Musica » 30/10/2013
Diario di bordo. Pagina n. 199
Presentarsi al Cielo sulle note di “ Sweet Jane”, credo sia un ottimo biglietto da visita per entrare in Paradiso. Lou Reed ci ha lasciato all’età di 71 anni. Il poeta del rock dal timbro profondo ed elegante, è stato uno degli eroi preferiti delle nostre programmazioni radiofoniche. Le note di “Walk on the wild side” e “Vicious”, hanno illuminato le prime e lunghe notti musicali nella piccola e graziosa Radio Giovane nel lontano 1979. Indossare un giubbino nero e un paio di Ray Ban, ci faceva calare nella mitologia del rock e della vita di strada. Tutti quanti noi, giovani speaker sbarbatelli e scarniti, con il rock’n’roll nella testa e nelle vene, ci sentivamo dei piccoli Lou Reed di provincia. Mai retorico e sempre originale, l’artista newyorkese ci lascia in eredità la magia e il culto di una generazione irripetibile di grandi artisti. Ciao Lou, continueremo ad amarti e a programmare i tuoi adorabili Velvet Underground. Le note di “Rock’n’roll Animal” avvolte in un giubbino nero, continueranno a riscaldare e consolare le nostre anime inquiete.
Il gruppo del “Passeggino Rosso” è uno dei nuovi movimenti ambientalistici presenti in città. Nasce dall’esigenza di alcune madri e donne di Brindisi di trovarsi, confrontarsi, informarsi ed organizzarsi di fronte ai gravi problemi ambientali di cui sono vittime soprattutto i bambini. Durante la presentazione del libro “Agnello di Dio” di PierPaolo Petrosillo, Radiazioni Cult ha incontrato Ornella Tarullo, tra i fondatori del “Passeggino Rosso”.
- Radiazioni: "Come nasce il movimento del “Passeggino Rosso”
- Tarullo: "Il movimento nasce all’interno del gruppo “No al Carbone” acquisendo una propria autonomia. Si rifà al logo che rappresenta un passeggino rosso, simbolo dell’infanzia. Abbiamo scelto il colore rosso come simbolo dell’allarme e dell’attenzione verso tutte le madri e tutte le donne che madri lo diventeranno. A Brindisi oltre al problema delle malformazioni, c’è anche quello dell’abortività. Oggi avere un figlio è diventato veramente difficile per problemi di infertilità e di fecondazione sia maschile che femminile, per problemi collegati all’inquinamento ambientale".
- Radiazioni: "Gli ultimi dati rispetto ai danni ambientali, parlano di una situazione a rischio per i bambini, con una percentuale altissima di malformazioni. Quali sono i dati?"
- Tarullo: "Purtroppo la situazione è allarmante. Ce lo dicono gli studi e la nostra esperienza diretta. I dati provengono da uno studio condotto in collaborazione tra il CNR di Pisa e di Lecce. Parlano di malformazioni neonatali che a Brindisi superano del 17% la media europea. Questa percentuale diventa il 49% quando prendiamo in considerazione le malformazioni cardiache, che sono quelle che si riscontrano maggiormente nei bambini a Brindisi".
- Radiazioni:"Al film-documentario “Il Giorno che Verrà” del regista Salvemini, hanno partecipato diverse scolaresche. Qual è stata la reazione dei ragazzi?"
- Tarullo: "Sicuramente shoccante e rabbiosa sotto diversi aspetti. Anche gli insegnanti hanno avuto la possibilità di vedere e di capire una nuova realtà alla quale non siamo abituati".
- Radiazioni: "Credi che si possa partire proprio dalle scuole, per avviare un nuovo corso di educazione ambientale, ma anche di prevenzione per i bambini e per i genitori?"
- Tarullo: "Crediamo che proprio nelle scuole ci sia il futuro. Quello che manca a Brindisi è la conoscenza. La zona industriale è sconosciuta a tutti e comporta dei pericoli. La conoscenza è tutto, perché può darci la consapevolezza e può portarci a fare delle scelte politiche diverse".
RadiazioniCult è in onda ogni venerdi dalle 22.00 alle 24.00 su Ciccio Riccio ed è a cura di Marco Greco, Angelo De Luca, Antonio Marra.
Radiazioni Cult – Musica Poesia Resistenza è anche su Facebook.
MARCO GRECO
|