Appuntamenti » 15/12/2011
Nico Berardi & Il Soffio dell’Otre @ Chiesa del Cristo - Brindisi
Per l'undicesimo anno torna dal 14 al 23 dicembre 2011 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione” realizzata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il coordinamento di Giacomo Carito direttore dell’Ufficio Beni Culturali.
La rassegna affronta quest’anno il tema delle forme musicali tradizionali tipiche devozionali e popolari dell'Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli e alle tarantelle con particolare riferimento alla produzione napoletana. Gli immancabili appuntamenti internazionali, che da sempre hanno caratterizzato la rassegna, unica nella regione, toccano l’ambito della musica popolare britannica con due importanti interpreti della tradizione scozzese.
Giovedì 15 dicembre 2011 ore 21,00
Chiesa del Cristo dei Domenicani
Nico Berardi & Il Soffio dell’Otre
Concerto di Natale
Nico Berardi (zampogna, ciaramella, flauti etnici, chitarra, charango)
Pino Colonna (ciaramella, chalumeau, flauti, chitarra)
Anila Roshi (violoncello)
Arcangela Lorusso (fagotto, percussioni)
Giuseppe Volpe (fisarmonica)
Silvio Teot (Percussioni)
Anna Tranquilla Neri (Soprano)
Dopo un percorso musicale originalissimo che lo ha portato ad esplorare culture musicali diverse ed a approfondire lo studio di svariati strumenti, etnici e non, Nico Berardi, musicista polistrumentista approda felicemente alla composizione come espressione di una creatività profondamente ispirata e personale.
Nel “Concerto di Natale”, strumenti etnici e classici si mescolano in nuove composizioni e nelle reinterpretazioni di temi tradizionali natalizi, evidenziando straordinarie e tuttora inesplorate sonorità.
L’incanto dei suoni, degli accostamenti timbrici inusuali e sorprendenti; gli echi di incursioni appassionate in culture musicali antiche e distanti; il dispiegarsi dei temi compositivi in linee sonore inattese e virtuosismi strumentali raffinati ed efficaci, sono alcune delle suggestioni di un concerto tutto da gustare in cui l’ensemble, costituito da sei eccellenti musicisti, mette in scena la musica attraverso le voci di zampogna, ciaramella, fagotto, violoncello, e numerosi altri strumenti (percussioni, flauti, chitarre, charango, sikus, ecc). Il “Soffio dell’Otre”, esibitosi in prestigiosi festival internazionali, ha già ricevuto grande apprezzamento pubblico e giudizi molto positivi da parte della critica musicale.
Emanuele Nico Berardi
Già docente al Conservatorio Tito Schipa di Lecce della Cattedra di Fiati Popolari e musicista con esperienza internazionale, è considerato attualmente uno dei migliori “zampognisti”.
Inizia giovanissimo lo studio e la ricerca nel campo della musica popolare dell’America Latina e dell’Italia del Sud mostrando una versatilità che gli permette di suonare numerosi strumenti (charango, cuatro, kena, chitarra battente, zampogna ecc.). È tra i primi ad aver introdotto con successo strumenti e ritmi del Sud America nella musica popolare dell’Italia meridionale. In più di 20 anni di attività collabora con prestigiosi gruppi (Inti Raymi, Uaragniaun, Arakne Mediterranea, Utriculus, Archè, Taricata ecc.) svolgendo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (New York, 1990 e 1997, Iraq 1994, Grecia 1995, Spagna 1996, Francia 1997-1998, Germania 1998, 99, 2000, Croazia 2001, 2003, Austria 2003, Slovenia 2002, 2003, Svizzera 2001, 2004 ecc.)
Partecipa alla realizzazione delle opere di A. Ramirez, “Misa Criolla” e “Navidad Nuestra” con i cori “Teatro Petruzzelli” e “Harmonia”, ai progetti discografici: “Octofolium”, colonna sonora del film “Io non ho la testa”, 1998, regia di E.Olmi; “Sun’è sott”, musica popolare dell’Italia Meridionale, 1998; “Skuarrajazz”, musica popolare murgiana con il gruppo Uaragniaun, 1999; “Misa Criolla, Navidad Nuestra y otras canciones argentinas” 1999 nonché a numerose compilations (tra le quali “Suoni d’Italia,- Musica tradizionale e nuovi repertori per zampogna, ed. Finisterre, 2002).
Le sue composizioni per zampogna sono nel film “Pietre miracoli e Petrolio”, di Gianfranco Pannone (2004).
In duo con Horacio Duran Vidal, musicista di fama mondiale e fondatore degli Inti Illimani, mette in scena l’originalissimo e sorprendente “Encuentro” concerto per zampogna e charango.
Partecipa ai più prestigiosi festival nazionali ed internazionali dedicati alla zampogna ed agli strumenti a bordone (Scapoli, Maranola, San Polo Matese, Panni, Chieti, Saint Chartier, Gennetinnes, Lipsia, ecc.).
Partecipa in qualità di relatore a numerosi convegni tematici sulla zampogna. Tiene corsi di musica popolare e stage su zampogna e ciaramella presso scuole elementari, medie, istituti musicali.
Pubblica nel 2000 il cd “La zampogna annunciatrice – Pastorali e canti di natali per zampogna e ciaramella” e nel 2007 il cd di sue composizioni per zampogna ed ensemble strumentale “Il Soffio dell’Otre”.
Attualmente è impegnato nello studio per lo sviluppo delle potenzialità armoniche della zampogna, nelle trascrizioni composizioni ed esecuzioni di musiche per zampogna sola o in inedite ed originali ensembles strumentali.
SUONI DELLA DEVOZIONE 2011
E' ormai giunta alla undicesima edizione "I SUONI DELLA DEVOZIONE" la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura, esempio di felice intesa tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città, una manifestazione che nel corso del tempo si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale. Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità di trasformare in sublimi canti le ferite, sono stati l'emozione più grande di concerti per i quali è stato scelto il nostro tempo del Natale che nel corso di questi anni hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali: Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin O'Connor (Irlanda), Karen Matheson Band (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio Sparagna, La Confraternita de Musici, Franca Masu e Fausto Beccalossi, Nafra (Malta), Robin Brown and the Triumphant of Delegation (U.S.A.), Grainne Hambly e Billy Jackson (Irlanda), Hevia, Black Voices Artisti internazionali, portando la propria declinazione del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno reso consapevole dell'altro e lo hanno avvicinato alla bellezza della musica e al suo linguaggio universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine così prossima al soffio di vento che viene dal Mediterraneo. I Suoni della Devozione è una rassegna organizzata dall'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e con la direzione artistica di Roberto Caroppo e quella organizzativa di Giacomo Carito.
I concerti, in programma sono tutti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
|