Approfondimenti » 29/01/2012
Scivoli per disabili: fuori norma se non indicati da segnaetica. Di Aldo Indini
Lungi da noi la volontà di creare un problema per le già martoriate casse dei nostri Comuni ma, per amore di verità, ci teniamo a segnalare una seria incongruenza relativa alla segnaletica stradale e - di conseguenza - la possibile irregolarità delle sanzioni effettuate nei confronti di chi non rispetta gli scivoli per disabili.
La speranza è che la situazione venga presto portata alla regolarità in modo da scongiurare probabili disservizi.
Il tutto proviene da una risposta ad un quesito/segnalazione sugli scivoli per disabili, offerta dall'Ing. Franscesco Mazziotta, direttore Tecnico della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Di seguito riportiamo integralmente la risposta
... Si rappresenta che in mancanza del disciplinare tecnico che a tutt'oggi non è stato ancora emanato, rimangono valide le direttive inerenti le facilitazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide emesse da questa Amministrazione e raccolte nell'opuscolo di cui si invia una copia, naturalmente purché esse non siano in contrasto con le norme successivamente intervenute.
Per quanto attiene la specifica richiesta formulata, si fa presente che l'art. 381 del D.P.R. 495/1992 (Regolamento dì esecuzione ed attuazione del Codice della Strada) riporta con chiarezza, al comma 2 che "... L'indicazione delle strutture dì cui al comma l deve essere resa nota mediante il segnale dì "simbolo di accessibilità" di cui alla figura V. 5".
Pertanto, allo stato, risultano non conformi alla legge tutti gli scivoli per disabili non indacati dall'apposità segnaletica...
Aldo Indini
|