Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Appuntamenti: Manifesto per la Cultura: incontro pubblico su Renata Fonte



Ultime pagine I canali Ricerca

Appuntamenti » 02/08/2012

Manifesto per la Cultura: incontro pubblico su Renata Fonte

Il Manifesto per la Cultura di Brindisi riunisce associazioni e singoli/e cittadini/e desiderosi/e di dare vita ad un movimento culturale partecipato e pluralistico nella città. Esso promuove nel mese di agosto una serie di iniziative discusse e condivise dai/dalle partecipanti che si incontrano al Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) del Quartiere Paradiso.

La prima iniziativa in programma è:
Giovedì 2 agosto alle ore 19.30
al Centro di Aggregazione Giovanile
Strada per Contardo, 60/A
(alle spalle della sede dei Vigili Urbani) Brindisi

INCONTRO PUBBLICO
Su
RENATA FONTE
DONNA E AMMINISTRATRICE GIUSTA

Introduce Lia Caprera, Associazione Io Donna
Interviene Sabrina Matrangola Fonte, responsabile di un progetto a salvaguardia del Parco di Porto Selvaggio
Reading di poesie a cura di Rosangela Bovenga

Domenica 5 agosto alle ore 20.00
Cortile del Museo Archeologico “Ribezzo” Brindisi
“La posta in gioco” di Sergio Nasca, con Lina Sastri
Il film racconta dell’omicidio di Renata Fonte
Un evento dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi con Manifesto per la Cultura

La serata è incentrata sul ricordo di Renata Fonte, assessora alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Nardò, che venne uccisa il 31 marzo 1984 da due sicari con tre colpi di pistola.
Aveva 33 anni e due figlie piccole che rimasero senza madre, lasciò un grande vuoto nella sua famiglia. Una comunità cittadina fu privata di un’attivista dei diritti delle donne, era iscritta all’UDI (Unione Donne Italiana), di un’amministratrice capace, di una donna creativa che dipingeva e scriveva poesie. Renata pagò con la vita il suo impegno per la salvaguardia del Parco Naturale di Porto Selvaggio, sul quale vi era un progetto di lottizzazione edilizia che lo avrebbe distrutto per costruire un villaggio turistico.
Renata Fonte si oppose in qualità amministratrice e di attivista del Comitato di Difesa di Porto Selvaggio. In breve tempo vennero identificati ed arrestati gli esecutori ed il mandante di primo livello, Antonio Spagnolo, il quale come Renata faceva parte del Partito Repubblicano Italiano.
Renata Fonte è stata uccisa perché era una donna, un’amministratrice giusta, così l’ha definita Don Luigi Ciotti dell’associazione Libera nel ricordarla tra le vittime di mafia.
Il processo non ha fatto completa luce su un mandante rimasto in ombra e sui suoi interessi a mettere a morte una donna, il cui impegno politico, sociale e culturale rappresenta un altissimo esempio da seguire in ogni ambito della vita pubblica.
In questa fase nella quale avvertiamo fortemente la lacerazione provocata nella nostra città da una violenza insensata e spinta fino a provocare la morte di una giovane studentessa e il ferimento grave di altre cinque con l’attentato del 19 maggio all’Istituto Professionale Morvillo-Falcone, in nome di un misero ed ingannevole interesse economico, l’eredità civica ed umana lasciata da Renata Fonte ed alimentata dalle sue figlie Sabrina e Viviana è un modello di cittadinanza attiva femminile indispensabile per costruire prassi politica basata sulla legalità, sulla coesione sociale e sulla solidarietà, sulla difesa dell’ambiente naturale, per un’economia rispondente ai bisogni delle persone.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page