Appuntamenti » 10/08/2012
Ceglie Food Festival @ Ceglie Messapica - Brindisi
Ceglie Messapica, anche quest’anno, conferma la sua vocazione ad essere non solo “capitale della gastronomia pugliese” ma anche unico palcoscenico del gusto di livello internazionale dell’estate pugliese.
Nel week end dell’11 e 12 agosto, Puglia, buona cucina & vip si sono dati appuntamento al “Ceglie Food Festival” con Cooking Show e percorso di degustazione lungo 1 km che mettono insieme Stelle Michelin e prodotti a km zero, il tutto amalgamato dalla simpatia travolgente di Rossella Brescia e di Barty Colucci.
Degustazioni e didattica, grandissimi chef e veri prodotti tipici direttamente dalle masserie, musica d’autore e tanto divertimento: tutto ciò è racchiuso nel Ceglie Food Festival
Un week end all’insegna del capire, conoscere, assaggiare e alla scoperta dei “segreti” dei guru della cucina italiana che – solitamente ospiti della Rai o del Gambero Rosso – al Ceglie Food Festival ci saranno di persona, a diretto contatto del pubblico. Nelle piazzette dell’elegante borgo antico di Ceglie Messapica sarà la musica d’autore, a cura del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, a dare quell’ulteriore tocco di raffinatezza al percorso del gusto lungo più di 1 chilometro.
Sul palco, a Ceglie M.ca, grandi chef come Igles Corelli, Antonella Ricci, Sebastiano Lombardi, Pietro Zito, Felice Sgarra.
Estate, tempo di sagre ma anche di finto made in Italy che arriva nei piatti della falsa tipicità.
Il Ceglie Food Festival, l’11 e il 12 agosto, mostrerà la differenza: specialità tipiche selezionate con cura e in collaborazione con Coldiretti di Brindisi e Taranto nonché di Fondazione Campagna Amica.
Fra i prodotti ci saranno gli “introvabili”: il succo di carrubo brevettato, il tonno pescato dello Jonio e, immancabile, la mandorla tondino cegliese da cui si fa il celebre biscotto cegliese. Oltre a vini di pregio ci saranno le birre artigianali. Il tutto a costi molto contenuti e con la possibilità di acquistare le singole degustazioni venendo incontro alle esigenze dei bambini.
Non solo sapori dimenticati, ma anche spettacolo, complice la presenza di ospiti celebri: la simpatia di Rossella Brescia e di Barty Colucci ravviverà i fornelli del Cooking Show in piazza.
All’anteprima del Ceglie Food Festival, venerdì 10, parteciperanno ospiti illustri come gli stilisti Kean e Constanza Etro. Al via da oggi le prenotazioni per “TipicaMente a Cena” che si terrà venerdì 10 agosto, nel ristorante “Tre Trulli” di Contrada Montevicoli con la partecipazione degli chef che nei due giorni seguenti terranno lo show a Ceglie.
L’incasso di questa cena, unica occasione per assaggiare i piatti degli chef stellati, andrà in beneficienza ai ristoratori terremotati del’Emilia Romagna attraverso l’associazione “Chef to Chef”: dall’antipasto nelle suggestive grotte di Montevicoli fino a primo e secondo e dolce firmato da pasticcieri d’eccezione, il tutto al costo di 50 euro a persona bevande e vini inclusi, info e prenotazioni cegliefoodemilia@gmail.com, tel. 0831-381311.
ALCUNI DEGLI OSPITI VIP DEL CEGLIE FOOD FESTIVAL
IGLES CORELLI
E’ considerato il cuoco più creativo d’Italia, notissimo a livello internazionale. Dalla sua terra, la provincia ferrarese, attinge spunti culinari inesauribili. L’innovazione della cucina italiana nasce nei suoi fornelli durante la breve vita del ristorante “Il Trigabolo”, ad Argenta (sua città natale). Corelli, 57 anni, oggi chef del ristorante Atman di Pistoia, ha cucinato per il Presidente degli Stati Uniti Clinton e d’Italia Cossiga. Ospite abituale di trasmissioni Rai e del Gambero Rosso. È direttore di Chef Blanche e è presidente dell’associazione “Chef to Chef”.
KEAN E CONSTANZA ETRO
Grazie alla sua straordinaria creatività dal 1990 Kean Etro è diventato uno dei protagonisti dell’azienda di famiglia, che ha conquistato fama internazionale. Interessato al mondo del gusto, ottimo cultore della buona tavola, ha espresso questa sua sensibilità anche nella moda. Basti pensare al progetto della “Cooked Shirt”, una camicia bianca in puro cotone che si può tingere e cuocere con caffè, mirtilli e altri ingredienti per ottenere effetti speciali di tintura, così da mescolare tessuti e sapori in modo originale, ottenendo un blend di moda e cucina.
Con lui, Constanza Etro: insieme racconteranno la loro food experience cegliese e pugliese.
