12/05/2005
A Brindisi la marcia mondiale delle donne
Appuntamento di rilevanza internazionale quello fissato per il 13 e il 14 maggio a Brindisi.
La città sarà sede dell'unica tappa italiana della Marcia Mondiale delle Donne, una rete internazionale di donne di tutto il pianeta.
Le rappresentanti italiane della Marcia Mondiale accoglieranno una delegazione di oltre trenta donne in rappresentanza di varie associazioni greche che sbarcheranno in città con la Dichiarazione dei Diritti delle Donne.
La staffetta, partita l’8 marzo dal Brasile, ha diffudo, in ciascuna delle 50 tappe succedutesi in tutto il mondo, la Dichiarazione dei diritti delle donne, una carta che delinea una visione del mondo secondo principi di uguaglianza, libertà, solidarietà, pace e giustizia. Un mondo dove lo sfruttamento, l’oppressione, l’intolleranza e le esclusioni cessino di esistere, dove l’incolumità, la diversità, i diritti e le libertà di tutte e di tutti siano rispettati.
La Marcia Mondiale inoltre afferma il diritto della donna di determinare la propria vita e di esercitare il controllo sul proprio corpo.
Dopo la tappa brindisina, la Carta proseguirà per il Portogallo e terminerà il suo percorso in Ruanda, dove, il 17 ottobre, sarà realizzata una giornata di solidarietà mondiale contro guerre, violenze e povertà.
In Italia il Coordinamento Nazionale della Marcia ha individuato nella precarizzazione del sistema mondiale del lavoro e della vita la questione centrale della propria iniziativa.
A Brindisi, con il patrocinio del Gruppo Unitario della Sinistra Europea e dell’assessorato ai Servizi sociali dell’amministrazione Provinciale di Brindisi, la Carta Mondiale delle Donne per l’Umanità sarà celebrata con una serie di iniziative:
VENERDI’ 13 MAGGIO
- ore 16.30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia:
Seminario: Donne, percorsi di Pace e Immigrazione
Coordina:
- Ada Donno (AWMR Donne della Regione Mediterranea – Lecce)
Intervengono:
- Ada Spina (Assessora Provinciale alle Politiche Sociali con delega alle P.O. - Brindisi): “Le donne nelle istituzioni: quale politica di genere”
- Patrizia Sentinelli (Presidente Commissione Elette Consiglio Comunale – Roma): “Percorsi di cittadinanza di donne migranti”
- Maria Pia Vigilante (Presidente dell’associazione GIRAFFA – Bari)
- Paola Gasparoli (Associazione “Un ponte per “): “Donne in Iraq”
Conclusioni:
- Luisa Morgantini (Parlamentare Europea)
SABATO 14 MAGGIO
- ore 8.30 accoglienza della delegazione di donne greche a Costa Morena
- ore 9.30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia:
seminario: Lavoro, precarietà: quale cittadinanza per le donne?
Coordina:
- Nicoletta Pirotta (Coordinamento italiano della MMD)
Intervengono:
- Concetta Somma (Assessora Provinciale al lavoro - Brindisi):
“Le donne e il lavoro a Brindisi e provincia”
- Eleonora Forenza (Forum delle Donne): “…Stai vivendo un equilibrio precario…”
- Alisa Del Re (Dipartimento di Studi Storici e Politici, Università di Padova): “La crisi dello stato sociale e la cittadinanza delle donne”
- Lia Caprera (Associazione “Io Donna” Brindisi): “Violenza domestica e precarietà economico-sociale”
- Marta Squicciarini (Collettivo Femminista La Mela di Eva): “ Contro la precarizzazione dei diritti, difendiamo i consultori”
- Silvia Baratella (Cobas): “Sussidarietà e familismo: la precarizzazione privatizzazione del sistema di welfare pubblico”
- Rosetta Fusco (Presidente della Commissione Provinciale per le P.O. Brindisi)
Dibattito
- ore 17.00 Corteo:
partenza da Piazza Crispi (Stazione Ferroviaria) - Brindisi
Conclusione nel Giardino dell’Archivio di Stato - Piazza Santa Teresa
Presentazione “Carta Mondiale delle Donne per l’Umanità”
Intervengono:
- Nadia De Mond (Coordinamento Europeo della Marcia Mondiale)
- Laila Abi Ahmed (Associazione Nosotras - Firenze)
- Rappresentante Delegazione Grecia
- ore 20.30 Concerto con Anna Cinzia Villani e Valentino Santagati
Musica tradizionale salentina e calabrese |