Musica » 25/01/2013
Diario di bordo. Pagina n. 158
Il rock’n’roll è nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta. Le sue origini provengono dal blues, dal country e dal folk. Attorno alla metà degli anni sessanta si evolse in quello stile più generico chiamato rock. Il rock’n’roll raggiunse una vasta popolarità nel 1960, avendo un ampio impatto sociale. Il rock’n’roll progredì subito dopo lo sviluppo della chitarra elettrica, degli amplificatori e dei vecchi e cari dischi a 45 giri. Il termine “rockabilly” invece, si riferisce al tipo di rock’n’roll suonato e registrato durante la metà degli anni cinquanta dai cantanti bianchi come Elvis Presley, Carl Perkins e Jerry Lee Lewis. Il termine rockabilly ha origini dall’unione delle parole rock’n’roll e hill billy, quest’ultimo, veniva usato per descrivere una forma di country molto popolare tra il pubblico bianco.
Venerdi 25 gennaio, RadiazioniCult ospiterà sul palco del Lab Creation di Mesagne i “Rekkiabilly”, una band molto originale, dedita al rock’n’roll, che presenterà per il pubblico di Ciccio Riccio, il nuovo album “Banana Split”. I Rekkiabilly nascono nel 2005. Nel corso degli anni la band, dal nome originale e del tutto pugliese, ha contrabbandato il rock’n’roll in giro per l’Italia. La musica della band è una miscela esplosiva, coinvolgente e imprevedibile. I testi, ironici e scanzonati sono scritti e cantati in italiano, raccontano dei lunghi viaggi, delle passioni e delle sbronze.
Il nuovo disco “Banana Split”, pubblicato nel 2012, rappresenta il secondo lavoro discografico ufficiale. Il disco è stato prodotto dalla Protosound Polyproject ed è distribuito da Venus Distribuzioni.
Nell’appuntamento n. 54 di RadiazioniCult Live, i Rekkiabilly si esibiranno con l’intera formazione al completo: Dario Mattoni (chitarra e voce), Amaro Luciano (contrabbasso e voce), Guido Vincenti (batteria), Lidia Bitetti (sax) e Ricky La Torre (tromba).
Ricordiamo che l’ingresso al Laboratorio Urbano del centro Messapico è rigorosamente libero. Per l’occasione è gradito il “ciuffo”. Per i fuori zona, Ciccio Riccio trasmetterà in diretta radiofonica e streaming l’intero concerto e l’intervista finale.
RadiazioniCult è a cura di Marco Greco, Angelo De Luca, Antonio Marra con Massimiliano De Nitto e Dario Ziza che curano la parte tecnica.
Marco Greco
|