SEBASTIANO LOMBARDI
Considerato come una promessa della cucina italiana, attento ai sapori della sua terra. Profondo conoscitore delle materie prime pugliesi, fra tutte la farina di grano arso della sua terra natia (Andria), ai fornelli è in magico equilibrio fra innovazione e tradizione, caratteristica che gli ha permesso di conquistare nel 2012 la Stella Michelin. Trentenne, che ha mostrato da subito un grande talento, oggi è lo chef del ristorante “Cielo” del Relais La Sommità di Ostuni ed in passato ha collaborato con alcuni dei più importanti ristoranti d’Italia.
PAOLO MARCHI
Milanese, con una passione sterminata per i giacimenti del gusto di cui il Belpaese è ricchissimo. Lui li esplora da oltre 30 anni, collezionando una serie di straordinari successi ad iniziare da “Marchi di Gola” e “Cibi Divini” fino ad arrivare al suo capolavoro: “Identità Golose”. Dal 2004 fino ad oggi, questa sua intuizione di creare il primo congresso italiano di cucina d’autore è cresciuta fino ad approdare nel resto d’Europa, in America ed in Asia con protagonisti di assoluto rilievo sia fra gli chef che fra i produttori di golosità.
COOKING SHOW – SABATO 11 E DOMENICA 12 AGOSTO, dalle ore 21
ECCO LE RICETTE
Vedere dal vino grandi cuochi “stellati” e carpire i segreti di una cucina “riproducibile”.
Chef e rispettive ricette:
• Pietro Zito: “Fiori di zucchina farciti di ricotta e ortaggi”
• Maria Cicorella: “Minestra di bietoline con cozze, pomodorini e bottarga di tonno al profumo di limone”
• Felice Sgarra: “Fagottino di grano arso ripieno di capperi con gambero rosso di Gallipoli e aneto”
• Antimo Savese: “Millefoglie di verdure e caciocavallo con pomodoro montato e basilico”
• Igles Corelli: “Il capretto incontra l’oliva e si tinge di rosso”, “Spinosini fritti e risottati con guazzetto di canocchie, gamberi dello Jonio e la loro maionese”
• Bruno Cossio: “Bobo di gamberi” (Bobo de camarão), “Mousse al frutto della passione con salsa al cioccolato bianco e tegolina al cioccolato”
• Antonella Ricci: “Piccolo purè di fave farcito di tocchetto di coscia di agnello alle erbe mediterranee e amaro di lampagioni”
• Sebastiano Lombardi: “Triglia di Torre Guaceto in crosta di frisella d’orzo di Lizzanello, melanzana al cartoccio, pomodoro fiaschetto e salsa burrata”
• Vinod Sookar: “Filetto di ricciola allo yogurt e curcuma”
• Tiziano Mita: “Humus: profumi della mia terra”
• Gianni Bellanova: “Biscotto cegliese”, “Terrina di croccante e ricotta con fichi”
CEGLIE FOOD FESTIVAL – A PORTATA DI BAMBINO
Il benvenuto di Ceglie riguarda anche e soprattutto i più piccoli. Ecco, nel percorso del borgo antico, le attrazioni solo per loro, tutte a partecipazione gratuita.
I SAPERI DELLA TAVOLA PER I BIMBI
• Come si fanno le friselle e i taralli cegliesi
• Come si fa il biscotto cegliese
• Come si fanno i canestrelli a mano
• Da nonno a nipote, la famiglia Savese presenta i prodotti dell’orto bio dello chef cegliese Antimo.
• La tradizione dello zucchero a velo di DolceMania (Oria)
• Il latte della Murgia direttamente dalla Centrale Gealat, distribuzione gratuita
• L’intrattenimento per i più piccoli (trucca-bimbo, bolle di sapone, zucchero filato)
IL DOPO FESTIVAL – A CEGLIE NASCE LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI GASTRONOMIA CON LA GRECIA COME PARTNER
Nell’antica Messapia c’era un popolo che, con l’arrivo dei dominatori della Magna Grecia, seppe evolversi pur mantenendo fortemente la sua identità territoriale. A distanza di millenni, ecco che la storia si capovolge: è Ceglie Messapica la città capofila del progetto di cooperazione territoriale europea Grecia-Italia denominato “IN.C.O.ME.”. In inglese vuol dire arrivo, ma nello specifico è un acronimo di “International Centre of Mediterranean Gastronomy”.
Superate le non poche difficoltà causate dalla difficile situazione finanziaria del partner greco, da aprile il progetto si è rimesso in movimento ed il 10 agosto a Ceglie, ore 18-20 nel Palazzo Ducale cegliese, nel corso del convegno inaugurale del Ceglie Food Festival, l’attenzione si soffermerà con ospiti prestigiosissimi proprio su questo innovativo progetto transfrontaliero. IN.C.O.ME è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013 con 1.339.500 euro.
