02/10/2007

Brindisi-Malpensa soppresso nel silenzio generale?


Sarà colpa della crisi che ha investito Alitalia, dipenderà dalla sostanziale incapacità del nostro sistema politico ed economico di incidere con decisione e stabilità, discenderà dalla risibile capacità del nostro territorio di offrire una domanda consistente.
Fatto sta che il collegamento aereo tra l’aeroporto di Brindisi e l’hub di Milano Malpensa è destinato ad avere termine.

Si, parliamo proprio del volo Brindisi-Malpensa, quella questione che, tra l’Agosto e l’Ottobre 2006, destò l'attenzione della pubblica opinione, generando una gran messe di interventi sui mezzi di informazione.
Accadde allora che Alitalia, dovendo recidere i rami secchi, decise di sopprimere, dal 28 Ottobre 2006, il collegamento tra il Salento e il più grande aeroporto lombardo, quello da dove partono tutti i maggiori collegamenti con il resto d’Europa e del mondo.
Sindaco di Brindisi, Presidente della Provincia, i parlamentari del territorio, le organizzazioni di categoria, i sindacati. Tutti furono uniti contro la soppressione del volo. Una unità di intenti che non si era mai vista prima e che lasciava ben sperare sul successo di una delle tante battaglie tese a dare dignità ad un lembo di terra dimenticato da Dio e dagli uomini. Quantomeno quando c’è da prendere e non da dare.

Ed in effetti, dopo quattro mesi di discussioni e tavoli di concertazione, e con il fondamentale intervento della Regione, arrivò una soluzione soddisfacente: la rotta fu mantenuta in vita da un nuovo gestore, MyAir, già presente nello scalo brindisino con i collegamenti con Orio al Serio e Bologna.
Di Paola, Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, annunciò trionfante che “con Myair viene riproposto un collegamento strategico per la nostra regione… il Brindisi – Malpensa… costituisce un riconoscimento al territorio”.

Queste parole, affidate ad un comunicato stampa diramato da Aeroporti di Puglia il 27 Ottobre 2006, oggi, a distanza di meno di un anno, suonano come una beffa.
Infatti, basta smanettare sul sito di MyAir per notare che l’ultimo collegamento prenotabile tra Milano Malpensa e Brindisi è quello programmato per Venerdì 5 Ottobre con partenza dall’hub lombardo alle 12.05 e da quello pugliese alle 14.30. Poi più nulla.
Tra le varie ipotesi dell’impossibilità di prenotare il volo potrebbe esserci quella che tutti i posti disponibili sull’aereo siano già stati occupati. Una tesi verosimile solo se si considera che sia il sito di Aeroporti di Puglia che quello della Sea, gestore degli aeroporti milanesi, segnalano il 26 Ottobre come data ultima del collegamento. Ma è molto più attendibile l’ipotesi che il vettore abbia deciso, di propria volontà, di sopprimere i voli.

Da Sabato 27 Ottobre MyAir intensificherà i collegamenti dall’Aeroporto del Salento con gli scali milanesi aumentando la frequenza del Brindisi-Orio al Serio, che, se si eccettua la giornata di giovedì, diventerà giornaliero.
Ma un dato appare certo: se la situazione rimane quella odierna, la rotta Brindisi-Malpensa cesserà di esistere.

Un brutto colpo per un territorio che appena un anno fa sembrava aver compreso che lo sviluppo passa anche attraverso l’ampliamento delle possibilità di connessione con il resto del mondo.
Se i suoi protagonisti hanno forza e qualità per poter evitare questo ennesimo affronto è ora di dimostrarlo.

Ore.Pi.