ho Sognato Troppo L'Altra Notte?" (Sony Music) contiene due speciali featuring: la rilettura in italiano di “Bang Bang” cantata con Violante Placido e una collaborazione con Cecilia Syria Cipressi.
www.mauroermannogiovanardi.it
www.facebook.com/mauroermannogiovanardi
(link ai video: www.youtube.com/giovanardivevo

BIOGRAFIA

Prime mover della scena alternativa milanese, MAURO ERMANNO GIOVANARDI inizia la sua carriera musicale con i Carnival of Fools, band storica dell’underground italiano dei primi anni ’90, con all’attivo 3 album incisi per la mitica etichetta indipendente Vox Pop - di cui è anche uno dei soci fondatori - e più volte impegnato nel dividere il palco con artisti internazionali del calibro di Nick Cave, Beasts of Bourbon e Hugo Race
Nel 1993 insieme ad Alessandro Cremonesi e a Cesare Malfatti fonda i La Crus, formazione che presto ottiene un successo di pubblico e critica superiore ad ogni aspettativa. Con il primo disco, “La Crus" (Wea 1995) la band si aggiudica riconoscimenti quali il Premio Ciampi, la Targa Tenco, la Targa Max Generation e miglior album di debutto per M&D. I successivi "Dentro Me" (Wea 1997) e "Dietro la curva del cuore" (Wea 1999, Premio PIM della Critica) aprono al gruppo nuovi orizzonti: prima l’incontro con il mondo del teatro, percorso che li ha portati a partecipare a numerosi Festival (tra cui MilanoOltre, la Maratona di Milano e Santarcangelo dei Teatri), poi le collaborazioni sfociate in suggestivi concerti con le più prestigiose orchestre italiane. I successivi "Crocevia" (Wea 2001) e "Ogni cosa che vedo" (Wea 2003) vedono i La Crus accogliere e confrontarsi con alcuni tra i maggiori artisti italiani.
Sempre grazie all'esperienza maturata con i La Crus, GIOVANARDI ha avviato un importante e proficuo connubio artistico con l’attore e regista teatrale Ferdinando Bruni. Tra i frutti di questa collaborazione si ricordano: "Tutti i giorni sono notti", studio scenico sul tema amoroso, "Mentre le ombre si allungano", appunti per voci, suoni e immagini, e il concerto-spettacolo "La costruzione di un amore". Ferdinando Bruni compare anche tra le voci recitanti del film "Crocevia" (regia di Dimitri Statiris) che, in supporto cd-rom, è parte integrante dell'omonimo romanzo pubblicato dai La Crus nella collana Oscar Mondadori.
Nuovamente per Ferdinando Bruni e il Teatro dell'Elfo, insieme a Fabio Barovero, compone e cura la colonna sonora de "La Tempesta" di Shakespeare, ancora in replica dopo varie stagioni.
Nel 2004 inizia la collaborazione con l’associazione Musicamorfosi per lo spettacolo Chi è Wolfgang? ideato e scritto da Saul Beretta con la regia di Andrea Taddei. Nello spettacolo affronterà il duplice ruolo di cantante e attore, accompagnato dall’Ensemble Musicamorfosi. La musica diventerà il cd Bye Bye Mozart prodotto da Auditorium Edizioni.
Nel 2005 gli viene affidata la direzione artistica di Assalti al Cuore, Festival di Musica e Letteratura che già dalla prima edizione riscuote un grosso successo nazionale: E. Sanguineti, V. Capossela, S. Benni, B. Bargeld, F. De Luigi, la Socìetas Raffaello Sanzio, J. Parish & C. Basile, M. Gualtieri e la Valdoca, Motus, A. Chimenti, Nada, A. Nove e molti altri ancora sono tra gli ospiti che in questi anni hanno partecipato, collaborato e prodotto alcuni spettacoli di questa manifestazione che si svolge ogni primavera a Rimini.
Nel novembre dello stesso anno esce il nuovo album dei La Crus "Infinite Possibilità", sempre per la casa discografica Wea. La sfida perenne e la curiosità di spaziare tra le arti li porta a realizzare in questo caso anche un progetto ambizioso, sicuramente inedito, con il MilanoFilmFestival (rassegna internazionale di cortometraggi). Le dieci nuove canzoni del disco sono impreziosite da altrettanti corti, selezionati dal vastissimo archivio del Festival e successivamente rimontati, rieditati e riadattati ognuno su ogni brano dal regista Francesco Frongia, realizzando così un'opera (Cd + Dvd) di rara trasversalità e fascino.
