Appuntamenti » 30/12/2012
Giovanna Tricarico @ Chiesa dei Salesiani - Brindisi
Per il dodicesimo anno torna dal 15 al 30 dicembre 2011 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione”, una rassegna musicale internazionale nata per valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico e architettonico dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni: cinque concerti ad ingresso libero, che si tengono nelle chiese e delle basiliche della città.
“I suoni della Devozione” promossa dall’ Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni dal Comune di Brindisi con la direzione artistica di Roberto Caroppo e il coordinamento di Giacomo Carito ed Antonio Caputo è divenuta ormai un appuntamento atteso nel panorama dell’iniziative per il Natale, attirando ogni anno sempre più spettatori. Oltre ad offrire ai cittadini concerti di notevole valore artistico, “I suoni della Devozione” vuole essere soprattutto un’occasione di incontro fra culture differenti, il cui focus artistico è rivolto alle diverse espressioni musicali del tempo dell’Avvento: proposte di ricerca ma anche di riscoperta della tradizione, capaci di offrire molteplici coniugazioni del sacro a partire anche dalla musica contemporanea, perché le chiese non sono soltanto templi religiosi ma anche luoghi d'arte e di cultura.
Un evento che assume un valore sempre più profondo nei momenti in cui si inaspriscono le tensioni internazionali: le voci e le musiche che in ogni nuova edizione riempiono le chiese, veicolano infatti un messaggio profondo di tolleranza e dialogo tra le diverse religioni e culture, nell'ottica di una comprensione reciproca e di un arricchimento culturale, sempre più necessari in una città di frontiera come Brindisi, che accoglie persone e culture un tempo lontane.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Info. 3392254261
30 dicembre 2012 ore 21,00 Chiesa del Sacro Cuore (Salesiani)
Giovanna Tricarico
Campanae Gloriosae, concerto d’organo
Musiche di:
Johann Sebastian Bach, Léon Boëllmann, Dietrich Buxtehude, PetrEben e tradizionali natalizie
Giovanna Tricarico giovane interprete brindisina, si è diplomata con lode in Clavicembalo e in Organo e composizione organistica, e colmassimo dei voti in Pianoforte, conseguendo inoltre il diploma accademico di II livello in Discipline Musicali (con lode), il Master of Music “Alte Musik” presso la HochschulefürMusik und Tanz di Colonia (Germania) nella classe di KetilHaugsand (votazione “SehrGut”), il Master annuale di I livello in Discipline Musicali “Alto perfezionamento nel repertorio per solista e orchestra” (col massimo dei voti), il diploma di Didattica della Musica e il diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese (M° P. Bordoni). Si è inoltre perfezionata con Emilia Fadini frequentando il corso annuale di Clavicembalo presso la Scuola Musicale di Milano; come organista ha frequentato, in qualità di borsista Erasmus, un semestre presso la HochschulefürMusik di Freiburg nella classe di KlemensSchnorr.
Ha seguito corsi di perfezionamento presso la “Ecole Normale de Musique” di Parigi, presso il Mozarteum di Salisburgo (con Sergio Perticaroli), con Nelson Delle Vigne-Fabbri, Riccardo Risaliti, Enrico Baiano, Lorenzo Ghielmi, Maurizio Croci, CristopheRousset, ecc. È stata premiata in concorsi quali il “Premio Nazionale delle Arti” 2007, indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (nella sezione “Musica con strumenti antichi”), ed il concorso “Terzo Musica-Valle Bormida” 2010; ha inoltre vinto una borsa di studio messa a disposizione dal “Lions Club” di Colonia (2011).
Si è esibita come cembalista, organista e pianista in numerose manifestazioni musicali, sia come solista sia in formazioni cameristiche e orchestrali, in Francia (Alpe d’Huez), Germania (Colonia, Bonn) e Italia (Mantova, Vicenza, Verona, Pescara, L’Aquila, Roma, Gaeta, Alessandria, Napoli, Castrocaro Terme, Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Brindisi, ecc). Ha inciso una selezione di Sonate di F.M. Veracini (dall’Opera Prima e dalle “Sonate Accademiche”) per “Armelin” (Padova), nonché musiche di Couperin per il CD 2008 della “Fondazione Antiusura” di Bari; ha partecipato alla realizzazione di due volumi editi da “Florestano Edizioni” Bari (dedicati l’uno a Niccolò van Westerhout e l’altro a JaquetBerchem) e pubblicato diverse recensioni per la testata giornalistica PUGLIAlive.net.
Di prossima uscita l’incisione di una selezione di cantate inedite di Giuseppe Corsi da Celano.
È direttrice artistica de “La Girolmeta”, rassegna organistica che si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio organario del territorio brindisino. Ha collaborato col Conservatorio di Musica di Monopoli in qualità di pianista accompagnatrice e con la Musikhochschule di Colonia come cembalista accompagnatrice. Negli ultimi due anni ha insegnato “Dizione per il canto (tedesco)” presso il Conservatorio “A.Casella” (L’Aquila) ed è stata cembalista accompagnatrice presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano.
|