07/08/2010

Irene Grandi + Patty Pravo @ Centrale Cerano - Brindisi


• 7/8/2010: Centrale Federico II - Cerano (Brindisi)
Ingresso gratuito

Irene Grandi + Patty Pravo
Correnti Musicali 2010

Una corrente di energia e una corrente musicale. Si uniscono, si mescolano, formando un unico flusso imponente, in grado di coinvolgere e di emozionare.
Dopo il successo della scorse edizione, Enel porta la grande musica italiana nelle centrali elettriche, attraverso l’iniziativa “Correnti Musicali”. Per quattro date a ingresso gratuito, gli impianti Enel aprono eccezionalmente le porte ai visitatori come location di un grande evento che coinvolge il pubblico con contaminazioni di genere e interazioni fra artisti appartenenti a diverse generazioni della musica italiana.
Irene Grandi e Patty Pravo e Noemi saranno le star protagoniste del concerto del 7 agosto nell’impianto “Federico II” di Brindisi.

La manifestazione anche quest’anno mette in luce la volontà di Enel di avvicinare anche i non esperti a una ricchezza che appartiene a tutti: l’energia. Ma soprattutto evidenzia un interesse culturale e un impegno concreto nel promuovere l’arte della musica.
“Correnti Musicali” si inserisce infatti in una serie di iniziative che uniscono l’azienda al mondo della musica, prima fra tutte la scelta, nel 2003, di essere socio-fondatore della prestigiosa Accademia di Santa Cecilia.
Per far sì che il connubio tra energia e musica possa suscitare la curiosità di tutti, non c’è modo migliore che creare un’atmosfera di vitalità, in cui l’energia stessa venga accolta in tutte le sue accezioni di significato, assumendo il punto di partenza, il nucleo centrale e il punto di ricongiungimento di attività produttive e creative.

