09/11/2002

La giornata della memoria


Il 12 novembre presso il Monumento al marinaio d'Italia a Brindisi si celebrerà la "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare".
Con quest'iniziativa si desidera tributare una giusta riconoscenza al sacrificio dei tanti marinai militari e civili deceduti in mare.
La ricorrenza, determinata dal progetto di legge approvato alle camere nel Luglio di quest'anno, è stata fortememente voluta dalla Lega Navale brindisina, soprattutto dall'Ammiraglio Fadda, ed ha trovato nei parlamentari del nostro territorio, la senatrice Stanisci e l'On. Carbonella, due tenaci ed entusiastici sostenitori.
Ad attestare l'alto valore della solennità la presenza in città del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e di alte cariche civili, militari e religiose.
La scelta di Brindisi è tutt'altro che casuale: testimonia l'importanza simbolica della nostra città, insignita della croce di guerra per il ruolo determinante assolto dalla popolazione durante il primo conflitto mondiale, e del Monumento al Marinaio d'Italia, eretto tra il 1932 ed il 1933 (anche allora su iniziativa della Lega Navale) in memoria dei marinai caduti nella prima guerra mondiale.
Anche la data del 12 Novembre non è accidentale: il 12 Novembre del 1918, infatti, l'ammiraglio Thaon De Ravel pose la sua firma al "Bollettino della vittoria sul mare".

Il cerimoniale della solennità, considerata la presenza della massima autorità dello Stato è, ovviamente, molto rigido:
• Alle ore 10.30 ingresso Labari/Vessilli Gruppi A.N.M.I., Assodama, L.N.I. e Mariponave.
• Alle ore 11.00 arrivo delle Autorità e degli invitati.
• Alle ore 11.15 ingresso dei Gonfaloni della Città e della Provincia di Brindisi, del Medagliere della Federazione Provinciale Nastro Azzurro di Brindisi e della Marina Militare, della Bandiera delle Forze Navali e della Marina Mercantile.
• Alle ore 11.30 arrivo del Presidente della Repubblica.
• Alle ore 11.35 lettura della motivazione dell’evento.
• A seguire:
- Deposizione della Corona nella Cripta del Monumento al Marinaio d’Italia.
- Accensione dell’Ara Votiva.
- Santa messa officiata dall’Arcivescovo di Brindisi, Monsignor Rocco Talucci.
- Lettura della Preghiera del Marinaio e sorvolo di una formazione di aeromobili.
- Allocuzioni.
Sul tema su Brundisium.net:
Il difficile iter parlamentare del disegno di legge per l'Istituzione della "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare".