Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Arte: "In viaggio tra storia e fiaba...". Di Ulisse @ Chiesa Madonna delle Grazie - Francavilla F.na



Ultime pagine I canali Ricerca

Arte » 21/12/2011

"In viaggio tra storia e fiaba...". Di Ulisse @ Chiesa Madonna delle Grazie - Francavilla F.na

“In viaggio tra storia e fiaba…nella Città degli Imperiali”, Omaggio al Settecentenario di Francavilla F.
Personale di pittura del Maestro Ulisse, Rossano Massaccesi
Dal 21/12/2011 al 5/01/2012
Presso Galleria d’Arte Colorstudio Picardi via San Francesco n. 211, Francavil-la Fontana (Brindisi)
Organizzazione: “8D-ArtEvents” e “Galleria d’Arte Colorstudio Picardi”
Curatori: Ottorino Picardi e Daniela Chionna
Info: tel 349/7225465 – otto.picardi@libero.it – facebook: “Otto D Artevents”

L'Associazione di promozione artistico-culturale "8D - ArtEvents", presieduta da Ottorino Picardi, e la Galleria d'Arte Colorstudio Picardi, presentano, in collaborazione con la "Città di Francavilla Fontana", Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Spettacolo, con il Patrocinio degli Assessorati alla Cultura di Regione Puglia e Provincia di Brindisi, "Puglia Promozione" e "Teatro Pubblico Pugliese", una personale del Maestro Ulisse.
"In viaggio tra storia e fiaba... nella Città degli Imperiali” è un omaggio al Settecentenario dalla fondazione di Francavilla Fontana. Ulisse, pittore e scultore nato nel 1957 ad Osimo (An), ha rappresentato in queste opere i suoi classici personaggi, pretini e suorine solitamente immersi in scenari medievali del centro Italia, in luoghi storici e della quotidianità di Francavilla, passando per i famosi “Riti della Settimana Santa di Francavilla Fontana”.
Opere riconoscibili nello stile, come sempre vicino all’arte naif, ma originali e preziose. Storiche.
La personale si terrà dal 10 al 18 dicembre 2011 presso la simbolica Chiesa di Madonna delle Grazie.
Le opere saranno presentate a cura di Daniela Chionna, Direttore Artistico 8D, durante il Vernissage che si inaugurerà sabato 10 dicembre alle ore 19.30.

Il Maestro, uno dei pittori figurativi italiani più conosciuti all’estero, sarà presente a tutte le iniziative previste dall’evento.
Eventi nell’evento di altissimo profilo e in diverse discipline artistiche e culturali: nella serata inaugurale (in apertura è prevista l’esecuzione dal vivo dell’inno del Settecentenario) si terrà un concerto per pianoforte con il M° Antonio Curto, Direttore della Scuola Musicale Comunale della Città di Francavilla Fontana, per voce con il M° Valeria Lombardi e per arpa con Manuela Margherita Colella (vincitore assoluto del 3° Concorso Musicale Nazionale Città di Francavilla Fontana) e la presentazione di cortometraggi scritti e diretti dal famoso regista francavillese Alessandro Zizzo (attori principali Michele Riondino e i francavillesi Angelo Argentina e Irene Vecchio). Previste degustazioni enogastronomiche a cura di “L’Erede”, “Cantine Ruggiero” e dolciumi tipici tradizionali di “Cosimo Passiante”.
Nelle serate successive altri eventi immersi tra le opere di Ulisse: Venerdì 16 dicembre alle ore 20, appuntamento con il Teatro di narrazione, a cura dei Magazzini Teatrali sarà presentata una pillola de’ “Il Castello e la Luna”, opera scritta e diretta dal talentuoso Chicco Passaro, artista conosciuto e riconosciuto da un pubblico sempre più ampio in ogni parte d’Italia. Domenica 18 alle ore 18, saranno presentate le poesie dialettali di Cosimo d’Amone, notissimo scrittore francavillese e animatore culturale di grande rilievo.
Il Rotary Club Francavilla Fontana Alto Salento (attraverso il Presidente Mauro Magliozzi e il Prefetto del Club Marianna Calò) ha abbinato alla personale due iniziative di alto valore sociale.
Durante le serate degli eventi sarà distribuito un catalogo della mostra di Ulisse che “8D” e la “Galleria Colorstudio Picardi” hanno donato al Rotary per l’iniziativa benefica “Rotary for Children”, affinchè i proventi della vendita siano interamente devoluti al Reparto di Pediatria di Francavilla Fontana, per l’acquisto di speciali strumenti medici.
L’altra iniziativa è legata alla “1^ Giornata della Legalità”, che si terrà sabato 17 dicembre presso il Chiostro della Chiesa Maria SS. della Croce. Nella serata sarà presentato il “Progetto San Francesco”, accordo di collaborazione con “Terre di Puglia Libera Terra”.
Nella serata un’opera raffigurante l’Aula di un Tribunale, inserita nel catalogo di Ulisse, sarà esposta al pubblico.
La storica e indiscutibile associazione artistico-culturale “La Casaccia” sede per eccellenza per l’Arte in Francavilla da circa mezzo secolo, ha aderito con slancio all’iniziativa offrendo la propria collaborazione. I protagonisti dell’evento saranno in diretta il 10 e il 17 settembre presso gli studi di Quarto Canale Radio dalle ore 10 alle 13, durante “Il Caffè Sospeso”.

