Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Smettiamola di strumentalizzare la figura di Tonino Di Giulio. Di Raffaella Argentieri



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 17/08/2012

Smettiamola di strumentalizzare la figura di Tonino Di Giulio. Di Raffaella Argentieri

Nel panorama giornalistico e più generalmente nello spazio pubblico brindisino si è diffusa recentemente una prassi che adopera una decontestualizzazione sistematica del pensiero altrui, volta a sostenere con citazioni autorevoli l’opinione di chi scrive.
In particolar modo mi riferisco all’utilizzo strumentale della figura di Tonino Di Giulio per deprecare determinate azioni o decisioni politiche.

Non ho mai replicato, finora, perché non è mia abitudine polemizzare, ognuno è libero di pensare e dire quello che crede e se ne assume la responsabilità.
Tuttavia, dinanzi alla diffusione di tale abitudine, reputo corretto e doveroso un richiamo quantomeno ad una certa riflessione da parte di chi si accaparra arbitrariamente una correttezza interpretativa assoluta del pensiero e dell’operato del dott. Di Giulio.

Questa riflessione dovrebbe soprattutto riportarci su quelli che sono stati i pilastri portanti della dedizione di Tonino Di Giulio e che costituiscono il lascito più importante per la città, invece di smarrirci in percorsi di commiserazione che, al contrario, infangano la sua memoria.
L’eredità del dott. Di Giulio è, infatti, incentrata sull’attivismo e sulla pratica del “rimboccarsi le maniche” per apportare delle migliorie in opposizione al compianto ed alla passività.

Ha lottato strenuamente e in tutte le direzioni per questa città.
Ha compreso prima di tutti e ha cercato di far comprendere a tutti, in un ‘epoca in cui le conoscenze scientifiche ed il supporto tecnologico non erano comparabili a quelle di oggi, quanto la salute fosse collegata all’ambiente, di conseguenza quanto il carbone ed altre sostanze fossero nocive e quanto danno avrebbero provocato a tutto il territorio di Brindisi: è stato ostacolato in tutti i modi, ma non ha mai smesso di combattere e ribadire le proprie idee.
Invece di ricordare tutto ciò, di ricordare che è stato il pioniere della prevenzione, dell’apertura del reparto oncologico di Brindisi ed altro ancora, il suo nome viene solo e sempre menzionato i n relazione alle vicende che riguardano il Parco che porta il suo nome.
Ed in ogni caso, qualora l’Amministrazione Comunale, secondo le attribuzioni che le competono, invece di allestire un Parco Urbano avesse costruito un ospedale alle stesse condizioni, la commiserazione sarebbe stata rivolta agli ammalati?

In questa città, spesso, si registrano molte parole e pochi fatti, ed in materia ambientale questo è ancora più evidente. Il parco “T. Di Giulio” sito al rione Commenda è un fatto. Ed è un fatto quanto mai importante per una città in cui le aree verdi sono sempre state carenti e maltrattate.
Non solo per il fatto di essere fruibile, dunque di esistere, ma anche perché avvia un percorso di crescita e di educazione della cittadinanza al verde ed al rispetto dell’ambiente.
Tutto questo con lo scopo, ovviamente, non di dimenticare il passato, ma di costruire un futuro che dal passato sia ben distante, un futuro dove le generazioni a venire siano coscienti e capaci di non ripetere gli errori del passato.

Questo, sicuramente, sarebbe stato l’intendimento, la speranza e la forza del dott. Di Giulio nel passeggiare nel parco cittadino e nel vedere noi, la sua città ed i Brindisini del domani , giocare, ridere e godere del verde e dell’aria “buona”.

Raffaella Argentieri
Presidente della "Fondazione Tonino Di Giulio"


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page