Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Libri: Brindisi: una chiesa custode di un segreto millenario



Ultime pagine I canali Ricerca

Libri » 29/02/2012

Brindisi: una chiesa custode di un segreto millenario

Brindisi diventa la Rennes le Chateau italiana. San Giovanni al Sepolcro un enigma senza fine

Enigmatico sotto tutti i punti di vista, il Tempio di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, costruito in epoca Normanna da Boemondo d’Altavilla di ritorno dalla Prima Crociata nel 1099, non ha mai finito di stupire curiosi, turisti e visitatori.
Ancora oggi molte sono le tesi, che dibattono sull’origine del Tempio. La presenza di questa costruzione a Brindisi, è certificata dall’anno 1128, e fu possesso dei Canonici Regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Questo ordine, fu fondato nell’anno 1122, ovvero otto anni prima della presenza della chiesa brindisina, a Gerusalemme. Questo ordine secondo fonti storiche, sarebbe confluito poi nell’Ordine dei Cavalieri di Malta, all’epoca Gerosolimitani.
Qualcuno però, sostiene che la chiesa abbia avuto legami con il controverso e potente ordine dei Cavalieri Templari, anzi, alcuni simboli particolari, fanno pensare che proprio i Templari, ebbero qui una loro sede.
Almeno è quanto sembra emergere, dal nuovo titolo di Federico Sanapo, “San Giovanni al Sepolcro: il Segreto dei Templari”, da oggi pubblicato sul web sul sito www.ilmiolibro.it del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Il giovanissimo autore brindisino, balzato qualche tempo fa agli onori della cronaca, nuovamente per un libro inchiesta sul Santo Graal, (Storia in Sabbia del Re, Ilmiolibro.it), ora punta dritto sui misteri della sua città, e le sorprese sono subito dietro l’angolo.

Nel corso dei suoi lunghi studi, Sanapo ha affrontato da sempre le tematiche legate ai Templari, al Graal, e ai misteri del Cristianesimo in generale.
“La mia passione, nasce da una semplice curiosità verso i misteri che circondano i Cavalieri Templari” – ha ricordato Sanapo. Tanto da portarlo per ore ad analizzare testi presso la Biblioteca Arcivescovile “De Leo” del capoluogo, la Biblioteca Provinciale di Brindisi e l’Archivio di Stato.
Questa volta però, Sanapo ha fatto tesoro delle sue conoscenze, e presenta una ricerca strabiliante proprio su un monumento della nostra città, destinato a cambiare per sempre, forse, le nostre conoscenze sui Cavalieri Templari e più in generale sulla storia della nostra città. Tutto parte da Otranto, dove Sanapo nota strani elementi nel mosaico della cattedrale di Otranto.
Con il tempo, e con il confronto di illustri studiosi ed esoteristi, nel mosaico della chiesa si evince uno strano significato: ovvero quello di una antica leggenda medioevale, la leggenda dei Re Merovingi. L’ipotesi sembra dapprima fantasiosa ma piano piano, emergono elementi, che fanno pendere l’ago della bilancia, per una conclusione assurda.

Qualcuno ha nascosto un segreto, proprio nel gigantesco mosaico della cattedrale di Otranto. Un segreto, che getterebbe a terra l’intera ortodossia Cristiana.
Ora, Sanapo, osservando il portale attuale di ingresso al Tempio, ovvero quello nord, nota similitudini tra lo stesso mosaico e il disegno che appare a San Giovanni al Sepolcro, scolpito proprio sul portale di accesso per turisti e visitatori. La chiesa appena arrivati si presenta con un protiro sostenuto da due capitelli che poggiano su due leoni, che si guardano tra di loro.
Difatti, secondo Sanapo, i Leoni nel Medioevo erano posti in maniera frontale all’osservatore, in modo da proteggere il luogo santo, ma questi invece di San Giovanni, si guardano tra di loro, come per proteggere un qualcosa. Strane le coppe da cui si diparte l’Albero della Vita, ovvero la Coppa – Graal, Albero che è inciso sul portale di San Giovanni e che richiamerebbe l’Albero della Vita della tradizione orientale con due pavoni simmetrici.
Il disegno, a detta degli esperti, inciso a San Giovanni, sarebbe uguale a quello della Cattedrale di Bari. Sanapo in questo disegno, ha visto talmente tanto, da ipotizzare un sicuro legame con la leggenda del Santo Graal, la cui soluzione sarebbe celata proprio nel significato dell’arcano disegno.
Ma anche all’interno sono stati ritrovati simboli particolari, quali il Nodo di Salomone e un strano “codice numerico” che a detta dell’autore conterebbe la chiave del segreto di costruzione dei Templari. Teorie, quelle proposte da Sanapo, che appaiono assurde e prive di fondamento, ma che di sicuro, giuste o sbagliate che siano, gettano luce sulla nostra storia, e in particolare su una costruzione, che ha da sempre alimentato l’immaginario collettivo.
Aspre critiche piovono già sul gruppo facebook, creato dallo stesso autore, “San Giovanni al Sepolcro” Il Segreto dei Templari”.
Il libro di Sanapo, ci porta in un viaggio affascinante, fatto di simboli, codici e numeri, che possono, forse, aiutarci davvero a capire, la storia dei Templari e del loro ruolo nella nostra città. La ricerca di Sanapo, si pone come base, per futuri approfondimenti, sulla storia dei Templari e della stessa chiesa di San Giovanni.

“San Giovanni al Sepolcro: il Segreto dei Templari”
edizioni Ilmiolibro.it - Gruppo Editoriale L’Espresso
Info web: Su Facebook all’indirizzo “san giovanni al sepolcro: il segreto dei templari”


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page