A questo punto della sua carriera professionale MAURO ERMANNO GIOVANARDI è pronto per il suo primo album da solista. Pensato fin dall'inizio come uno spettacolo immaginario tra canzone, teatro e poesia dove le parole si rincorrono ora cantate ora recitate in un gioco sospeso tra finzione e realtà, il nuovo disco si intitola “CUORE A NUDO” ed è pubblicato da Radiofandango. Di W. Shakespeare, E. Sanguineti, F. De André, I. Fossati, P. V. Tondelli, T. Guerra, S. Penna e E. Jannacci sono i versi presi in prestito e reinterpretati per questo nuovo percorso drammaturgico, e il 2007 lo vede impegnato, perlopiù in teatro, a promuovere questo insolito Cabaret del Cuore
Nel 2008 si chiude la storia dei La Crus con l’album intitolato “Io non credevo che questa sera” e un emozionante tour d’addio.
Esce il 1 febbraio (Warner Music) e contiene 16 tracce, 12 delle quali sono versioni live registrate al Teatro Novelli di Rimini il 14 luglio 2005 con l'Orchestra da Camera delle Marche diretta dal Maestro Daniele Di Gregorio. Il disco contiene anche tre inediti, scritti, prodotti e arrangiati nell'estate 2007 e orchestrati da Davide Rossi: "Mentimi", è il singolo di questo ultimo lavoro.
Parte a pochi mesi dall'uscita dell'album il tour in cui i La Crus salutano il proprio pubblico -accompagnati dall'ottetto d'archi dell'Ensemble Musicamorfosi- con una serie di date in tutta Italia. E si chiude con due concerti memorabili: il 18 di novembre a Roma all'Auditorium Parco della Musica e il 4 dicembre a Milano al Teatro degli Arcimboldi, due serate intense ed emozionanti impreziosite dalla presenza di una serie di amici con cui in questi anni i La Crus hanno collaborato o condiviso i palchi. Carmen Consoli, Manuel Agnelli, Cristiano Godano, Nada, Syria, Pino Marino, Riccardo Sinigallia, Mario Venuti, Cristina Donà e Rachele Bastreghi, sono alcuni degli ospiti intervenuti sulla prestigiosa ribalta meneghina e capitolina.
Nel 2009 MAURO ERMANNO GIOVANARDI inizia così a lavorare al disco che idealmente aveva nel cassetto da anni e che probabilmente rappresenta l'essenza del suo sentire. Un disco dalle atmosfere cinematografiche, con suggestioni e riferimenti al periodo di Mina a Studio 1, ai gruppi Beat con l'orchestra come i Walker Brothers, alle grandi melodie dei '60, alle chitarre western e al Maestro Ennio Morricone. Roberto Vernetti e Leziero Rescigno sono i produttori di queste nuove canzoni, a Fabio Gurian sono stati affidati gli arrangiamenti degli archi e dei fiati, e a Marco Carusino tutti i bassi, le acustiche e le chitarre elettriche.
Nel 2010, sulla base dell’esperienza di Assalti al Cuore, l’Assessorato alla Cultura di Brugherio, dà a Giovanardi un altro incarico di grande spessore. La direzione artistica di un festival sulla canzone d’autore e anche questa volta, la prima edizione parte col botto. Parola Cantata – Happening delle Musiche d’Autore, raccoglie in 3 giorni migliaia di persone e per l’intero week il centro del comune alle porte di Milano, si trasforma in una vera cittadella della musica con incontri, spettacoli, concerti e performances dove Nina Zilli, Nada, Violante Placido, Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Ascanio Celestini, Mario Venuti e Davide Van De Sfroos sono solo alcuni dei nomi che partecipano a questa Kermesse. Un successo su tutti i fronti, che la colloca subito come il più importante festival estivo sulla canzone d’autore.
Verso la fine dell’anno anche il nuovo disco è ormai completato, e con il brano "Io Confesso", Mauro Ermanno Giovanardi partecipa alla 61° edizione del Festival di Sanremo, accompagnato per l'occasione dalla sua storia: i La Crus ancora insieme, solo ed esclusivamente per questa occasione speciale, proprio sullo stesso palco da dove è iniziata la loro avventura artistica, e da dove prenderà il via la sua carriera solista.Il 16 febbraio 2011 è prevista per Sony Music l'uscita del suo nuovo album "Ho sognato troppo l'altra notte?", in cui è contenuta la canzone che presenta sul palco del Teatro Ariston.
Mauro Ermanno Giovanardi descrive così il brano: IO CONFESSO è l'ammissione di un tradimento, ma anche la ricerca di una nuova possibilità, perchè l'amore e la passione sono più forti degli sbagli e dell'adulterio. Contiene la citazione di Oscar Wilde "Posso resistere a tutto ma alle tentazioni no": un riferimento colto e veritiero, che giustifica con ironia e disincanto la debolezza della nostra carne.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page