Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Il Natale di "lu poeta". Di Abele Carruezzo



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 16/12/2011

Il Natale di "lu poeta". Di Abele Carruezzo

“Ciclico” o dei “Dodici Giorni”: così gli storici indicavano il periodo di fine autunno e pre-inverno, quello che, secondo il calendario giuliano iniziava il 13 di dicembre per finire il 21 dicembre (solstizio d’inverno - solis status-, giorno in cui la festa pagana celebrava il “natale del Sole”, la vittoria della lux sulle tenebre poiché i giorni iniziano ad allungarsi).
I cristiani, ricordando Cristo “sole di giustizia” (Luca 1,78), diedero un nuovo significato. E con il calendario gregoriano il periodo ciclico partì il 21 dicembre per arrivare al 6 gennaio, praticamente dal Natale all’Epifania.

Il periodo del “Santo Natale” è sempre un riflettere sulla nascita della Vita; ripercorrere la propria cercando di eliminare le incertezze, le depressioni ed i progetti non realizzati.E’ un passaggio importante per tutti gli uomini ed in particolare per quelli che hanno un animo sensibile come quello dei Poeti.
In terra di Brindisi, abbiamo avuto ed abbiamo con noi, molti di questi poeti: da Don Agostino Chimienti, a Ennio Masiello, a Franco Libardo, (questi due ancora in vita) a molti altri che hanno cantato il meraviglioso periodo del Santo Natale.
La vita di un popolo si manifesta con “semplicità, chiarezza, concretezza” nutrendosi di parole, costumanze, leggende, tradizioni, nenie, canti, balli ecc. facendosi “cultura popolare”.
Anche se la Puglia ha attuato negli anni dei processi di industrializzazione e post, possiamo dire - e Brindisi ne è testimone - che questa regione ha conservato la “memoria” e quindi la storia, grazie a questi Poeti.
Per esempio le canzoni popolari di Natale/Epifania hanno in comune due elementi: sono canzoni di questua (richiesta di regali che i bambini chiedono porta a porta) e sono canzoni che invitano a preparare strenne sotto il camino (simbolo della casa e della famiglia).

Emblematiche, in questo contesto, sono le composizioni di “lu poeta” Franco Libardo.
Franco nasce nel 1943 nel rione più brindisino e marinaro di tutta Brindisi, “le sciabiche”. Vivendo in queste nostre strade, sente i profumi, i sapori e soprattutto quei saperi che gli consentiranno di esprimere una propria lirica, al di sopra dei limiti dialettali, tale da assumere una caratteristica universale.
Senza nessun commento invito a riflettere sulle seguenti poesie di Franco Libardo
Abele Carruezzo

NATALI... PI’ SEMPRI
E’ natu lu Signori:
scirràmindi li peni,
trattamundi cu amori,
vulimindi assa’ beni.

E’ festa ‘ntra li casi
e nc’eti assa’ da fari:
li piatti cupi e spasi
so’ chini ti mangiari.

Nc’e’ tanta ‘nnicculécchi,
e pronti a stampagnàri,
novelli e vini vecchi
ca tutti hann’a brindati.

Lu zampugnaru sona!
E’ l’innu ti la paci,
stanotti si pirdona!
Facimundi capaci.

Ognunu si ‘pprisenta
cu nu ricalu a manu
chiu’ bueni si ‘ddiventa
si vasa ogne cristianu.

Vulia na vota tanta
lu mundu a si firmava
e questa notti santa
pi’ sempri cu turava.

PINZIERI TI NATALI
Menzanotti: nc’è la messa,
nc’eti crandi cunfusioni,
ognetunu si cunfessa,
pinitenza e cumunioni.

Prucissiuni ‘ntra li casi
ca ndi nasci lu Bambinu
cu l’auguri e tanta vasi,
ncartiddati e bicchiarinu.

E’ Natali e fistiggiamu,
ma pirdonindi Signori
ci ti te’ po’ ndi scurdamu
senza averi tènzia e amori.

Tu ndi priètichi la paci,
ma cuvamu la vindetta,
fari beni no ndi piaci
e nisciunu ti ta’ retta.

Sulamenti allu bisuegnu
nu’ ti tei ndi ricurdamu,
si’ patrunu ti stu regnu
ma li spaddi ti vutamu.

Fatti cuntu: fra tre misi,
quandu an fiuru stà la noci,
pi nu pugnu ti turnisi
t’amu misu puru an croci.

Francesco Libardo


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page