Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Diario di bordo. Pagina n. 90



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 07/10/2011

Diario di bordo. Pagina n. 90

Auguri al “Lab Creation” per il suo 1° anno di attività! Venerdì 7 ottobre il “Laboratorio Urbano” di Mesagne spegnerà la 1^ candelina. Tra gli ospiti ci saranno il Governatore della Regione Puglia Niki Vendola, che per l’occasione sarà intervistato da Marcello Biscosi per Ciccio Riccio e numerosi personaggi del mondo politico e culturale.
Ad arricchire l’anniversario i salentini Apres La Classe terranno un concerto tutto da gustare, ricco della loro frizzante e gioiosa esplosione musicale.
In un anno di vita l’associazione “Musicarte” e l’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” che gestiscono la struttura, hanno creato un importante punto di riferimento culturale nella provincia brindisina. Numerosissime sono state le attività svolte nel vecchio stabile dell’ex mercato del pesce di Mesagne, eventi che hanno segnato diversi e importanti progetti, alcuni dei quali molto innovativi.
Il “Lab Creation” può e deve continuare a crescere per rafforzare la propria vitalità per quanti cercano un vero centro di aggregazione dove sviluppare e condividere la propria energia comunicativa, attraverso le varie attività che vengono create e svolte all’interno.

Tra le molteplici iniziative nate nel laboratorio messapico, spicca “RADI@zioni LIVE”, la rassegna radiofonica dedicata alla scena musicale alternativa e indipendente pugliese.
Un palco vero con artisti veri! Nei ventiquattro appuntamenti con la musica dal vivo organizzati durante la scorsa stagione, la trasmissione di “Ciccio Riccio” è stata uno tra gli eventi dove il pubblico ha dimostrato di apprezzare maggiormente anche via etere e da internet. Eventi impreziositi dalla web cam perché trasmesso da “Justin-tv”.
A tal proposito ricordiamo che il 14 ottobre partirà la nuova stagione, come già ampiamente riportato sul precedente numero del nostro diario di bordo.
Il “Lab Creation” può essere considerato come una nuova scommessa e una nuova storia di cultura e di musica per la nostra provincia, frutto di tanta passione e dedizione da parte dei suoi operatori.
Il compleanno di “Lab Creation” sarà il doveroso tributo a una struttura moderna, un contenitore culturale attivo capace di far aggregare, divertire e riflettere. Uno dei pochi laboratori di idee e di intrattenimento creativo e intelligente rimasti vivi, malgrado tutto.

Tra le più recenti e valide uscite editoriali e discografiche passate anche al setaccio per gli approfondimenti nel corso delle scorse puntate di RADI@zioni / NRG ci piace segnalarvi:
- “Settanta acrilico trenta lana” dell’esordiente 23enne catanese Viola Di Grado (Edizioni E/O, 2011) è un originale romanzo interamente costruito sulle parole. Parole espresse in una lingua che taglia e squarcia le pagine. Parole che coniugano esperienze corporea ed estetiche, che dicono e si contraddicono, che debordano fuori dalle pagine, si scompongono, si rimescolano e si ri-uniscono… Parole che significano sempre qualcosa di più della loro forma… Un’esperienza lacerante che tenta di dar forma ad un senso di malessere interiore.
- “Cucina interiore” del brindisino Mino Pica (Lupo Editore, 2011) è una sorta di manuale - a cui non fa difetto l’originalità - che può leggersi come un vero e proprio “menù semiserio o (s)canzonato” e che può offrire spunti per sviluppare concetti in qualche modo innovativi. Spunti che potrebbero trovar miglior applicazione se il lettore li assocerà alle mirate scelte musicali consigliate dall’autore. Una lettura gradevole e “leggera”, ricca di curiosi consigli di vita, oltre che di precetti di tecnica per imparare a muoversi tra gli ostacoli veri o presunti che la vita ci appronta giorno dopo giorno.
- BILL CALLAHAN “Apocalypse” (Drag City, 2011). Ad un primissimo ascolto la voce di Callahan, con le dovute proporzioni, potrebbe ricordare quella del fuorilegge solitario Johnny Cash. Una voce che amplifica e moltiplica le emozioni. Sette canzoni, sette affreschi di puro folk a volte macchiati di elettricità. Canzoni dalla lunghezza poco radiofonica ma che vanno gustate e seguite con i testi sotto mano per poterne apprezzare la prosa oltre che la precisa struttura musicale. È il suono di un mondo interiore che concilia gli opposti, ricompone fratture e crea armonia dalla tensione.
- THE FEELIES “Here Before” (Bar None, 2011). È il ritorno sulle scene dopo 20 lunghissimi anni di silenzio di una delle icone della new wave americana. Un disco pop-rock fedele al marchio Feelies. Un’esplosiva miscela tra il rock più colto e decadente a cavallo tra i ’70 e gli ’80 (Velvet Underground, Television, Talking Heads) e le tipiche derivazioni folk rock a stelle e strisce.
- ARCTIC MONKEYS “Suck It And See” (Domino, 2011). I piccoli indierockers crescono! Hanno rallentato il passo e si sono avvicinati alla parolina che in tanti odiano: POP. Eh, sì! “Suck It and See” è un disco estremamente pop, estremamente orecchiabile e non è un caso che si sia permesso di dare un calcione nel popò della “scandalosa” Lady Gaga per passarle avanti nelle classifiche U.K., non a caso le “scimmie artiche” sono una spanna sopra la media del pop rock attuale.
- SAXON “Call To Arms” (UDR Records, 2011). Una delle domande che è più lecito porsi è: cosa ha ancora da dire e che emozioni può ancora suscitare una band che è in giro fin dalla fine dei ’70 e che ha all’attivo quasi una ventina di album? Beh, In un mondo dove tutto cambia repentinamente e dove ogni certezza viene stravolta, rimangono per fortuna alcuni punti fermi su cui fare riferimento. I Saxon sono un’istituzione nell’ambito del classic metal, ed il loro 19° disco, “Call To Arms”, risplende radioso come una stella, quasi a voler guidare i ricercatori delle sonorità più tradizionali.

Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”.

(Marco Greco & Camillo Fasulo)


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page