26/11/2010

Nu giurn'a ferragostu. Di Pierpaolo Petrosillo


Dai primi di Dicembre sarà distribuito gratuitamente, dagli sponsor sovvenzionatori dell’iniziativa, il libro “nu giurn’a ferragostu” di Pierpaolo Petrosillo, un racconto in dialetto brindisino curato dall’Avv.Ennio Masiello.

L’iniziativa, connessa con i problemi ambientali della città di Brindisi, è a sostegno del movimento No Al Carbone, a cui la dedica del libri spetta di diritto: “Dedicato a tutti i brindisini che dimostrano di amare la propria città. Ed in particolare ai loro figli, che stanno imparando a farlo”

Si racconta la realtà di Brindisi (con cenni al passato ed alla sua “storia”, ricordi di suoi “uomini illustri”, richiami ai “detti popolari”, o frasi dialettali in uso nel parlato), attraverso le visioni ed i pensieri di un “personaggio immaginario”, il quale, il giorno di ferragosto, memore di ciò che accade nelle nostre spiagge, decide di rimanere in città e correre per il “centro storico” deserto, scoprendone una foggia diversa.
Sono comprese immagini e disegni inconsueti per meglio poter comprendere “i luoghi” che il “personaggio” percorre. Contiene altresì altri scritti brevi in lingua ed in dialetto, nonchè tanti approfondimenti e curiosità inerenti il nostro territorio.
Per manifestare l’apprezzamento verso chi ha scritto e scrive “in dialetto”, sono riportare frasi del parlato, o versi, o semplicemente parole di tanti “Autori brindisini” (senza l’intenzione di escluderne alcuno), con la convinzione che tutti “i dialetti”, non debbano mai considerarsi “pani mpruscinatu”.

La copertina riporta il “Centro Storico di Brindisi” da una Mappa del 1875, mentre partoriva la “Valigia delle Indie”, con l’auspicio di tornare ad essere “ventre fecondo sotto due seni prosperi”.

Dal racconto è stato tratto uno spettacolo di teatro-canzone (una sorta di “teatro di quartiere”, come è stato definito), dal titolo “comu nu suennu”, alternando e sovrapponendo alla lettura dell’autore, canzoni in dialetto brindisino di Paola Petrosillo (voce e chitarra) e musiche di Giancarlo Pagliara (fisarmonica) e Vincenzo Pede (percussioni). Ad oggi eseguito in diverse repliche in vari luoghi cittadini.

Il 15 Agosto 2010 infine si è materializzata, con grande emozione, una bizzarra idea di un affezionato lettore e amico : 1° Raduno “nu giurn’a ferragostu .. allu centru”: lenta corsetta di venti minuti (o leggera pedalata in bici) per le vie del Centro Storico cittadino, ricercando il sapore dei luoghi descritti, ripercorrendoli.
Ovviamente, un’idea per pochi pazzi.
Partenza ore 12 Teatro Verdi, per parlare di Brindisi ed incontrarla.

Nelle prossime settimane verranno definite le date ed i luoghi di presentazione ufficiale del libro.