17/01/2007

Miracoli e Canzoni @ Teatro Roma - Ostuni


• 17/01/2007: Teatro Roma( Ostuni) - Porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Il botteghino del Teatro Roma (Via Tanzarella Vitale, 37 – tel. 0831.336033) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 22,00
• 18/01/2007: Teatro Impero (Brindisi) - Porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Il botteghino del Teatro Impero (Via De’ Terribile, 6 – tel/fax 0831.523846) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17,30 alle ore 21,00

Alessandro Haber – Rocco Papaleo
MIRACOLI E CANZONI
two men show di Giovanni Veronesi, Rocco Papaleo
regia di Giovanni Veronesi


Due artisti affermati, due attori di cinema e teatro amati dal pubblico e dalla critica, ma anche due cantautori di talento – Haber è al suo terzo disco, e Papaleo ha vinto la scorsa edizione del festival Gaber - uniti in questo spettacolo che dà voce alla loro passione per la musica.
Miracoli e canzoni, scritto dallo stesso Papaleo insieme con Giovanni Veronesi, li vede nelle vesti di "cantattori", accompagnati da un gruppo di pregiati musicisti, per chiacchierare, strillare, raccontare, emozionare ed emozionarsi con lo scopo ultimo di comunicare attraverso la musica.

L'amore per la musica unisce i due attori Haber-Papaleo in questo spettacolo-concerto scritto dallo stesso Papaleo insieme a Giovanni Veronesi.
La voce ruvida e profonda di Haber si unisce alla comicità intelligente di Papaleo per guidare all'interno della loro memoria musicale e della loro storia personale. Modulando, nella loro personalissima maniera, la passione e la competenza musicale con la fantasia del teatro e l'urgenza dell'arte, i due coniugano la carica dell'attore con l'intraprendenza dell'intrattenitore, ora cantando, ora gridando e strillando tutta la loro energia creativa.
Haber ha all'attivo tre dischi, il primo Haberrante del 1995, a cui segue, nel 1999, la raccolta Qualcosa da dichiarare; l'ultimo del 2003 si intitola Il sogno di un uomo, in cui si fa interprete di grandi successi della musica italiana, da Insieme a te non ci sto più scritta da Paolo Conte e portata al successo da Caterina Caselli, a La valigia dell'attore e Qualcosa da dichiarare scritte per lui da Francesco De Gregori e ancora È l'amore che se ne va scritta da Rocco Papaleo, oltre a molte altre.
Rocco Papaleo, che ha vinto la scorsa edizione del festival Gaber, miscela musica e teatro calandosi nel ruolo di fantasista e, mentre si emancipa dalla canzone d'autore, ne segue la scia, gli accordi, gli umori, traducendo la sua esperienza e sensibilità di attore in emozione musicale.

Alessandro Haber è nato a Bologna nel 1947, e ha trascorso l'infanzia in Israele.
Esordisce nel cinema nel film La Cina è vicina di Marco Bellocchio. Nella sua lunga carriera, che lo vede interprete in oltre 90 film, si è cimentato in ruoli drammatici e comici e nel 2003 ha esordito in veste di regista con il film Scacco Pazzo. In teatro è protagonista di lavori come Orgia (Pasolini), Woyzeck (Buchner), Arlecchino e L'Avaro di Moliere. Haber ha vinto il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista per il film di Francesco Nuti Willy Signori e vengo da lontano, un nastro d'argento e un David di Donatello come miglior attore non protagonista per il film Per amore solo per amore. Un nastro d'argento come miglior attore protagonista nel film La vita vera di Antonio H di Enzo Monteleone.

Rocco Papaleo è nato a Lauria in provincia di Potenza. Esordisce in teatro nel 1985 con Sussurri rapidi di Salvatore di Mattia.
Nel 1987 recita in Aspettando Metrò, di cui è anche autore. Recita al cinema nel film Senza pelle di Alessandro D'Alatri e in Con gli occhi chiusi di Francesca Archibugi. Sempre al cinema è tra gli interpreti de I laureati di Alessandro Pieraccioni, del film Ferie d’agosto di Paolo Virzì e nel Barbiere di Rio di Giovanni Veronesi, oltre al cortometraggio Senza Parole di Antonello di Leo, candidato all'Oscar.
Nel 1998 è tra i protagonisti in Del Perduto amore di Michele Placido e nella Bomba di Giulio Base. Per la tv recita accanto a Lino Banfi in Vola Sciuscià di Joseph Sargent e nel 1999 è tra gli interpreti principali della serie televisiva Giornalisti.
Nell'autunno del 2001 è tra i protagonisti della miniserie di Rai Uno Tra cielo e terra.