20/01/2007

Gastone @ Comunale - Ceglie Messapica


Padiglione delle Meraviglie - La Contemporanea - Modestina Caputo
Massimo Venturiello - Tosca
GASTONE
di Ettore Petrolini - adattamento Nicola Fano
regia MASSIMO VENTURIELLO
musiche originali Germano Mazzocchetti
coreografie Fabrizio Angelini


La più nota commedia di Petrolini è stata adattata da Nicola Fano, insigne cultore dell’arte petroliniana, che pur rispettandone lo spirito, ha operato uno “svecchiamento” e ha inserito altri materiali, presi a prestito dal repertorio dell’autore.
Gastone è un attore del varietà, e, almeno nelle sue speranze, del nascente cinema.
E’ un primattore spiantato, ma dal fascino irresistibile, che arronza la vita e l’arte, che monta e smonta compagnie, vantando piazze e credibilità.

Nota di Massimo Venturiello
Il personaggio Gastone, forse la più grande invenzione di Petrolini, è il simbolo di un’esaltazione scenica, minata dal vuoto di valori.E’ la maschera di un teatro comico popolare, sorto in un’epoca in cui iniziavano a farsi sentite i germi di quella grave malattia, che ha segnato la vittoria dell’apparenza sulla sostanza, dell’immagine sul talento vero.
Incontriamo Gastone nel momento in cui crede di essere giunto a una svolta importante: ha appena conosciuto una ragazza del popolo, Lucia, grande talento vocale, ambiziosa e sognatrice. Forte della sua scoperta, cerca di convincere un impresario
A produrgli uno spettacolo, con la sua sgangherata compagnia di ballerine e fantasisti. Non dovrà faticare molto, perché l’impresario, rapito dalla straordinaria voce della ragazza, si lancerà a capofitto in questa avventura, che li condurrà a un debutto in provincia, dove si segnerà l’inizio della promettente carriera di Lucia che, dopo il grande successo della serata, lascerà senza scrupoli Gastone, accecata dalle promesse e dalle lusinghe dell’impresario.
In scena una decina di attori che cantano e ballano, per raccontare un gustosissimo affresco di un mondo di artisti così lontano, ma al tempo stesso così vicino a quello ben più smaliziato e cinico dei nostri giorni.
Io stesso interpreterò il ruolo di Gastone e al mio fianco, nel ruolo di Lucia, ci sarà Tosca.

Massimo Venturiello

Il botteghino del teatro sarà aperto per la campagna abbonamenti per tutto il mese di gennaio ogni lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.30 e i giovedì e i sabato pomeriggio dalle 17 alle 20, il giorno prima di ogni spettacolo e il giorno dello spettacolo con i seguenti orari: 10-12,30 e 17 sino ad inizio spettacolo.
Per informazioni: 0831.377863 - ceglieteatromediter@libero.it