23/11/2006

Serate di solidarietà... ricordando Alessandro D'Oria


Non è facile scrivere di Sandro in poche righe, delle sue mille attività sociali e politiche, di una vita troppo breve e pure così intensa.
Oggi dopo i giorni della speranza e quelli del dolore, resta a tutti noi un grande vuoto, la consapevolezza dolorosa di aver perso una persona straordinaria, dotata di un'umanità eccezionale, parlano per lui l'impegno in mille associazioni (UNITALSI, AVIS, Pro-Loco, Compagnie teatrali) e la disponibilità ad aiutare chiunque.
Un amico cui ognuno di noi sente di dover dire "Voglio però ricordarti com'eri, pensare che ancora vivi, voglio pensare che ancora mi ascolti che come allora sorridi..."
come recitava il manifesto che assieme a tanti altri amici abbiamo dedicato a lui.
Nei venti giorni di lotta al reparto di terapia intensiva abbiamo imparato a conoscere ancora meglio il nostro amico e compagno, le tantissime persone che sono venute a sostenerlo, avevano tutte un episodio da raccontarci, un "favore da ricambiare" a Sandro, un'esperienza della sua disponibilità, prova di una vita spesa per gli altri con una semplicità e un'umiltà dietro cui si nascondeva una personalità complessa e articolata ma mai contraddittoria incapace di rassegnarsi alle ingiustizie e pronto a condividere le sofferenze anche quando gli appartenevano.
La bandiera multicolore della pace che avvolgeva la sua bara rappresentava i tanti colori della personalità di Alessandro, come la presenza contemporanea al funerale delle bandiere di Rifondazione Comunista, assieme all'icona della Madonna di Lourdes dell'UNITALSI, al gonfalone dell'AVIS, ai fratelli della Confraternita del Santissimo Rosario, ai Marinai in divisa dell'A.N.M.I. e ad un foulard del battaglione San Marco portato da un suo commilitone del servizio di leva, simboli ed esperienze apparentemente così lontane tra loro ma legate assieme dal dolore per la scomparsa di un ragazzo dal cuore grande.
Oggi sappiamo che "il cielo è sempre più blu", come cantavano le note della famosa canzone di Rino Gaetano che hanno accompagnato il corteo funebre, perchè la tua presenza lassù lo rende allegro e vitale come un tempo rendevi le nostre innumerevoli occasioni passate assieme.

Ciao Alessà amico e compagno di sempre.

Gli amici di Alessandro

Alessandro aveva soli 29 anni ed è scomparso lo scorso 28 novembre per una caduta accidentale.
Oggi gli amici, le associazioni a cui era inscritto e la famiglia vogliono ricordarlo con un messaggio chiaro ed una serie di iniziative che si svolgeranno a Latiano ed i cui proventi saranno devoluti all’Opera Missionaria “il Buon Samaritano” di suor Maria Grazia Vasta.

Chi vuole conoscere o contribuire all'opera meritoria di suor Maria Grazia può scrivere al seguente indirizzo:
Madre Maria Grazia Vasta - Misioneras del Buen Samaritano -Apartado Aereo 54213 - Medellin Colombia - Sur America
oppure può inviare direttamente le proprie offerte tramite bonifico bancario utilizzando i seguenti dati:
Paolina Vasta - Missionaria Buon Samaritano
- c/o Banco di Napoli/SanPaolo Imi Ag. 53 - Via Cola di Rienzo n, 284 - 00192 Roma
Domiciliazione bancaria: c/c 1000/528 CIN X ABI 01025 CAB 03287.

Questa la serie di iniziative di solidarietà organizzata per ricordare Alessandro:

• Sabato 25/11 - ore 21:00: Adria in concerto

• Domenica 26/11: dalle 8:30 alle 11:30 - Giornata della donazione presso la sede AVIS in Via Garibaldi a Latiano (Brindisi)

• Martedì 28/11 - ore 18:00: Chiesa Matrice “Santa Maria della Neve” (Latiano) - Santa Messa nel primo anniversario della scomparsa
- A seguire presso l'Aula Consiliare -Palazzo Imperiali Latiano "Alessandro: questa grande umanità" - proiezione del Dvd realizzato dagli amici e dalle associazioni.

• Sabato 2/11 - ore 20:30: Teatro - Lu Confessiunali