21/05/2007
Radi@zioni: "Bokor - Anomìa 1" - Il disco della settimana
RADI@zioni - IL DISCO DELLA SETTIMANA:
BOKOR “Anomìa 1” (Scarlet/Audioglobe, 2007)
Tracklist:
1. CRAWL –THE SERMONS AND DREAMS OF JOHN DUNCAN THUNSTALL;
2. BEST TRIP ;
3. THE ISLAND OF ST: MENÉE (BEACH OF THE LIVING DEAD);
4. CONVERT INTO;
5. MIGRATING;
6. AVERT YOUR EYES.
Se siete stanchi dei soliti nomi, dei soliti generi e delle solite superstar, allora è proprio giunto per voi il momento di avvicinarvi ai BOKOR.
Pensate ad un’improbabile commistione tra Tool, Mastodon, Opeth, Soundgarden, Anathema e Pain Of Salvation e sarete appena all’inizio della definizione di quanto questa band sia in grado di produrre.
Una delle più interessanti novità di questo primo scorcio d’anno sono proprio loro, gli svedesi BOKOR, autori di un album che si può tranquillamente inserire nel filone del neo prog-metal. “Bokor” è un’espressione voodoo usata per indicare un gran sacerdote o uno stregone oltre che il nome adottato da questo collettivo.
Il titolo dell’album – “Anomìa 1” – tradisce, invece, interessi per la cultura, la sociologia e la psicologia. Questo termine contiene in sé diversi significati. In particolare si indica con “anomìa” il dissolvimento delle regole morali che possono dar luogo ad importanti cambiamenti in una società.
Quando le tradizioni e le norme scompaiono, le opportunità di capire la realtà diminuiscono e la cosa può risultare positiva o negativa a seconda di come ognuno vi si adatta.
Dopo questa “colta” disquisizione torniamo pure al lato strettamente musicale della questione. “Anomìa 1” è uno dei più interessanti album sentiti in questi ultimi anni. Il quintetto svedese non è il solito combo death/thrash metal, ma è formato da musicisti pieni di creatività e talento capaci di intraprendere un viaggio sonoro oltre ogni barriera stilistica, di estendere il concetto di heavy metal verso una direzione più psichedelica, liquida e sognante.
Nelle loro lunghe ed articolate composizioni i BOKOR sfoggiano con grande disinvoltura una tecnica e un eclettismo davvero non comuni. Ecco, i BOKOR sono qui per darvi delle sensazioni uniche, ma sono sicuro che il meglio debba ancora arrivare!
Nota: alcuni dei commenti sopra riportati sono stati liberamente tratti dalla stampa musicale specializzata, in particolare dai più recenti numeri dei periodici “Flash”, “Rock Hard”, “Rock Sound” e “Rumore”. Ma se volete approfondire ancora di più, per altre informazioni sui BOKOR vi rimando al sito ufficiale www.bokor.se come anche agli altri ormai consueti indirizzi web: CoolClub.it sezione Recensioni/Dischi, MixageMusicShop.it sezione Recensioni, e www.Brundisium.net sezione Musica.
a cura di: camillofasulo@ciccioriccio.it
RADI@zioni è un programma ideato, scritto e realizzato da Camillo Fasulo & Marco Greco con la radio-attiva collaborazione di Angelo De Luca, Fernando Falcolini, Antonio Marra e Angelo Olive, in onda tutti i lunedì e venerdì dalle ore 22 alle 24 sull’emittente radiofonica CICCIO RICCIO di Brindisi – www.ciccioriccio.it
|