Musica » 02/03/2012
Diario di bordo. Pagina n. 111
Attratti e folgorati da un microfono, tra due giradischi e un vecchio mixer con quattro canali, per alcuni di noi, iniziò verso la fine degli anni '70 la conoscenza di un "mondo" che nel tempo divenne nostro. Un'avventura quasi surreale e fantastica, fatta di frequenze e di etere.
La prima radio ad accogliermi fu “RADIO GIOVANE”.
Qui, si era creato da qualche anno, un bel gruppo di ragazzi appassionati e volenterosi. Coordinati dal direttore artistico MICHELE LAMARINA, ogni giorno si programmava lo "SPECIALE GIOVANI", una trasmissione pomeridiana che dedicava tre ore al rock.
Oltre che di musica, si parlava e si dibatteva sull'attualità e sul mondo giovanile.
La radio di MASSIMO ZACCARIA, con tante brillanti idee portate dai tanti ragazzi che sciamavano per le scale della palazzina di via Carmine, con il vinile in bella evidenza tra i libri di scuola.
La chiusura di “RADIO GIOVANE”, nell'estate del 1979, fu un duro colpo per tutti noi. Ricordo che il gruppo, ormai molto affiatato, era solito incontrarsi sulla Scalinata Virgiliana, ai piedi delle Colonne Romane.
La vista meravigliosa del porto e la brezza del mare, diedero nuovi stimoli e nuovi impulsi.
Alcuni di noi, CAMILLO FASULO e PINO MARUCA, chiesero "asilo" a “TELE RADIO BRINDISI CENTRALE”. Altri, come MARIO LAMARINA, ANTONIO FRASCARO e il sottoscritto dirottarono su “RADIO CANALE 94”.
Nella radio di ADALBERTO MALORZO rimanemmo il tempo di una sola trasmissione, perché non ancora pienamente convinti di quel progetto, a nostro avviso poco alternativo.
Pertanto, armati di vinile, raggiungemmo i nostri amici negli studi storici di “T.R.B.C.” di Via Monte Sabotino.
Erano i primi anni ’80. La trasmissione di riferimento era “SPAZIO ROCK ’80”.
Tra i temi trattati ci fu quello dedicato al dibattito sulla costruzione della centrale a carbone di Cerano, che mi costò (chissà perché?), la sospensione dai programmi!
Il proprietario della radio era l'indimenticato GINO SPEDICATO, sul quale si possono raccontare mille aneddoti.
La simpatia comunque c'era ed era reciproca, fino a quando il volume della sala radio era cosi alto, che entrò nei microfoni del TG condotto da ANTONIO CELESTE… “Siti propria C…...ZZI!” Era l'urlo del patron, a noi dedicato, in queste occasioni.
Tra le radio più conosciute ed ascoltate in quel periodo, c'era anche “RADIO VIDEO BRINDISI” la cui grande professionalità è sempre stata riconosciuta da molti.
In ambito rock, ricordiamo alcuni bravi e noti dj's come MIMMO SAPONARO, ANGELO DE LUCA, GIULIO ACANFORA, STANI SCHIMERA, CARLO PROTINO e MAURIZIO DE VITO.
Nel 1981, a “RADIO CANALE 94” ci fu una nuova "infornata" di speakers e dj's, che diedero una svolta decisamente più professionale. Al fianco di un inedito MINO MOLFETTA, conduttore anche di programmi metal, ci fu la “new entry” di DARIO BRESOLIN con dei programmi a base di jazz di ottima fattura, oltre all'ingresso di MIMMO SAPONARO con “B.R.O.P (blues, rock o pop)”.
“RADIO CANALE 94”, fu luogo d'incontro di poeti, scrittori e musicisti. Tutti affascinati, coinvolti e stimolati dal fatto che una radio locale, dava ascolto alle idee, ai progetti e alle proposte, a volte intriganti ed originali, che venivano presentate di volta in volta, prima negli studi di Via Castello e poi in quelli di Via Marco Aurelio. In questa sede iniziò, per noi, una fase storica.
All'interno di "KICK OUT THE JAMS" curata dagli stessi attuali irriducibili speakers di “RADI@zioni” (sempre loro!), si organizzavano dei veri e propri concerti elettro-acustici. Fu una grande svolta, un fatto molto innovativo, che ha fatto scuola per molte altre emittenti radiofoniche. Le esibizioni in radio, a volte, non erano gradite dagli inquilini del palazzo che ci ospitava.
Il compianto RAFFAELE BOTRUGNO, proprietario dell'appartamento e inquilino del piano di sopra, nel bel mezzo delle esibizioni, spesso veniva a toglierci la corrente. Nonostante ciò, seppe sempre apprezzare la nostra "originalità" con amicizia e grande affetto. Col passar del tempo, alcuni dj's decisero di "appendere" i dischi al "chiodo".
Altri invece, i più ostinati, si diedero appuntamento a “DIVA FM” (brevissima parentesi, negli anni ’90, all’interno dell’emittente meglio nota come “RADIO D.A.R.A.”).
In quella sede ANGELO DE LUCA e CAMILLO FASULO, furono affiancati dalla voce di AMEDEO CONFESSORE e da quella di ROBERTA ACCETTULLI (oggi promoter degli Afterhours): La radio era all'interno di una parrocchia. Forse non proprio l'ideale per programmare "la musica del diavolo!"
Tant'è che, prima dell’eventuale "scomunica", nella seconda metà degli anni ’90 (ottobre 1996 per la precisione) il gruppo si propose a “CICCIO RICCIO”.
In questa sede, ogni sera si programmava “PURE ROCK”, una trasmissione molto più alternativa della musica già alternativa in circolazione sui circuiti radiofonici di allora. Il fatto di essere ascoltati su scala regionale, diede molta visibilità e un successo straordinario. “CICCIO RICCIO” era diventata un "santuario" della musica indipendente, con una miriade di gruppi e musicisti provenienti da tutta la Puglia. In alcuni di questi appuntamenti, ci sono state le esibizioni in studio di artisti del calibro di ROBERTO CIOTTI e LUIGI GRECHI.
“PURE ROCK” (dal 1996 al 1998) è stata per i suoi conduttori una storia bellissima e intensa che avrebbe meritato un epilogo diverso, considerato il lavoro svolto, la conoscenza e l'esperienza accumulata.
L'avvento di “RADI@zioni” (nel febbraio del 1999), ha contribuito a dare continuità al nostro impegno e alle nostre passioni. Insieme ai citati CAMILLO FASULO e ANGELO DE LUCA, ci sono ANTONIO MARRA e alcuni nuovi amici e validi collaboratori, che con rinnovato entusiasmo, continuano a promuovere la scena indipendente regionale e nazionale. “RADI@zioni” per tutti noi è molto più di una semplice trasmissione radiofonica. Lo slogan parte da lontano: “IL ROCK'N'ROLL NEL SANGUE, IL BLUES NELL'ANIMA E LA SPERANZA NEL CUORE”! 30 anni di rock a Brindisi, sono anche questo… e la storia continua!!!
“RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro, Vincenzo Assante e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì e venerdì tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica Ciccio Riccio di Brindisi – www.ciccioriccio.it.
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net“ e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”.
(Marco Greco)
|