13/02/2004

ALESSIA, la barca a vela riciclabile realizzata dal CETMA


Dal 19 al 21 febbraio si terrà a Marina di Carrara (MS) l'unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente alle aziende che si rivolgono alla fornitura, sia della cantieristica da diporto che navale.
SEATEC è un’ottima occasione per presentare, agli operatori professionali del settore nautico, provenienti da tutta Europa, le tecnologie messe a punto dal Consorzio CETMA di Brindisi per la lavorazione dei materiali compositi a matrice termoplastica. In particolare potrà essere presentata, ad un target mirato, ALESSIA, la prima imbarcazione a vela al mondo interamente realizzata in composito termoplastico, quindi interamente riciclabile, mediante la tecnica dello stampaggio con sacco e vuoto.
SEATEC è un’occasione per evidenziare i vantaggi derivanti dall’utilizzo dei materiali compositi a matrice termoplastica nel settore nautico, in termini di impatto ambientale, prestazioni meccaniche, vantaggi nelle tecnologie di produzione (sacco a vuoto, “diaphragm forming”, stampaggio a compressione).
La partecipazione a fiere specialistiche, affianco all’organizzazione di convegni, alla realizzazione di pubblicazioni e materiale informativo, a presentazioni di domande di brevetto, rappresentano le attività di divulgazione dei risultati della ricerca scientifica su cui il CETMA da tempo investe. L’obiettivo è di diffondere e trasferire l’innovazione tecnologica alle aziende al fine di generare sviluppo e competitività per il territorio.
Situato nel Parco Tecnologico "Cittadella della Ricerca" di Brindisi, il CETMA è un consorzio operativo che ha come “mission” la ricerca di metodi di progettazione riguardanti: materiali, processi, componenti e sistemi. Opera nei settori dell'ingegneria e tecnologia dei materiali, del design industriale, dell'informatica e dell’alta formazione specialistica. Divenuto operativo nel 1996, come “spin-off” di un progetto dell’ENEA, vanta nella sua compagine sociale soggetti di natura pubblica, università ed aziende private.