Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Incrocio tra via Cappuccini e la strada Pittachi: il Comune deve intervenire



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 03/03/2012

Incrocio tra via Cappuccini e la strada Pittachi: il Comune deve intervenire

Ne avevamo parlato meno di due fa (clicca qui per leggere).
Per Aldo Indini, ex Perito del Traffico del Comune di Brindisi, ed esperto di normativa sulla circolazione stradale, l’incrocio semaforizzato tra la strada Pittachi e la Via Cappuccini contiene una grossa insidia ed il Comune deve provvedere ad eliminare quello che rischia di diventare un serio problema per la sicurezza di pedoni ed automobilisti.
Parliamo di un vero e proprio pericolo per i cittadini. Niente di più facile, soprattutto nelle ore notturne, incappare con la propria auto nel dislivello di 15 centimetri esistente tra il fondo della carreggiata e quello della testata di un’isola di traffico, non presegnalata ed interrotta da un attraversamento pedonale di collegamento.

Era accuduto il 22 Novembre 2011, quando un automobilista, svoltando a sinistra per immettersi sulla via Cappuccini, aveva visto la sua auto sbalzare paurosamente.
La causa di tale "incidente" era da attribuire - secondo quanto denunciato da Indini - dalla testata dell’isola di traffico che è priva di quel "delineatore speciale di ostacolo" che - in base al Regolamento di esecuzione della Strada - segnala cuspidi e testate di isole di traffico o di spartitraffico poste entro la carreggiata è sempre accoppiato con i segnali indicanti i i passaggi obbligatori o consentiti.
Per Indini, inoltre, l’ isola di traffico, in rilievo, non è evidenziata mediante zebrature poste entro le strisce di raccordo per l’incanalamento dei veicoli o tra queste ed il bordo della carreggiata, così come previsto dal Codice della Strada.
La segnalazione di Indini veniva conclusa con l'elencazione di alcune sentenze e degli obblighi che incombevano sugli enti proprietari della strada allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

La segnalazione era stata girata al Commissario Prefettizio di Brindisi ma poiché non veniva preso nessun provvedimento, rimanendo una situazione di pericolo, si provvedeva oltre.

Il 30 gennaio 2012, Indini ha inoltrato un esposto al Dott. Bruno Pezzuto, Commissario Prefettizio di Brindisi, ed al Dott. Ing. Francesco Mazziotta, Dirigente Tecnico del Dipartimento per i Trasporti, Direzione Generale per la Sicurezza Stradale Div.II, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
In esso si segnalava la pericolosità di detto incrocio
L’esposto veniva inviato alla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in base all’art. 38 – segnaletica stradale - comma 14 del Codice della strada, che prevede nei confronti dei proprietari della strada che non adempiono agli obblighi di cui al presente articolo o al regolamento o che facciano uso improprio delle segnaletiche previste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ingiunge di adempiere a quanto dovuto.

Con nota prot. N. 1042 in data 28.02.2012, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indirizzata al sottoscritto e al Commissario prefettizio Prefetto Bruno Pezzuto con oggetto: - Insidia sull’incrocio tra via Cappuccini – Strada Pittachi – Pista ciclabile. Rif. nota del 30.01.2012 nel riscontro confermava la mia tesi:
«La sua testata deve essere segnalata mediante il dispositivo a luce propria di cui all’art. 170 c. 5, ovvero mediante dispositivo a luce riflessa di cui all’art. 177, c. 5, realizzato secondo il dispositivo di cui al c. 6, ed integrato dai segnali indicanti i passaggi obbligatori di cui al c. 7 del Regolamento.
Il ciglio della testata può essere infine evidenziato mediante applicazione di strisce verticali gialle rifrangente e nere, ai sensi dell’art. 177, c. 4.; analogamente il perimetro può essere segnalato anche mediante dispositivi a luce propria gialla fissa o a luce riflessa gialla, applicati sulla parete del contorno, ai sensi dell’art. 170, c. 9.
Il Comune che legge in copia vorrà assicurare di quanto sopra indicato».
Firmato Il Dirigente Tecnico Dr. Ing. Francesco Mazziotta.

In caso di inottemperanza a quanto indicato, provvede il Ministero ponendo a carico del Comune le spese relative, con ordinanza-ingiunzione che costituisce titolo esecutivo.

Geom. Aldo Indini ex Perito del Traffico del Comune di Brindisi.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page