Il progetto di cui la città di Ceglie Messapica è capofila prevede, fra l’altro, il completamento del Convento di San Domenico, futura sede della Scuola Internazionale di Gastronomia Mediterranea. A seguire, l’avvio di un programma di formazione per operatori dell’agroindustria e di aziende turistico-ricettive, nonché una scuola di specializzazione per cuochi, una serie di eventi di richiamo sul tema della Gastronomia Mediterranea. Inoltre, il Comune di Ceglie ha già acquistato un terreno appena fuori dalle mura del borgo antico, con l’intenzione di destinarlo ad orto didattico per la nascente Scuola Internazionale di Gastronomia.
IL PROGRAMMA
VENERDI 10 AGOSTO
• "Pensiamo TipicaMente", convegno inaugurale della kermesse a Palazzo Ducale (Ceglie Messapica), ore 17.30-19.30 con la qualificatissima partecipazione di:
- Kean e Constanza Etro, raccontano la loro food experience cegliese e pugliese.
- Ludovico Pratesi, critico d'arte e docente universitario interviene sull'estetica del cibo.
- Igles Corelli, considerato come lo chef più creativo e innovatore d'Italia.
- Domenico Maggi, unico chef italiano nella commissione culinaria della Wacs (World Association of Chefs Society) di cui è responsabile per il Sud Europa, è uno dei tre chef italiani scelto per la giuria alle Olimpiadi della Cucina che si terranno in Germania in autunno.
- Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina di Parma presentata dallo chef & docente Maurizio Serra.
- Ecco la Scuola di Cucina Internazionale di Ceglie, presentata dall'Amministrazione Comunale con la partecipazione di:
- Luigi Caroli, sindaco di Ceglie
- Nicola Ciracì, consigliere della Provincia di Brindisi
- Giuseppe Amico, dirigente comunale, illustrerà il bando per la Scuola cegliese.
- Moderatore d'eccezione sarà Paolo Marchi (Identità Golose).
- Contrada Montevicoli, tutti a cena per l'Emilia con anteprima stellata degli ospiti del prestigioso Show Cooking del Ceglie Food Festival 2012 e beneficienza per i ristoranti terremotati dell'Emilia Romagna, sede: ristorante "Tre Trulli" di Ceglie Messapica in contrada Montevicoli, posti disponibili 150, costo 50 euro, info e prenotazioni, cegliefoodemilia@gmail.com.
SABATO 11 E DOMENICA 12 AGOSTO
• ore 19-23.30 in Piazza Plebiscito, Cooking Show d'Autore con "Metti una Stella nel piatto" con la partecipazione speciale di:
• Rossella Brescia e Barty Colucci (Rds)
• voce narrante di Antonella Millarte, uno dei 200 migliori wine journalist del mondo.
• Sabato 11 agosto, ore 20.30-23.30
◦ Igles Corelli (lo chef più creativo d'Italia) e Bruno Cossio (guest chef brasiliano).
◦ Lady Chef: Antonella Ricci: Stella Michelin da 18 anni, cegliese Doc.
◦ Felice Sgarra: indicato da "L'Espresso" come uno dei migliori 15 ristoratori della Puglia.
◦ Antimo Savese: interprete elegante della cucina tipica della Murgia brindisina e all'insegna del biologico, cegliese Doc.
◦ Tiziano Mita: Alta pasticceria, già pastry chef del celebre Palazzo Sasso di Ravello, cegliese Doc.
• Domenica 12 agosto, ore 20.30-23.30
◦ Igles Corelli (lo chef più creativo d'Italia) e Bruno Cossio (guest chef brasiliano)
◦ Vinod Sookar: quando due culture del gusto si incontrano, executive chef mauriziano & cegliese di adozione.
◦ Lady Chef: Maria Cicorella, espressione di una cucina genuina e tradizionale che sa affascinare.
◦ Pietro Zito: il suo regno è nel suo orto, con la sua semplicità di contadino è stato uno dei 10 grandi chef italiani che ospite della inaugurazione di Eataly a New York.
◦ Sebastiano Lombardi: giovane talentuoso in brioso bilico fra innovazione e tradizione, così ha conquistato nel 2012 la nuova Stella Michelin di Puglia.
◦ Gianni Bellanova: innamorato del tipico e Maestro della pasticceria più elaborata, già pastry Chef con la Nazionale italiana cuochi, cegliese Doc.
• Sabato 11 e Domenica 12 agosto "Degustiamo TipicaMente" negli stand di veri prodotti tipici e specialità agroalimentari tradizionali, con prodotti artigianali del gusto, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica (Coldiretti), l'Associazione Regionale Allevatori di Puglia e la Comunità del Cibo Legumi dell'Alta Murgia. Sarà un percorso di 1 km nel bel centro storico di Ceglie con oltre 20 stand, in aggiunta alle Botteghe Storiche del tipico cegliese.
• SPAZI MUSICALI - le piazzette e gli slarghi del borgo antico di Ceglie Messapica nei due giorni del Food Festival 2012 – saranno animate dalla musica colta con la collaborazione del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
|