21/06/2010
Orchestra dei Fiati Tito Schipa @ P.zza Sottile-De Falco - Brindisi
• 21/06/2010 - Piazza Sottile - De Falco (Brindisi). Inizio evento: 21.00
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
CONCERTO DELL’ORCHESTRA DI FIATI DEL CONSERVATORIO “TITO SCHIPA” di LECCE.
Direttore: Giovanni PELLEGRINI
Soprano: Stefania DE SANTIS
L’ORCHESTRA DI FIATI del CONSERVATORIO TITO SCHIPA di Lecce
“La memoria storica è un presupposto essenziale per pensare e ben costruire il futuro”.
Con questo spirito nel 2000 i Docenti afferenti al Dipartimento di Strumenti a fiato del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce hanno costituito l’Orchestra di Fiati dell’Istituto di Alta Formazione Musicale Salentino.
Le bande musicali sono un fenomeno musicale precipuamente del meridione d’Italia e un fatto culturale di enorme portata. Se la gente del Sud conosce e apprezza la musica classica il merito va alla Banda, che sulle piazze, pressoché unici teatri nell’Italia del Sud, ha trasmesso il messaggio dei grandi musicisti e operisti dell’Ottocento.
La costituzione dell’Orchestra di Fiati, che ha permesso la riscoperta del repertorio tradizionale delle “bande da giro” e la valorizzazione dei grandi compositori pugliesi - che hanno dedicato la loro produzione artistica agli strumenti a fiato - è stato, per i Docenti e gli allievi del “Tito Schipa”, motivo per sentirsi sempre più radicati nel territorio e nella cultura musicale del Salento.
L’orchestra si è costituita - anche - come momento di formazione privilegiato per gli allievi dell’Istituto, che hanno avuto e hanno la possibilità di studiare e “far musica” attivamente affiancati dai docenti e sotto la guida di illustri Direttori. Tra tutti coloro che si sono alternati sul podio dell’Orchestra di fiati ricordiamo: Fulvio Creux (direttore della Banda Nazionale dell’Esercito Italiano), Leonardo Ingrosso (direttore della Banda Nazionale della Guardia di Finanza), Nicola Samale, Daniele Carnevali, Giovanni Pellegrini.
Nel 2009 la compagine orchestrale è stata invitata da Consolato italiano a Valona (Albania) per esibirsi durante i festeggiamenti per la Festa delle Repubblica Italiana il 2 giugno. Su invito del Ministero dei Beni Culturali ha tenuto un concerto a Roma in P.zza Pia (Castel S. Angelo) in occasione della festa europea della musica il 21 giugno.
GIOVANNI PELLEGRINI
Nato a Polignano a Mare (BA), compie gli studi musicali presso il Conservatorio N.Piccinni” di Bari. Formatosi alla scuola di composizione del M° Fabio Cellini si avvia allo studio della direzione d’orchestra sono la guida del M° Donato Renzetti, conseguendo il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese. Giovanissimo entra a far parte dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari in qualità di primo trombone, collaborando con grandi direttori d’orchestra quali D. Ciani, D.Oren, D. Renzetti, C. Franci, R. Abbado, B. Aprea, ecc. e partecipando a varie tournèe internazionali incidendo dischi e CD per la Sony e Fonit-Cetra, ed effettuando numerose registrazioni radiofoniche e televisive per le reti Rai e Mediaset. Ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia. Ha diretto concerti cori l’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, l’Orchestra Sinfonica M. Gusella di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio di Lecce, l’Orchestra da Camera di Durazzo, l’Orchestra, da Camera “Paisiello” di Lecce.Diplomatosi brillantemente anche in strumentazione per banda presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, ha svolto una intensa attività di promozione e diffusione della musica per strumenti a fiato, sia originale che trascritta, dirigendo numerosi concerti con diverse orchestre di fiati e con ensemble cameristici. E' docente, in masters e corsi di perfezionamento per ensemble di fiati ed è sovente invitato in giurie di concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale per strumenti a fiato. Attualmente è titolare della cattedra di Musica d’Insieme per strumenti a fiato e musica da camera vocale e strumentale presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
|