Appuntamenti » 22/06/2013
Bobo Rondelli e Colapesce @ Torre Regina Giovanna
‘O miracolo c’è stato. Il ghiaccio e il freddo dell’inverno sono ormai un lontano ricordo. La regina ha varato il carrozzone che porterà, in metaforico viaggio al termine della notte, per citare il grande Louis-Ferdinand Céline, chiunque voglia esplorare questi lidi fino alla fine dell’estate. Ma niente paura, siamo ancora solo all’inizio.
Tanti appuntamenti e graditi ospiti ci attendono nelle prossime settimane sotto tra la torre e la quercia. La regina ha pensato, per questa stagione, di cogliere esclusivamente le primizie più ricercate e prelibate che la scena italiana offre . Nel suo orto sinergico, infatti, non possono crescere erbacce o sterpaglie ma solo i migliori frutti che la terra offre. E lo stesso, agro e dolce ma solo di primissima qualità, deve essere chi pianta i suoi strumenti sul suo palco.
Sabato 22 giugno è atteso un raccolto fecondo, i frutti da raccogliere sono Bobo Rondelli e Colapesce e stanno maturando all’ombra benevola della Quercia rifocillati dalla fresca acqua e dall’amore che la Regina gli concede. Il 22 giugno sbocceranno sul palco, sfoggiando le mille sfumature dei loro fiori e regalando le infinite fragranze dei loro frutti fatti di note, accordi e parole. Un evento unico che unisce nella stessa notte la nascita di due stelle nel firmamento di Torre Regina Giovanna. Due nuovi astri che faranno compagnia a tutti quelli giù presenti in questo fortunato pezzo di firmamento, ricco di nomi, storie, amori e dolori, proprio come Bobo e Colapesce.
Start: ore 23
Ingresso: 10€
Info & raggluagli: 339 3071314
TORRE REGINA GIOVANNA
Torre Regina Giovanna è un discobar sito nel bel mezzo della riserva naturale di Torre Guaceto, completamente arredato con materiale originale degli anni '50 e '60, frutto di una ricerca in tutta Italia dei vari complementi d'arredo d’epoca. Vere e proprie chicche sono disposte in giro, in un'area di 50.000 metri quadri, all'interno della quale trovano spazio una vineria e un sali e tabacchi collocati al piano terra di una torre d'avvistamento cinquecentesca, la torre della regina Giovanna da cui la località prende nome; al primo piano della stessa torre si può ammirare la ricostruzione di un ambiente casalingo tipico degli anni ’60, con i caratteristici mobili ed elettrodomestici detti, per usare una termine molto in voga, vintage. Ai piedi della torre c’è un bar anni '60 con telefoni d'epoca, jukebox, frigoriferi e latte smaltate delle varie marche di liquori, gelati e bevande in uso e moda durante quegli anni; adiacente al bar si trova un’aia adibita a déhors nella quale tavolini e sedie, protagoniste di varie produzioni cinematografiche, fanno bella mostra. Nello spazio dedicato alla gastronomia, gli arredi monotematici birra Peroni gentilmente concessi dal Vecchio Stabilimento Peroni di Bari, fanno tornare alla mente i tempi della discesa in Italia delle nordiche bionde al sevizio dell'emancipazione dei consumi. La Campareria, con la sua inconfondibile combinazione cromatica di bianco e rosso, è un punto di raccolta e svago con tavolini e divanetti che aiutano a godere del fresco della sera tra un ballo e l’altro. Al centro della località, davanti ad un autoricambi Fiat (edificio adibito ai servizi igienici), una vecchia benzina, affiancata da una casa cantoniera, fa da crocevia delle diverse direzioni possibili: barberia, farmacia, stazione, posto telefonico fisso… Tutti luoghi - non luoghi dove poggiare l'occhio e la mente subito dopo aver ammirato la vera star della fantastica location: una gigantesca quercia di cinque secoli ai piedi della quale trovano spazio ed energia gli spettacoli live di artisti e dj internazionali, nella serata del sabato, divenuta ormai punto di riferimento ineguagliabile delle caldi notti dell'Alto Salento...
|