Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Uomini e Capre. Di Gabriele D'Amelj Melodia



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 06/07/2013

Uomini e Capre. Di Gabriele D'Amelj Melodia

UOMINI E CAPRE
(riflessioni su di una bestia da rivalutare)


“ Capra! Capra! Capra! “ sbraitava, con tono a metà tra l'indignato e il giocoso, l'ineffabile Sgarbi ai danni del malcapitato di turno, accusato dal nostro di essere testardo e ignorante come l'incolpevole ovino.
Ma siamo poi così sicuri che la bestia in oggetto sia così priva di una sua nobiltà animale che gli possa far reggere il passo con colleghi di miglior fama? Non è forse stata la capra Amaltea ad allattare l'infante Zeus allorché la madre Rea lo nascose nei boschi del monte Ida, sull'isola di Creta, per sottrarlo al padre, il feroce Crono, che aveva il... vizietto di divorare i propri rampolli? (Ovidio: "Metamorfosi")
E non fu lo stesso Zeus, una volta divenuto re degli dei, a rendere le sue corna magiche dispensatrici di prosperità e abbondanza? (cornu-copia ).

Anche il grande Lorenzo Bernini volle omaggiare la preziosa nutrice scolpendo un gruppo marmoreo, oggi esposto alla Galleria Borghese, che rappresenta la materna Amaltea col piccolo Zeus e un fauno.
A proposito, i fauni, molto amici di Bacco (Virgilio,Eneide,VI) sono gli abitatori dei boschi, protettori delle greggi e dei pastori. Il loro miglior rappresentante Pan, il dio arcaico figlio di Ares e della ninfa Driope, è famoso per aver inventato il flauto a sette canne.
La mitologia è affare molto complesso, oltre che affascinante, per cui è bene evidenziare che, oltre ai fauni, nel fantasioso mondo dei miti, vi sono anche i sileni e i satiri. I primi ( alla lettera: uomini della luna ) hanno naso camuso, orecchie a punta, coda e zampa ora di capro ora di cavallo. Erano bruttini tant'è che, ai tempi di Socrate, il povero filosofo, che non era un Adone, veniva così appellato per scherno.
I satiri, sempre con corna e piedi di capra, erano marcatamente dediti al bere e a concupire fanciulle e ninfe. La brutta fama costò loro l'identificazione con i demoni da parte dei cristiani, sempre sessuofobici...
Naturalmente i satiri sono presenti in numerosi lavori letterari (penso al Ciclope di Euripide e ai Fasti di Ovidio, ma anche alle "Cronache di Narnia") e in diverse opere artistiche (Venere e Marte di Botticelli, Ninfe e satiri del Rubens).

Torniamo alle "ostinate capre", come le definisce Virgilio nel libro terzo delle Georgiche. Intanto, sono animali così importanti da essere state inserite anche nello zodiaco.
Infatti il decimo segno è quello del Capricorno, essere per metà ( superiore ) capra e per metà ( inferiore ) pesce.
Non mi risulta che il maiale o il tacchino, per esempio, abbiano avuto simile onore. Nell'antico Testamento, quando cercarono una bestia da sacrificare a Yahweh per l'espiazione delle colpe umane, mica presero un vitello o un porco qualsiasi!
No, scelsero appunto il...capro espiatorio. E il poeta triestino Umberto Saba non dedicò una poesia al pollo o al toro, ma alla capra (quel "belato fraterno al mio dolore"...)
Quando si è confezionato il celebre scioglilingua, test fondamentale nei provini di speaker, non si è detto: “ Sopra la panca l'ovino campa, sotto la panca l'ovino crepa “.

Il sommo Aristotele affermava che la tragedia ha origine dal canto e dalla danza dei capri(in greco capro è tragos). La capra ha una sua dignità, un suo carattere, una ben precisa simbologia. E anche un suo ben definito odore.
Mai sentito dire "Puzzi come una pecora!"
Quando il divino Marc Chagall, lascia le briglie alla sua colorata fantasia simbolista, disegna mucche e cavalle blu, galli variopinti, e capre: Mai una pecorella, solo capre. In bianco e nero (Autoritratto con capra, litografia del 1922), ad olio (Coppia con capra ,1911 e La vita campestre, 1917 -Capra che suona il violino, 1920. Questa tela, giustamente celebre, rappresenta una sposa, un violino ed una capra. La sposa è un omaggio alla povera Bella, la moglie prematuramente scomparsa, Il violino ricorda i musicisti ebrei che vagano nel mondo (Chagall è un ebreo russo ), la capra simboleggia il dolce ricordo del focolare domestico d' antan.
Tutte e tre le figure fluttuano in un vorticoso mare blu che solo “ un poeta con le ali di pittore “ ( definizione di Henry Miller) poteva inventare col suo lirismo visionario..
"La felicità non è tale senza una capra che suona il violino". Questa frase, scritta dallo stesso Chagall, è stata poi ripresa con fortuna nel film “ Notting Hill “ (1999) e viene pronunciata da Anna (Julia Roberts) in un dialogo che ha con William (Hugh Grant), diventando quindi una frase di culto molto nota dal popolo del web.
Anche nelle ultime opere, cè una tela I Commedianti, 1968, dove addirittura le capre sono due! Per finire, vorrei ricordare che, presso il Museo archeologico di Napoli, è conservato un gruppo statuario “ porno “ che vede protagonista l'impunito Pan mentre, in modo molto esplicito, si accoppia con una capretta.
La scultura fu rinvenuta a metà del 1700 presso la villa dei Papiri di Ercolano e, per oltre un secolo, fu conservata dai Borboni in un armadio segreto perché non arrecasse turbamento e scandalo. Tutto sommato non avevano poi tanto torto i protocristiani a considerare i capri dei diavoletti...

Gabriele D'Amelj Melodia


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page