Approfondimenti » 15/03/2004
Sondaggio sull'emittenza locale
Nel periodo dall'1 al 25 Febbraio è stato
condotto un sondaggio sugli indici di gradimento delle emittenti televisive locali. La
ricerca è stata eseguita dalla News s.a.s. di Brindisi nel rispetto delle
norme deontologiche fissate dal Codice Internazionale ICC/Esomar per le ricerche
sociali e di Marketing, adottato anche dall'Associazione Italiana Studi di Marketing.
In tre fasce orarie (10/12 -
16/18 - 19/21) sono state effettuate 800
interviste telefoniche a cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Brindisi.
Il campione, scelto segmentando la popolazione secondo le principali caratteristiche
socio-demografiche della nostra realta territoriale è stato cosi composto:
Sesso: uomini 53%; donne 47%. Età:
18/24 anni (7.39%), 25/34 anni (13.91%), 35/44 anni (26.77%), 45/54
anni (23.63%), 55/64 anni (17.61%), più di 64 anni (10.69 %) Grado
di istruzione: analfabeta (7.94%), elementare (34.50%), media inferiore
(21.04%), superiori in corso (1.58%), diploma (30.11%), università in corso
(3.24%), laurea (1.59%) Professione:
Disoccupato (5.98%), Casalinga
(30.87%), Agricoltore (9.73%), Studente (3.07%), Pensionato (15.26%), Operaio
(11.51%), Libero professionista (0.73%), Lavoratore autonomo (1.51%), Impiegato
pubbico (9.18%), Impiegato priv. (8.40%), Artigiano (3.08%)
La
società commissionaria si è trovata di fronte ad un campione che
guarda con diffidenza lo strumento del sondaggio, soprattutto su un argomento
molto "personale" come quello dell'ascolto televisivo. Numerosi tentativi
di interviste sono andati a vuoto ed è stato necessario spiegare con chiarezza
gli obiettivi della ricerca per ottenere la fiducia dell'intervistato. Resta alto,
in ogni caso, il dato percentuale di coloro che non hanno inteso esternare le
proprie preferenze. Da segnalare, inoltre, che le donne delegate ai lavori
domestici hanno ammesso di subire l'influenza del "capo" della famiglia
che, quando è in casa, decide per tutti sulla scelta del canale televisivo
(soprattutto negli orari di pranzo e cena). Agli intervistati sono stati posti
quattro quesiti:
PRIMO QUESITO: In linea
generale e senza tener conto delle singola fasce orarie, quali sono le tre emittenti
televisive che vede con maggiore frequenza, escludendo le reti Rai e Mediaset?
(l'intervistato poteva fornire più risposte) TELENORBA
94.12% PUGLIA
TV 73.11% TRCB 39.34% STUDIO 100 38.36% TELEDUE
8.99% La "7" 7.64 % TELEREGIONE 2.41 % RETE A 1.63 % BLUSTAR
0.81 % SECONDO
QUESITO: Tra le emittenti "Puglia TV", "TRCB" e
"Studio 100", qual è quella che segue con maggiore frequenza?
(l'intervistato poteva fornire una sola risposta)
PUGLIA TV 63.64% TRCB 19.19% STUDIO 100 17.17%
TERZO
QUESITO: Qual è il telegiornale che seguite con maggiore frequenza
tra quelli proposti dalle stesse tre emittenti?
PUGLIA TV 68.45% TRCB 16.33% STUDIO 100 15.22%
QUARTO
QUESITO: Ci indica quale emittente televisiva, delle tre indicate,
segue durante le fasce orarie qui di seguito indicate? (il calcolo finale non
coincide con il dato generale, in quanto ci sono alcune fasce orarie non comprese
tra le tre indicate) FASCIA
A (dalle ore 13 alle ore 16) PUGLIA
TV 63.56 % TRCB 19.09 % STUDIO 100 17.35 % FASCIA
B (dalle ore 17 alle ore 20) PUGLIA TV 60.12
% TRCB 19.98 % STUDIO 100 19.90 % FASCIA
C (dalle ore 21 alle ore 24) PUGLIA TV 65.17
% TRCB 20.01 % STUDIO 100 14.82 %
Per i dati del precedente sondaggio clicca qui
|