Musica » 04/09/2013
Diario di bordo. Pagina n. 191
Sabato 7 settembre alle 21.30, la Piazzetta di San Giovanni al Sepolcro ospiterà il concerto di Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli. L’evento sarà aperto dall’esibizione di Michele “Malamore” De Luca, uno dei giovani talenti della scena musicale brindisina che nascono all’interno della trasmissione radiofonica Radiazioni in onda sulle frequenze di Ciccio Riccio. Il concerto di Riccardo Sinigallia è il primo di una serie di appuntamenti a sostegno del progetto Brindisi per Gaza – Puglia – Palestina, un progetto rivolto ai bambini e ai pescatori della striscia di Gaza e dei territori occupati della Palestina. Riccardo Sinigallia nasce a Roma nel 1970. Figlio di una discografica, all’età di 12 anni inizia a suonare la chitarra. I suoi primi passi musicali li muove verso la fine degli anni ’80 nell’underground romano. Il primo gruppo con cui suona e collabora è “10 p.m. band” con Niccolò Fabi e Francesco Zampaglione. Gli anni a seguire sono stati importanti per la definizione dell’artista: dalla formazione dei Tiromancino, alla frequentazione de “Il Locale” di Roma, dove si esibivano artisti come Daniele Silvestri e Frankie Hi-NRG. Il debutto da solista porta il suo nome e avviene nel 2003. Il secondo disco “Incontri a Metà Strada” esce nel 2006 e da questo album viene pubblicato il singolo “Amici nel Tempo”, uno dei brani più belli scritti dall’artista romano. Dopo alcune collaborazioni con Luca Carboni, Francesco Zampaglione e con i Deproducers, è in fase di preparazione il terzo album da solista. RadiazioniCult sostiene l’iniziativa organizzata da Pino Marella come media/partner del concerto di Riccardo Sinigallia e Laura Arzilli.
RadiazioniCult Frammenti di musica, poesia e resistenza è a cura di Marco Greco, Angelo De Luca e Antonio Marra . La trasmissione è in onda ogni venerdi dalle ore 22.00 alle 24.00 su Ciccio Riccio. RadiazioniCult Musica Poesia Resistenza è anche su FacebooK. Si ringrazia il sito Brundisium.net per il supporto e per la preziosa collaborazione.
E' in corso dal 1 settembre a Oria (Br), “Re-Art”, la settimana dell’Arte dedicata alla cultura, allo sport, al volontariato e al territorio. L’intera Villa Comunale di Oria è stata trasformata in una cittadella culturale dove saranno svolti eventi, concerti, dibattiti, attività ludiche ed educative per i più piccoli, attività sportive.
“Re-Art”, la Settimana dell’Arte è un’iniziativa pensata per vivere insieme al territorio alcuni momenti dedicati al confronto, al dialogo e alla conoscenza delle varie attività associative e culturali che operano con grande coraggio e dedizione nella provincia di Brindisi.
RadiazioniCult ha partecipato insieme al sito Brundisium.net, alla prima edizione di “Re-Art” offrendo il proprio contributo alla Settimana dell’Arte, presentando attraverso un’intervista all’autore, il nuovo ed interessante libro “HOTEL” Camere di Riflessione (Lupo Editore) del giornalista e scrittore brindisino Mino Pica.
Tanta gente ha seguito con interesse e partecipazione l'evento diretto dagli spunti di Marco Greco con la partecipazione di Oreste Pinto e le letture di Daniela D'Errico.
RadiazioniCult Frammenti di musica, poesia e resistenza è a cura di Marco Greco, Angelo De Luca e Antonio Marra . La trasmissione è in onda ogni venerdi dalle ore 22.00 alle 24.00 su Ciccio Riccio. RadiazioniCult Musica Poesia Resistenza è anche su FacebooK. Si ringrazia il sito Brundisium.net per il supporto e per la preziosa collaborazione.
MARCO GRECO
|