Arte » 09/12/2012
Lucio Diodati - Così fan tutte... @ Castello Imperiali - Francavilla F.na
LUCIO DIODATI
Così fan tutte…
Dal 9 al 23 Dicembre 2012
Presso: Castello Imperiali - Francavilla Fontana (Brindisi)
Orari: dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20.00
Francavilla Fontana, Città d’Arte, sarà ancora una volta la sede di una mostra pittorica di rilievo regionale, con la personale del Maestro Lucio Diodati, “Così fan tutte…”, un evento tra Arte e Musica che si terrà nel Castello Imperiali, dal 9 al 23 dicembre 2012, organizzato dal SAE (Salento Art Events) in collaborazione con la Città di Francavilla Fontana (Assessorato Cultura e Assessorato Turismo e Spettacolo) e con il Patrocinio dell’Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia. Un progetto di Ottorino Picardi, Presidente del SAE, con la consulenza artistica di Antonella Zito, dei partner tecnici per la cultura, Colorstudio Picardi – divisione Galleria d’Arte, “Armonie” - Associazione Culturale-Musicale, “Reload Factory” e “La Casaccia” - Centro Artistico-Culturale.
Nel vernissage del 9 dicembre alle ore 18.30, nella Sala della Musica, ci sarà una presentazione delle opere a cura del noto Esperto d’Arte Cesare Corbara, a cui interverrà l’artista. La serata sarà condotta dalla giornalista Claudia Turba e allietata da intermezzi musicali con Palma di Gaetano, al flauto, e Mariantonietta Saccomanni, al pianoforte . Ad aprire il vernissage un’opera di “video-Arte” che si riallaccerà al titolo della mostra, realizzato da Antonella Zito, giovane e talentuosa artista salentina, già conosciuta e apprezzata oltre i confini nazionali. A chiusura piccolo rinfresco in collaborazione con i sommelier dell’Ais.
Diodati, artista riconosciuto da appassionati d’arte e collezionisti in tutto il mondo, ha all’attivo mostre nelle città più importanti di USA, Norvegia, Dubai, Inghilterra, Scozia, Austria, Argentina, Repubblica Ceca, Belgio, Canada, Portogallo, Spagna, Germania e Cuba, sua seconda patria. Il Maestro abruzzese, nato a Popoli nel 1955, con il suo personalissimo modo di dipingere ed esprimersi dà vita a creature limpide, poetiche, solari, buffe, ingenuamente maliziose. Diodati, definito il pittore delle donne, si diverte a rappresentarle in diversi atteggiamenti e pose. Un regista, un narratore di “sogni sereni” come si definisce lui stesso, ci racconta le storie delle sue donne con stile favolistico, ironico e di forte presa narrativa che ricorda l'atmosfera artificiale di una ribalta teatrale. Donne semplici, maliziose, libere, visionarie, intelligenti e dalle mille identità. Nelle sue opere rivivono le donne felliniane. Per il Critico d’Arte Vittorio Sgarbi, “I paesaggi umani di Lucio Diodati rivelano radici profonde nelle correnti artistiche che si sono succedute nella prima metà dello scorso secolo… La sua visione è fortemente soggettiva e penetra all’interno dei visi, oltre gli sguardi, a scrutare una realtà di cui sembra prendersi gioco… sono borghesi asettici dal lungo collo teso in atteggiamento di ascolto curioso, garbati carabinieri un poco guardinghi, cappellini bizzarri che la dicono lunga sulle riflessioni delle signore che li indossano, giovani scollature un poco azzardate di una femminilità esibita con una garbata innocenza”.
Silvia Godelli, Assessore Regionale alla Cultura scrive: “Deliziose, colorate, un po’ ingenue e un po’ d’effetto: la galleria delle donne di Diodati viene a visitarci in Puglia, nella imminenza del Natale, animando di sé il magnifico Castello Imperiali di una stupenda cittadina qual è Francavilla Fontana. Un progetto di Ottorino Picardi, di SAE (Salento Art Events), che coglie nella magnifica cornice del castello la possibilità di dare vita e risalto alla mostra di un artista internazionale, che delle “variazioni su tema” attorno alle figure femminili ha fatto la cifra della sua vicenda artistica e che oggi viene a offrirlo alla gioiosa ammirazione dei nostri territori. Gioia, sì, ma anche sospiroso pensiero sui destini femminili, così vari, così alterni, così suggestivi. Ed echi di cinema, di quel cinema geniale alla Fellini che con la sua sfolgorante creatività ci ha riempito l’anima, il cuore, gli occhi. In questa nostra terra di Puglia, generosa e forte, che dalle sue radici profonde coglie lo stimolo per proiettarsi verso il futuro, la cultura e l’arte sono una semina prodiga di frutti e di buone esperienze collettive. Anche questa speciale e vitale mostra si allinea ad arricchire il nostro comune percorso”.
Gli orari delle visite alla mostra sono i seguenti: tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20.00. Le scuole e i gruppi organizzati potranno prenotare presentazioni della mostra a cura del dr. Vincenzo Sardiello, Presidente del Centro Artistico-Culturale “La Casaccia”.
La mostra Diodati ospiterà una rassegna musicale, su progetto dell’Associazione “Armonie” in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Spettacolo di Francavilla Fontana, con direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, che prevede, per domenica 16 dicembre, il concerto dell’Orchestra di Flauti “Flute in Progress”, diretta dal M° Alessandro Muolo, docente del Conservatorio di Matera, con musiche di T. Hamori, C. W. Gluck, F. Doppler e R. Guiot e, per domenica 23 dicembre, il concerto per chitarre del “Quartetto Lupiae”, con Gabriella Lubello, Riccardo Calogiuri, Giorgio Pierri e Alessandro Quaranta, con musiche di S. Rak, C. Machado, M. Torroba, P. Bellinati, J. Sparks, e R. Dyens.
|