Musica » 15/10/2012
Radi@zioni: "Rival Sons -Head Down" - Il disco della settimana
RADI@zioni – IL DISCO DELLA SETTIMANA
RIVAL SONS “Head Down”
(Century Media/EMI/Earache, 2012)
www.rivalsons.com
Tracklist:
01. Keep On Swinging
02. Wild Animal
03. You Want To
04. Until The Sun Comes
05. Run From Revelation
06. Jordan
07. All The Way
08. The Heist
09. Three Fingers
10. Nava
11. Manifest Destiny Pt.1
12. Manifest Destiny Pt.2
13. True
Il più grande errore che si possa fare approcciando un album dei Rival Sons è quello di intenderlo come una semplice raccolta di canzoni retro rock, un omaggio più o meno sincero a radici musicali datate che si cerca di rivitalizzare per il piacere di qualche nostalgico reduce o di qualche sbarbato a caccia di magia. Niente di più errato, perché semplicemente i Rival Sons vivono questa musica con la stessa intensità e la stessa sincerità di chi il genere l’ha creato quarant’anni fa. Il loro non è un omaggio, è parte dell’identità, della loro essenza. Non è una differenza sottile, perché non sarebbe altresì comprensibile ed apprezzabile il vero e proprio viaggio nel tempo che i musicisti di Los Angeles ci offrono, se lo riducessimo a pura e semplice riproposizione di idee altrui. Il gruppo dimostra, infatti, di avere una propria identità chiara ed identificabile, rendendo credibile e vero ogni secondo dei propri album, esattamente come se la data di uscita degli stessi fosse davvero un particolare secondario (http://www.metallized.it/recensione.php?id=7683).
Sono in giro dal 2007 e vengono da Los Angeles i Rival Sons ma non si direbbe proprio. Ascoltato questo loro nuovissimo lavoro, “Head Down”, li diresti sputati fuori da una macchina del tempo direttamente dagli anni ’70 del british hard rock. Ecco come li definirei in pochissime parole a chi mi chiedesse cosa suonano questi quattro americani, balzati agli onori della cronaca e della carta stampata specializzata (anche italiana) sin dall’uscita del precedente album del 2011 “Pressure and Time”. La loro discografia è completata da “Rival Sons” (EP con 6 brani) risalente sempre all’anno scorso e da “Before the Fire”, il loro esordio del 2009. Certo se non si sono mai o particolarmente amati nelle passate decadi gruppi come Free, Who e Led Zeppelin diventa un po’ problematico apprezzare la voce alta e fiera di Jay Buchanan molto, ma molto influenzata dallo stile vocale aristocratico ed altero di Paul Rodgers dei Free, la chitarra potente di Scott Holiday memore delle scorribande epiche di Jimmy Page nei Led Zeppelin e la granitica sezione ritmica di Robin Everhart (bass) e Mike Miley (drums) che ugualmente devono aver mandato a memoria i dischi del dirigibile di Plant & Co.
Insomma la band riesce a dimostrare egregiamente come il loro hard vitaminizzato e metallizzato rappresenti una vitalissima variante dell’attuale panorama rock ed una genuina espressione artistica degli anni inquieti che stiamo attraversando (http://www.distorsioni.net/canali/dischi/head-down)…
perché “Head Down” non è solo la conferma di una grande band, formata da straordinari interpreti, è anche un lungo incantesimo in musica, uno di quei rari dischi capaci di infrangere le barriere del tempo, lasciando dietro di sé la sensazione che tutto sia rinato e possibile, che nuovi sentieri attendano ancora di essere percorsi in una musica che sembrava persa negli anni e mai più riproducibile. Non è solo revival, non è solo retro rock. Non fate il tremendo errore di ridurlo a mero manierismo, perché i Rival Sons sono oggi una band strepitosa che vale come un prezioso gioiello antico. Preme sottolineare ancora quanto tutto questo non suoni artefatto o forzato, ma scorra liberamente lungo le tredici canzoni che compongono il disco. I Rival Sons fanno storia a sé e dopo “Head Down” diverranno di sicuro l’unico metro di paragone possibile per se stessi. Da avere, assolutamente! (http://www.metallized.it/recensione.php?id=7683).
a cura di: Camillo “RADI@zioni” Fasulo
“RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, realizzato con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì (con “RADI@zioni/N.R.G.”) e venerdì (con “RADI@zioni/CULT”) tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” (www.ciccioriccio.it) di Brindisi.
|