Arte » 13/04/2013
Porto Selvaggio. Soffia il vento dal mare @ Map - Brindisi
"Porto Selvaggio. Soffia il vento dal mare"
di Giuseppe Lisi nel
"Simposio della Scultura" raccolta permanente
MAP - Museo Mediterraneo dell’Arte Presente - Brindisi
Da qualche giorno arricchisce la raccolta "Simposio della Scultura", il percorso permamente di opere plastiche del MAP di Brindisi l'opera "Porto Selvaggio. Soffia il vento dal mare". L'autore di questa installazione a conformazione tridimensionale policroma, alta 280 centimentri è Giuseppe Lisi, artista attivo nel territorio salentino e docente titolare, sin dalla metà degli anni novanta, della prima cattedra di Decorazione, all’Accademia di Belle Arti di Lecce. L'artista neretino è stato allievo, nei corsi di Decorazione dell'accademia leccese, di Raffaele Spizzico, Rocco Coronese e Mimmo Conenna, che tra gli artisti da lui seguiti ha ritenuto Lisi "uno dei pochi che unisce ad una intelligente e felice inventiva una profonda conoscenza della tecnica e una grande sensibilità nella lavorazione della carta pesta, indagando con pazienza e perseveranza, i molteplici aspetti del segno nella sua dimensione pittorica".
Giuseppe Lisi ha avviato la sua attività agli inizi degli anni settanta esponendo la sua variegata produzione, dalla pittura alla grafica e alla fotografia, dalla poesia visiva alla scultura, in collettive e personali in Italia e all’estero, prendendo attivamente parte al dibattito artistico, ma non di meno impegnandosi nell'attività didattica, conseguendo la titolarità dell'insegnamento di tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti Venezia.
L'opera entrata a far parte dell'interessante novero di opere scultoree del museo contemporaneo brindisino fa verosimilmente riconoscere la sagoma di un windsurf, elaborato su una struttura in legno su cui l'artista, come è costantemente nelle sue corde, ha plasmato la cartapesta, proseguendo quel suo originale percorso di rendere attuale l'utilizzo di un materiale tradizionale della terra salentina.
Sedimentata su echi mnemonici, è la natura mediterranea e propriamente salentina che caratterizza "Porto Selvaggio. Soffia il vento dal mare", come si osservabile sulla sagoma della tavola per lo sport acquatico da cui si estendono ramificazioni che rievocano escrescenze organiche; dell'intervento segnico sulle superfici dovuto ai pochi colori acrilici rende definibilel'opera una pitto-scultoreo.
Come osservava lo scultore Giò Pomodoro: “ Lisi è un artista, dalla scultura e dal segno tra i più originali”.
"Porto Selvaggio. Soffia il vento dal mare", allestita con la restante raccolta del Simposio della Scultura al Map, Museo Mediterraneo dell’Arte Presente Auditorium - ex Chiesa S. Michele delle Scuole Pie, in Via Tarantini 37 a Brindisi, è visibile nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 17,30 alle 20,30 Su richiesta, in orari da concordare, si può usufruire del servizio di visite guidate per gruppi turistici o dei laboratori didattici per gruppi scolastici, a partire dalle materne e sino agli univeristari, telefonando a: +39 3270412691 , +39 3467535630, +39 3889562933, 0831 529186, o scrivendo a: info@craccsrl.com.
|