Il progetto Ulisse è concentrato su una particolare tematica: la francavillesità. Il progetto tende a valorizzare le migliori energie di Francavilla e il talento di alcuni tra i tanti francavillesi conosciuti e riconosciuti in vari settori dell’arte e della cultura in tutta Italia.
Le note critiche, gli interventi e i saluti sul catalogo sono prova della volontà di mettere insieme una comunità intera in occasione di questo importante compleanno: Vincenzo Della Corte, Sindaco, Mimmo Bungaro, Assessore, Maurizio Bruno, Assessore Provinciale, Alfonso Padula, scrittore, Pietro Filomeno, giornalista, Sandro Rodia, responsabile dell’Ufficio I.A.T. di Francavilla, Savino d’Andrea, editore, Vincenzo Sardiello, Presidente de’ “la Casaccia”, Pinuccio Marinosci, Presidente de’ “La Sfera”.

Una semplice riflessione. Daniela Chionna.
Aprirsi a una nuova percezione del tempo e dello spazio nei luoghi della memoria urbana attraverso il filtro degli occhi dell’altro è come ritrovarsi proiettati in una nuova geometria del ricordo, dove non riconosci perfettamente il posto ma sai che è quello. E’ un luogo quasi estraneo nella forma pur sentendone l’appartenenza nell’emozione. Ho attraversato piazze, strade, ho visto palazzi e monumenti della mia città filtrando le immagini attraverso la lente del sogno. Questo è quello che ho provato osservando le opere di Ulisse dedicate a Francavilla Fontana.
La sua espressione è onirica figurazione del reale, appartiene a un mondo intangibile e perfetto che sfugge nel momento in cui si pensa di comprenderlo nel messaggio o di cristallizzarlo nel tempo. La sua arte è un gioco fanciullesco e scanzonato della mente che scorre sul filo magico della fantasia del … “c’era una volta”. Ogni pittore ha una sua grammatica, ha le sue parole fatte di segni e colori.
Ulisse è un buon narratore. Le sue sono storie semplici intrise di ironiche, mai ciniche allusioni. Per semplici intendo tutto ciò che non è contaminato dagli inutili contorsionismi intellettuali del nostro tempo che ormai hanno saturato e intossicato ogni forma d’espressione creativa, della serie: se non è complicato non è intelligente. Cieli tersi, attraversati dalla parvenza di nuvole passeggere e architetture dai volumi solidi ben delineati conversano con i personaggi dal volto senza volto, presenze impersonali, che li popolano.
Personaggi assorti in pose di animazione, come fossero guitti diretti da un capocomico che non compare ma di cui si percepisce la presenza … chissà cosa si dicono, cosa pensano della mia città così diversa dalla loro? Penseranno che non ci sono i mattoncini rossi, che c’è troppo pathos e meno distacco contemplativo in queste architetture del sud, che volare viene facile se sospinti dal vento di scirocco che tira da queste parti. Penseranno che tutto è un gioco, cosi come hanno sempre pensato, perche partoriti da una giocosa-mente>.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page