Irene Grandi
Irene Grandi nasce a Firenze il 6 dicembre 1969. Dopo avere suonato in diversi gruppi, inizia a lavorare come solista assieme a Telonio. Con il suo primo autore incide “Un motivo maledetto”, che attira l’attenzione di Dado Parisini, al tempo produttore di Raf, e della CGD, che le offre un contratto discografico. Nel 1994 è al Festival, nella categoria Giovani, con “Fuori”. Irene inizia a collaborare con autori importanti: Eros Ramazzotti e Jovanotti scrivono canzoni per il suo album d’esordio, “Irene Grandi”.
Nel 1995 arriva “In vacanza da una vita”: Irene conferma il suo successo con “Bum Bum” e la titletrack, che diventano tra i brani più trasmessi dalle radio di quel periodo. Nello stesso anno appare in “Non calpestare i fiori nel deserto” di Pino Daniele, duettando in “Se mi vuoi”: la collaborazione funziona così bene che diventa anche un tour a due.
Nel 1996 debutta come attrice assieme a Diego Abatantuono ne “Il barbiere di Rio” di Giovanni Veronesi, per cui canta anche “Fai come me”, brano portante della colonna sonora. Non sarà l’unica sperimentazione extra musicale di Irene: nel 2004, si rimetterà in gioco di fronte alle telecamere, per condurre il Festivalbar.
Nel 1997 Irene torna alla musica con il terzo album “Per fortuna purtroppo”: è un deciso passo in avanti dal punto di vista artistico, con sperimentazioni musicali che si uniscono a melodie come quella di “Che vita è”, singolo in testa all’airplay radiofonico per oltre un mese.
Nel 1999 esce “Verde Rosso e Blu”, quarto album seguito dal ritorno a Sanremo nel 2000, ovviamente tra i Big. A scrivere per Irene il brano per il Festival ci sono nientemeno che Vasco Rossi e Gaetano Curreri: “La tua ragazza sempre” si classifica seconda; la canzone, inclusa nella ripubblicazione di “Verde Rosso e Blu”, permette al disco di tornare ai vertici delle classifiche di vendita. Irene si dà al rock ma continua a dimostrare la sua poliedricità con esibizioni di prestigio, come quella al Pavarotti & Friends e quella al Montreux Jazz Festival.
Nel 2001 esce il greatest hits “Irek”, che fa il punto sulla prima parte della carriera di Irene, guardando avanti con i due inediti “Per fare l’amore” e “Sconvolto così”. Lo stesso anno incanta centomila persone all’Heineken Jammin’ Festival di Imola, aprendo per l’amico Vasco.
Continua, nel 2003, la collaborazione con Vasco e Gaetano Curreri: i due firmano “Prima di partire per un lungo viaggio”, e la produzione di altre due canzoni del quinto disco “Prima di partire”, “Buon compleanno” e “Voglio una ninna nanna”. L’album viene portato in tour durante l’estate, debuttando il 5 luglio allo stadio San Siro di Milano, di nuovo ospite speciale di Vasco.
Dopo la bella esperienza come conduttrice del Festivalbar nel 2004, Irene conferma nel 2005 la sua vena rock maturata in anni di concerti: esce il sesto album “Indelebile”. “Lasciala andare”, il singolo, viene presentato dal vivo al concerto del Primo Maggio.
Il 2006 è l’anno della pausa, dedicato a viaggi nel mondo per conto di associazioni umanitarie, a cui Irene dà una mano concreta. Durante un viaggio in Africa conosce Yossoun N’Dour: assieme anche a Patti Smith e Francesco Renga incide la sua “Birima”.
Il ritorno alla musica arriva con la rilettura di “Uno in più” di Battisti per il disco tributo “Innocenti evasioni”. La riscoperta della canzone italiana continua nel doppio album “irenegrandi.hits” del 2007; è molto più di una raccolta: ci sono riletture di brani portati al successo da Mina (“Sono come tu mi vuoi”) e di Bruno Martino (“Estate”), versioni acustiche di suoi brani storici, una collaborazione con il pianista jazz Stefano Bollani. Ma soprattutto appare nel disco un autore proveniente dalla scena del nuovo rock italiano: Francesco Bianconi dei Baustelle, che scrive per lei “Bruci la città”. La canzone viene scartata alle selezioni per il Festival di Sanremo, ma diventa il brano dell’estate e vince il Premio Radio 2007 dell’ultima edizione del Festivalbar, aggiungendo un altro trofeo ad una carriera di successi.
Dopo una tournée che la vede protagonista, per la prima volta, nei principali teatri italiani, e dopo l’uscita della biografia “Diario di una cattiva ragazza” - scritta assieme a Massimo Cotto per Mondadori - Il 28 novembre 2008 esce “Canzoni per Natale”. Irene porta in Italia la tradizione internazionale dei dischi natalizi: nell’album alterna la rilettura di classici a tema ad altri brani “stagionali” meno conosciuti e più ironici, cantando in italiano e in inglese.
Il 21 giugno 2009 Irene partecipa al concerto benefico a San Siro “Amiche per l’Abruzzo”, duettando sulle sue canzoni, sulle canzoni delle colleghe e su classici internazionali (“Blowing in the wind” di Bob Dylan) e Italiani (“Il mio canto libero” di Battisti-Mogol). Qualche mese dopo duetta con Claudio Baglioni in “Una faccia pulita”, rielaborazione dello storico brano di “Questo piccolo grande amore”, incluso nella nuova versione “Q.P.G.A.”
Nel 2010 Irene torna a Sanremo dopo 10 anni. E lo fa prendendosi una rivincita: porta una canzone, “La cometa di Halley”, scritta da Francesco Bianconi, riproponendo così quella collaborazione esclusa dal Festival nel 2007. Il brano anticipa il nuovo album, “Alle porte del sogno”, il primo di inediti in quasi 5 anni. Irene è ora coproduttrice artistica assieme a Pio Stefanini, e co-autrice di quasi tutti i brani. Il disco si chiude con un’altra collaborazione, questa volta con un autore “storico” di Irene, Gaetano Curreri, che scrive “Stai ferma”.

