15/05/2005
Virgilio. Memorie di viaggi e viaggiatori nell’ansa portuale di Brindisi
E' giunto al quarto appuntamento il “Progetto Virgilio”, una serie di incontri proposti dall’associazione degli Amici della Biblioteca “Annibale De Leo” e dalll’Inner Wheel di Brindisi, in collaborazione l’Università degli Studi di Foggia.
Il progetto, quest'anno, è incentrato sul tema "Il viaggio".
L'incontro, fissato per Mercoledì 18 maggio 2005, presso l'Auditorium del Liceo Classico “Benedetto Marzolla” di Brindisi, con inizio alle ore 16.30, sarà incentrato sulla prolusione del Prof. Giacomo Carito, Società di Storia Patria per la Puglia - Bari, sul tema: "Virgilio. Memorie di viaggi e viaggiatori nell’ansa portuale di Brindisi".
L’attività del "progetto Virgilio", come, negli anni precedenti, è rivolta alle scuole medie superiori della provincia di Brindisi e si avvarrà del supporto culturale e didattico di un team di docenti universitari coordinati dal prof. Giovanni Cipriani, ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Foggia.
La finalità del progetto, già esplicitata lo scorso anno, è nella promozione della lettura dei classici, nello specifico le pagine virgiliane, come attività che superi gli ambiti dell’educazione linguistica, per diventare modus agendi et vivendi.
La garanzia del successo di questa rivisitazione e riappropriazione dell’antico, e in particolare della humanitas virgiliana, può derivare dall’attivazione di un’approfondita conoscenza della produzione letteraria del Mantovano che si esplichi nella scuola. Dal confronto con i luoghi, i parametri culturali, le forme di comunicazione che hanno fatto da cornice o da sfondo al messaggio virgiliano, i giovani potrebbero mutuare elementi di arricchimento in vista dello sviluppo della propria personalità o attivare forme di riflessione che consentano loro di riorganizzare il proprio bagaglio culturale alla luce dell’impronta intellettuale, retorica e umana lasciata da Virgilio nella letteratura e nella società europea.
In questa prospettiva si stanno organizzando:
- Incontri con i docenti referenti delle scuole aderenti al progetto.
- Incontri con un team di docenti universitari coordinati dal prof. Giuseppe Cipriani, con i docenti referenti e gli alunni nella sede e in date da definire.
L’équipe sta collaborando alla definizione dei percorsi di lavoro pluridisciplinari che mirino al superamento delle chiusure e delle separatezze tra discipline, ciascuna delle quali utilizza, spesso, competenze proprie di altre discipline.
Il Progetto Virgilio 204-2005 ha avuto inizio il 3 dicembre scorso con un appuntamento incentrato sulla qualificata prolusione del prof. Cipriani sul tema de "il Lamento dell'esule" ed è continuato Mercoledì 30 marzo 2005, con la relazione della Prof. Rita Mavelli, Docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi – Foggia, sul tema de "La fuga e il ritorno: iconografia del viaggio nell’arte moderna". Il 28 aprile 2005, invece, il Prof. Domenico de Filippis, Docente presso l’Università degli Studi – Foggia, che illustrerà un poemetto del monopolitano Aurelio Sereno pubblicato nel 1512.
|