20/08/2005

VIII edizione del Barocco Festival


Si è aperta sabato 20 Agosto l’edizione 2005 del Barocco Festival “Leonardo Leo”, dedicato all’illustre musicista e compositore sanvitese tra i più importanti rappresentanti della scuola napoletana del 700 in Europa.
Il Festival, prodotto dal Comune di San Vito dei Normanni si avvale del patrocinio della Provincia di Brindisi, assessorato alla Cultura, della partecipazione del Comune di Brindisi, della Camera di Commercio di Brindisi e del Consorzio S.I.S.R.I. e si avvale della direzione artistica del maestro Cosimo Prontera.
Il Festival nasce nel 1997 con l'intento di recuperare la memoria storica ed artistica del Maestro compositore Leonardo Leo, nato a San Vito dei Normanni nel 1694. Da allora la manifestazione è cresciuta di anno in anno, divenendo un punto di riferimento non solo per appassionati ma anche per curiosi e semplici spettatori disposti a lasciarsi ammaliare dalla musica proposta da artisti ed ensemble di livello internazionale.
Tra i tanti meriti da ascrivere al Barocco Festival va rimarcato il susseguirsi di numerose prime esecuzioni assolute in tempi moderni. Quest'anno va aggiunta la prima esecuzione in tempi moderni de "La Semmeglianza de chi l'ha fatta", eseguita da La Confraternita de' Musici direttore Ezio Monti.

La programmazione del Festival prevede in tutto otto appuntamenti e si concluderà venerdì 2 settembre.
Di seguito il programma:

- Sabato 20 agosto ore, 20,30 Chiostro dei Domenicani (San Vito dei N.nni)
"La semmeglianza de chi l'ha fatta" di Leonardo Leo.
Interverranno: Dott. Roberto Scoccimarro, Dott. Piero Mioli, Maria Grazia Melucci, M° Ezio Monti

- Domenica 21 agosto ore, 21.00 Atrio villa Comunale
Concerto: "La semmeglianza de chi l'ha fatta", di Leonardo Leo.
Opera buffa in tre atti.
Orchestra barocca La Confraternita de’ musici
Dir. Ezio Monti

- Martedi 23 agosto ore, 19,00 Chiostro dei Domenicani (San Vito dei N.nni)
Mostra: La Musica Veneziana nell'Istra Settentrionale tra il XV e il XIX Sec.

Conferenza e mostra fotografica, con materiali di musica, conservati nelle città nordistriane di Capodistria, Isola e Pirano.

- Martedi 23 agosto ore, 21,00 Basilica S. Maria delle Grazie (San Vito dei N.nni)
Le Capitali della “riforma” Lipsia e Kothen
J.S. Bach: Le Cantate
Orchestra Barocca Italiana e Coro da Camera del CIMA. Direttore: Valerio Marletta.

- Giovedì 25 agosto ore, 20,30 Chiesa di San Giovanni (San Vito dei N.nni)
Conferenza Concerto: Il violoncello piccolo
A cura del Prof. Gian Lorenzo Sarno
Il violoncello piccolo: strumento di “complemento” o “inter pares”? Un’ipotesi per una diversa rilevanza all’interno della letteratura tra il ‘600 e il ‘700.
Musiche di: Benedetto Marcello e Giovanni Bononcini.

- Domenica 28 agosto ore, 20,30 Chiostro di San Benedetto (Brindisi)
Concerto: El ciglo de Oro. Musica per la Spagna al tempo di Cervantes.
Ensemble: Rolf Lislevad, trio.
Musiche di De Mudarra, Dalza De Santa Cruz, Sanz, Foscarini, Ortiz, Corbetta, Santiago de Murcia Codex

- Martedi 30 agosto ore, 20,30 Chiostro dei Domenicani (San Vito dei N.nni)
Concerto: L'Arcadia a Versailles
Musica vocale e strumentale nel Barocco francese.
Baroque Ensemble Affetti
Maestro di concerto Stefano Bagliano
Musiche di Lemaire, Couperin, Blavet, Duphly, Clérambault, De Lavigne

- Venerdì 2 settembre ore, 20,30 Chiostro dei Domenicani (San Vito dei N.nni)
Concerto: Il Capitano Hume. Un soldato al servizio della viola da gamba.
Ensemble Meridie
Direzione Gioacchino De Padova
Voce recitante: Rocco Capri Chiumarulo
Musiche di Tobias Hume, John Dowland, William Corkine

Per maggiori informazioni, fotografie ed i dettagli degli eventi è possibile visitare il sito internet del Barocco Festival: www.baroccofestival.it