Patty Pravo
Nicoletta Strambelli nasce in una città d'acqua, e in modo del tutto naturale acquisisce il fascino e la magia di Venezia. I suoi primi anni trascorrono con i nonni paterni tra disciplina da marines e splendida libertà, e i tanti amici di famiglia. Alcuni di questi sono dei personaggi che anche senza volerlo arricchiscono e formano la Strambelli. E' il caso dell'attore Cesco Baseggio, del soprano Toti Dal Monte e del Cardinale Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII°). Sono loro il primo pubblico davanti a cui Nicoletta si esibisce, e fa i suoi primi inchini. Già da allora è particolarmente vivace e dimostra di avere un forte senso dell'impegno riuscendo a portare avanti molte attività. Frequenta le scuole pubbliche (dopo aver rifiutato il collegio scappando per ben tre volte) dove instaura un ottimo rapporto con la maestra che in classe fa cantare ai suoi allievi "La Marsigliese"; a 8 anni già studia pianoforte con la Nobildonna "disperata" Mazzin Crovato, danza con Madame Turrito della Fenice di Venezia, e prende lezioni di teoria solfeggio e armonia con il Maestro Amendola.
A dieci anni viene iscritta al Conservatorio Benedetto Marcello, dove studia pianoforte con il Maestro Eugenio Bagnoli, supera un esame ed entra direttamente al quarto anno. Fuori corso studia per direzione d’Orchestra con il Maestro Ettore Gracis, appassionandosi al punto da pensare che un giorno “da grande” sarebbe diventata la sua professione. E' a casa di Peggy Guggenheim dove spesso si trova a fare i compiti, mentre il tempo libero lo passa con gli artisti della Biennale. Durante "le manche" scolastiche (insegnatele dalla nonna) si diverte passeggiando e mangiando il gelato con un anziano e saggio signore che poi scoprirà essere Ezra Pound. La morte del nonno la tocca profondamente e all'ottavo anno di Conservatorio decide di lasciare Venezia e di andare in Inghilterra per imparare l'inglese.
Per le strade di Londra, a Piccadilly, sente parlare di un locale romano che fa tendenza, tra decidere di andarlo a vedere e ritrovarsi a ballare al Piper, il passo è breve, e vestita di un abito di Emilio Pucci fregato alla mamma, raggiunge Roma con una pseudo - macchina improvvisata, prestata da alcuni amici. Immediato è l'interesse che suscita nell'allora proprietario del locale Alberigo Crocetta. Un amico di Padova di Nicoletta permette a Crocetta di avvicinarla. Crocetta le chiede subito: "Ma lei sa anche cantare bene, così come balla?" "Certo" è l'immediata risposta della Strambelli! Quella sera al Piper c'erano Gianni Boncompagni, Renzo Arbore e Luigi Tenco, e lei non ebbe scampo, fu invitata a cantare e dopo due mesi era Patty Pravo "la ragazza del Piper".
Volete sapere perché scelse questo nome? Al Conservatorio la Strambelli studiava Dantismo con il professor Chiarini e l'unica parte che amava era l'Inferno. Da qui Pravo (anime prave). Quanto a Patty era un nome molto ricorrente in quel periodo… e soprattutto suonava bene con Pravo. Il disco del debutto è "Ragazzo triste", piace a critica e pubblico ed è la prima canzone di musica leggera trasmessa dalla radio Vaticana, mentre la Rai censura la frase "Il mondo che ci apparterrà". L'ascesa continua con "Qui e là" e "Se perdo te" un brano che mostra al pubblico una Patty totalmente diversa, una vera interprete di classe dalla splendida voce. …E nonostante tutto la Strambelli continuava a non considerarsi una cantante…
Di Patty Pravo si parla e si comprano i dischi nel mondo, per lungo tempo è presente nelle classifiche mondiali con almeno tre singoli. "La bambola" (canzone incisa senza convinzione) vende subito 9 milioni di copie ed è prima in classifica oltre che in Italia, in Spagna, Giappone, Francia, Germania e Sud America. Ad oggi il brano ha venduto oltre 40 milioni di dischi. E' Patty Pravo mania, i giovani la seguono, la imitano anche nel look, ne fanno il loro manifesto di vita.