28/10/2004
Agriturismo: la cucina tradizionale di fronte alla moderna ristorazione
L’Accademia italiana della Cucina organizza per sabato 30, a partire dalle ore 9.30, presso le prestigiose sale del Castello Svevo di Brindisi un incontro dal tema:
L’AGRITURISMO MINACCIATO DALLA MODERNA RISTORAZIONE
Un convegno per ricordare la vera essenza dell’agriturismo, minata da operatori turistici che spesso hanno trasformato vecchie masserie in vere e proprie imprese alberghiere. L’incontro, promosso dalla delegazione di Brindisi dell’Accademia italiana della cucina, si terrà sabato prossimo nelle prestigiose sale del Castello Svevo della Marina Militare.
“Purtroppo – dichiara Maria Dialta Dentice di Frasso, delegata provinciale dell’Accademia Italiana della cucina e presidente dell’Unione provinciale Agricoltori di Brindisi – di fronte ad una crescente richiesta di agriturismo, si è sviluppato in qualche caso una deformazione nell’offerta di questo servizio.
Molte masserie sono diventate alberghi e l’articolo 2 dello statuto della legge sull’agriturismo non viene tenuto in considerazione in quanto spesso non sono le famiglie degli agricoltori ad integrare il bilancio familiare offrendo ospitalità e ristorazione con i prodotti della propria azienda.
Sono piuttosto gli operatori turistici che hanno trasformato in imprese alberghiere le vecchie masserie, facendo in questo modo decadere la qualità dell’alimentazione e la bellezza agreste del nostro territori.
L’agricoltura brindisina offre gli ingredienti tipici della cucina mediterranea, ormai riconosciuta come elemento essenziale di una sana alimentazione. Senza dimenticare la vocazione turistica della nostra provincia. In questo contesto l’alimentazione tradizionale è essenziale e l’agriturismo è una sintesi felice della domanda turistica, così come le masserie sono le sedi che meglio si adattano alla ristorazione ed al soggiorno”.
Su questi temi verterà dunque l’incontro “Agriturismo: la cucina tradizionale di fronte alla moderna ristorazione”.
Il dibattito darà diretto dal prof. Ettore Catalano, docente di letteratura italiana all’Università di Bari, e sarà presieduto dal prof. Giuseppe dell’Osso, presidente dell’Accademia Italiana della Cucina.
Il convegno prevede anche interventi del prof. Corrado Barberis, presidente dell’Istituto nazionale di Sociologia Rurale, dell’arch. Giuseppe De Leone Pandolfelli, presidente regionale dell’Agriturist.
Seguiranno anche gli interventi dell’avv. Emanuela Fanelli, delegata regionale Bed and Breakfast e dei due giornalisti gastronomici Vittorio Stagnani e Nicola Sbisà.
(Foto Ciannamea) |