Appuntamenti » 06/01/2012
Giovanna Tricarico @ Chiesa del Cristo dei Domenicani - Brindisi
Per l'undicesimo anno torna dal 14 al 23 dicembre 2011 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione” realizzata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il coordinamento di Giacomo Carito direttore dell’Ufficio Beni Culturali.
La rassegna affronta quest’anno il tema delle forme musicali tradizionali tipiche devozionali e popolari dell'Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli e alle tarantelle con particolare riferimento alla produzione napoletana. Gli immancabili appuntamenti internazionali, che da sempre hanno caratterizzato la rassegna, unica nella regione, toccano l’ambito della musica popolare britannica con due importanti interpreti della tradizione scozzese.
Venerdì 6 gennaio 2012 ore 21,00 Chiesa del Cristo dei Domenicani
Giovanna Tricarico
Clavicembalo
Giovanna Tricarico si è diplomata con lode in Clavicembalo (M° M. Bisceglie) e in Organo e composizione organistica (M° D. Tagliente), e col massimo dei voti in Pianoforte (M° R. De Leonardis), conseguendo inoltre il diploma accademico di II livello in Discipline Musicali (con lode), il Master annuale di I livello in Discipline Musicali “Alto perfezionamento nel repertorio per solista e orchestra” (col massimo dei voti), il diploma di Didattica della Musica e il diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese (M° P. Bordoni). Si è inoltre perfezionata con Emilia Fadini frequentando il corso annuale di Clavicembalo presso la Scuola Musicale di Milano.
Attualmente frequenta il Master of Music “Alte Musik” presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia, nella classe di Ketil Haugsand; come organista ha frequentato, in qualità di borsista Erasmus, un semestre presso la Hochschule für Musik di Freiburg nella classe di Klemens Schnorr.
Ha seguito corsi di perfezionamento presso la “Ecole Normale de Musique” di Parigi, presso il Mozarteum di Salisburgo (con Sergio Perticaroli), con Nelson Delle Vigne-Fabbri, Riccardo Risaliti, Enrico Baiano (“Urbino Musica Antica” 2005), Lorenzo Ghielmi, Maurizio Croci, Cristophe Rousset, ecc.
È stata premiata in concorsi quali il “Premio Nazionale delle Arti” 2007, indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nella sezione “Musica con strumenti antichi” (avendo così la possibilità di esibirsi presso la Sala Maffei a Verona e presso il Teatro Argentina a Roma), ed il concorso “Terzo Musica-Valle Bormida” 2010.
Si è esibita come cembalista, organista e pianista in numerose manifestazioni musicali, sia come solista sia in formazioni cameristiche e orchestrali: Festival Organistico di Alpe d’Huez (Francia), “WDR 3 Sonntagskonzerte” WDR Funkhaus Colonia (Germania), “Antithesis” Piemonte, “Gaeta Festival”, “Mantova Musica Festival”, “Seicentonovecento” Abruzzo, Centro Studi per la Musica Antica “Gabriele D’Annunzio” Pescara, “Venite Pastores” Napoli, “Musicalia-Fondazione Banca del Monte” Foggia, “I Lunedì della Musica d’Organo” Bari, “Anima mea” Bari, “Musiche Nuove” Bari, “XI Settimana della Cultura”, ecc.
Ha inciso una selezione di Sonate di F.M. Veracini (dall’Opera Prima e dalle “Sonate Accademiche”) per “Armelin” (Padova), nonché musiche di Couperin per il CD 2008 della “Fondazione Antiusura” di Bari; ha partecipato alla realizzazione di due volumi editi da “Florestano Edizioni” Bari (dedicati l’uno a Niccolò van Westerhout e l’altro a Jaquet Berchem) e pubblicato diverse recensioni per la testata giornalistica PUGLIAlive.net. Ha collaborato per due anni accademici col Conservatorio di Musica di Monopoli in qualità di pianista accompagnatrice.
È direttrice artistica, insieme a Graziano Semeraro, de “La Girolmeta”, rassegna organistica che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio organario del territorio brindisino.
SUONI DELLA DEVOZIONE 2011
E' ormai giunta alla undicesima edizione "I SUONI DELLA DEVOZIONE" la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura, esempio di felice intesa tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città, una manifestazione che nel corso del tempo si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale. Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità di trasformare in sublimi canti le ferite, sono stati l'emozione più grande di concerti per i quali è stato scelto il nostro tempo del Natale che nel corso di questi anni hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali: Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin O'Connor (Irlanda), Karen Matheson Band (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio Sparagna, La Confraternita de Musici, Franca Masu e Fausto Beccalossi, Nafra (Malta), Robin Brown and the Triumphant of Delegation (U.S.A.), Grainne Hambly e Billy Jackson (Irlanda), Hevia, Black Voices Artisti internazionali, portando la propria declinazione del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno reso consapevole dell'altro e lo hanno avvicinato alla bellezza della musica e al suo linguaggio universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine così prossima al soffio di vento che viene dal Mediterraneo. I Suoni della Devozione è una rassegna organizzata dall'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e con la direzione artistica di Roberto Caroppo e quella organizzativa di Giacomo Carito.
I concerti, in programma sono tutti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
|