Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Musica: Diario di Bordo. Pagina n. 141



Ultime pagine I canali Ricerca

Musica » 19/10/2012

Diario di Bordo. Pagina n. 141

La scena musicale alternativa brindisina nasce nei primi anni ’80, grazie a una nuova e interessante generazione di musicisti di ispirazione rock.
I molteplici gruppi formati in quel periodo abbracciarono le innovazioni e i fremiti dei cambiamenti sociali e musicali di quegli anni.
I garage e gli scantinati erano pieni di ragazzi entusiasti, ricchi di fervore e dediti alla promozione di vari stili musicali.

Narra la leggenda cittadina che, la prima formazione di alternative rock, fu quella dei Trash.
La band era una iniezione di adrenalina pura (anche fuori dal palco), ed era formata da Mimo Rush (batteria), Nicola Pisani (basso), Alessandro Saviozzi (voce e chitarra) e con Andrea Burlizzi, Marcello Vierucci e Fabio Guadalupi che si alternarono alle chitarre nel corso della breve ma intensa storia della band.
I Trash iniziarono a fare musica alla fine degli anni ‘ 70 con le cover dei Beatles, prima di dedicarsi al rock’n’roll e poi al punk.
In pieno fermento musicale, si formarono altri gruppi di ispirazione punk come i Destitutes, i Vicious Life, i Rotten System del vulcanico Giuseppe Litrenta e i Deep Dark Toys, di cui facevano parte Fanny Calò, Paolo Celeste e Giuseppe “Rocky” Celeste.
Con l’ingresso di Marco Vierucci (chitarra) e Giuseppe “Pino” Branca (batteria), la band cambiò il nome in Carpentieri Cosmici, affinando il suono e orientandolo verso sonorità new wave.

Tra le varie bands che si sono formate in quel periodo, ci furono anche i Double Trouble di Roberto D’Ambrosio, i 100’S, i Rotten Hags, gli Avalon di Giovanni De Leonardis, i Wiew Wile, i 151 Db, Jugensteel, Pronat Cats e The Sunrise.

Tra quelle che vantavano maggior seguito, c’erano i Knells con Gianni Di Mitri (voce), Michele De Pascali (basso) Aldo Portolano (chitarra) e Vincenzo Bruno (batteria).
I Knells riuscirono a registrare un demo-tape professionale (cosa alquanto rara in quel periodo), con alcune composizioni originali di grande impatto, in puro stile new wave.
Da ricordare anche una rockband tutta al femminile con un suono dinamico e arrembante, guidata da Claudia Stella, il cui esordio avvenne al Festival Rock Città di Brindisi, un “concertone” organizzato in due serate dal mitico Coordinamento dei Gruppi Musicali, presso l’Auditorium dell’Istituto Magistrale (l’evento fu patrocinato dal Comune di Brindisi - Assessorato alla Cultura).

Una tra le prime bands a scrivere testi in italiano è stata quelle dei Kronix Duna.
Della band ne hanno fatto parte: Aldo Giove (basso), Franco Mele (batteria), Maurizio e Benedetto De Domizio (chitarre), Fulvio Romero (tastiere e voce) e Gianni Filippi (chitarra).

Altro importante esordio nei primi anni ’80, fu quello di un giovanissimo Amerigo Verardi, prima con i Flebo e poi con i Mal Di Testa.

Dopo lo scioglimento dei mitici Trash, i Blackboard Jungle furono il 1° ed unico gruppo di combat rock rimasto sulla scena musicale brindisina.
Nella prima formazione troviamo Vincenzo Assante (voce e chitarra), Massimiliano Reha (chitarra), Giacomo Esposito (basso) e Fabio Assante (batteria). Negli anni successivi entrarono a far parte dell’organico anche Gabriele “Brighello” Rinelli (chitarra), Nico Barile (chitarra), Marco Vierucci (chitarra) e Maurizio Vierucci (batteria).
I Blackboard Jungle riuscirono nell’intento di pubblicare nel 1989 uno splendido 33 giri cantato in inglese dal titolo “Silver Drops on Jesus Skull”, prodotto da Federico Guglielmi per la “High Rise” e un 45 giri “Palambra D’Amour” cantato in spagnolo nel 1992, brano presente anche nella compilation Tost di Torino pubblicata nel ’91.

(CONTINUA…)

Marco Greco


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page