17/05/2005
Mostra itinerante: The Gasoline Movie Show
Verrà inaugurata Mercoledi 18 Maggio la mostra itinerante "The Gasoline Movie Show: pompe di benzina d’epoca e film d’autore" ospitata presso la Galleria del centro commerciale Auchan di Mesagne (Brindisi), Zona PIP S.S. Appia n°7. La mostra, curata da "Idea" e "Express Line" di Monza, rimarrà allestita fino a sabato 28 maggio 2005. L’ingresso è libero.
Prima nel suo genere, l’esposizione rappresenta un originale esempio di arte industriale e modernariato, con riferimenti culturali.
La mostra espone pompe di benzina d’epoca inserite in una cornice particolare: le immagini di alcuni film d’autore in cui compaiono stazioni di servizio. Si tratta, quindi, di pompe di benzina delle varie epoche rievocate dai film.
Le pompe di benzina provengono da una collezione privata ed illustrano in dettaglio la storia e l’evoluzione nel design delle stazioni di servizio.
Grazie ad un’accurata ricerca, è stato ricostruito un excursus storico nel mondo del cinema, dai suoi esordi fino ad oggi. E’ stata selezionata una serie di nove film, a partire dagli inizi del ‘900, che annoverano tra "i protagonisti" anche le pompe di benzina.
Si parte da una pompa su carrello, made in Usa, del 1919, anno del film "The garage" con Buster Keaton, fino a un miscelatore volumetrico, con indicatore a orologio, prodotto in Italia nel 1967 e ben visibile in "Thelma e Louise", con Susan Sarandon e Geena Davies, diretto da Ridley Scott nel 1991. Tra le due date, scorre quasi un secolo di grande cinema e di sviluppo della tecnologia legata al rifornimento dei veicoli.
Nel film "Il sorpasso" di Dino Risi del 1962, la cui colonna sonora è caratterizzata dal martellante clacson della Lancia Aurelia di Vittorio Gassman, si può ammirare un distributore di benzina Elf del 1965.
In "A qualcuno piace caldo" di Billy Wilder del 1959, la bisca clandestina dei gangster si trova proprio in un garage, completo di pompa di benzina.
Nel film "Uccelli" di Alfred Hitchcock del 1963, lo stormo dei volatili fa cadere un uomo con la sigaretta accesa nei pressi di un distributore di benzina che esplode fragorosamente.
I mitici "chopper" di "Easy Rider", film cult di Dennis Hopper del 1969, vanno a rifornirsi in una stazione di servizio con una pompa Esso Extra del 1960. Anche le scorribande automobilistiche nelle notti romane de "La Dolce Vita", del 1960, devono interrompersi per un pieno di benzina: nel film compare una pompa bifronte a misurazione volumetrica del 1960 ed un gonfiagomme del 1950.
L’intento della mostra è quello di offrire ai visitatori un angolo di curiosità, ma anche di riflessione sui progressi dell’uomo. Nove "isole" in cui sarà possibile viaggiare avanti e indietro nel tempo, grazie alla magia dei diversi set cinematografici ricostruiti in ogni particolare e agli oggetti e strumenti che testimoniano lo sviluppo estetico e tecnologico dei distributori di benzina.
Sono esposti in mostra:
pompe di benzina d’epoca
manifesti e gadget dei distributori di benzina
oggettistica
insegne luminose
targhe
ORARI DELLA MOSTRA:
Galleria del centro commerciale Auchan di Mesagne (Brindisi), Zona PIP S.S. Appia n°7.
lunedì: dalle 14,00 alle 21,00
da martedì a sabato: dalle 9,00 alle 21,00
L’ingresso è gratuito. Numero di telefono per informazioni al pubblico: 0831/777801
|