Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: L'Azione Cattolica e la politica: un'esortazione troppo generica. Di Maurizio Portaluri



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 16/02/2012

L'Azione Cattolica e la politica: un'esortazione troppo generica. Di Maurizio Portaluri

La presidenza diocesana dell'Azione Cattolica di Brindisi e Ostuni ha pensato, in vista della prossima tornata elettorale, di indirizzare ai partiti politici una lettera con alcune esortazioni. Si sà, l'Azione Cattolica non partecipa alle competizioni elettorali e per sua natura è un'organizzazione che collabora strettamente alla missione della gerarchia. Si sà anche che la gerarchia non esaurisce la comunità dei credenti e quindi se un'associazione laicale parla pubblicamente, io ci faccio attenzione visto che il resto del popolo credente raramente si esprime autonomamente.
I laici dell'Azione Cattolica dicono cose interessanti. La democrazia si sta trsformando in un sitema di regole e procedure "privo di anima, perché sempre più svuotato di valori condivisi e del necessario riferimento al bene comune".
Dicono che ci vorrebbe "un nuovo patto educativo che leghi in modo indissolubile e verificabile i comportamenti dei cittadini con quelli dei responsabili della cosa pubblica" Infine la loro proposta ai partiti locali, "affidino gli incarichi politici individuando persone di indubbio valore morale, lontane da ambienti mafiosi e da fatti criminosi".

Ma gli amici dell'Azione Cattolica sono sicuri che l'esortazione non vada rivolta all'interno delle comunità? Sono sicuri che nelle comunità si siano sufficientemente messi sull'avviso preti e laici a non essere contigui a candidati ed eletti che portavano in politica interessi personali o di potentati economici? Perchè chiedere ai partiti di non candidare personaggi che non perseguono il bene comune e non piuttosto ai preti ed ai laici di non votarli?
Non credo che non sia sufficiente una esortazione di questo genere e tanto meno un patto educativo tra cittadini e rappresentanti politici, nè per la democrazia nè per la testimonianza di vita nuova delle comunità cristiane.

Ma ad essere sincero quello che dice la presidenza dell'azione cattolica diocesana, a me che di questa associazione ho fatto parte in gioventù traendo tanti benefici per la mia formazione umana e cristiana, nella situazione locale mi sembra davvero poco. Poco rispetto alle responsabilità che essere credenti comporta.
Manca il riferimento esplicito e fermo alla scelta preferenziale per gli sfruttati, gli emarginati, i minacciati, tutte le minorità che alcuni uomini avidi producono e mantengono nella società. E la loro individuazione nella realtà locale. E' un obbligo che coincide con il Vangelo, non è una possibilità!
Ci basta individuare una persona "di indubbio valore morale, lontana da ambienti mafiosi e da fatti criminosi" per assolvere al nostro dovere di credenti in politica? E cosa è un fatto criminoso? Non è forse lasciare gli immigrati in un tugurio assistiti da volontari straordinari senza pretendere dalle istituzioni un alloggio dignitoso ed abitabile? Non è forse lasciare che sostanze nocive pervadano i corpi di tanti uomini, donne e bambini per il profitto di pochi? Lasciare senza lavoro o costringere ad emigrare migliaia di uomini e donne perchè si è asservita la città ad attività economiche ad alto impatto ambientale e a basso impatto economico? Lasciare senza cure tanti poveri perchè si sono gestiti i denari pubblici della sanità per finalità clientelari?

Il messaggio dell'Azione parla poi, in alcuni punti, di "crescita per tutti" e di "sviluppo per tutti". Dubito che siano possibili questi due auspici. Qualcuno ha intascato quello che spettava al fratello, a livello globale e a livello locale.
Qui semmai c'è da redistribuire e all'interno della comunità sarebbe bello e necessario far vedere che questo modello può funzionare.

Incominciare a fare tutto ciò, a me sembra che possa corrispondere , sia pure in parte ma significativamente agli occhi della gente comune, al mandato evangelico "Andate in tutto il mondo e portate il messaggio del Vangelo a tutti gli uomini".

Maurizio Portaluri


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page