30/12/2010

Coro arcivescovile San Leucio @ Basilica Cattedrale - Brindisi


Per il decimo anno torna dal 13 al 30 dicembre 2010 la rassegna internazionale de “I suoni della Devozione” organizzata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi Ufficio Cultura.
Tra gli ospiti La Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini, Danielle Wilson and the Truth, Corou de Berra, Arturo Stàlteri e il Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio.

Giovedì 30 dicembre - Ore 21,00
Coro polifonico arcivescovile San Leucio
Concerto di Natale
Basilica Cattedrale - Brindisi


Il Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” è stato fondato nel 1993 dal maestro Gaetano Leone, primo direttore del Coro, e da Don Antonio Falcone su desiderio dell’allora Arcivescovo di Brindisi ed Ostuni, Monsignor Settimio Todisco, al fine di animare le liturgie da lui presiedute nella Basilica Cattedrale.
Nell’aprile del 1996 ha eseguito “La Regina Ester”, oratorio per coro, organo ed orchestra composto da Leone su testi di don Antonio Falcone a cui hanno fatto seguito gli oratori “Genesi” nel 1997, “Abramo” nel 1998, “Mosè” nel 1999, “Etty Hillesum” nel 2000.
Nell’esecuzione degli Oratori hanno preso parte per la prima volta a Brindisi i solisti del Coro della Diocesi di Roma, Paola Cecchi e Gianni Proietti, che animavano le liturgie di Sua Santità Giovanni Paolo II.
Di particolare rilievo è stata l’esecuzione del “Concerto per il Giubileo” che ha aperto il 27 giugno del 1999 le celebrazioni giubilari diocesane.
Sono stati eseguiti gli oratori sacri “Le nozze dell’Agnello” e “San Filippo Neri” composti dal M° Monsignor Marco Frisina, Direttore del Coro della Diocesi di Roma e autore di numerose colonne sonore televisive di successo. Il M° Frisina , in questa occasione, ha anche diretto il Coro “San Leucio”.
Al concerto hanno partecipato, inoltre, l’étoile brindisina Toni Candeloro e Albano Carrisi.
Nel luglio 2007 a Copertino, il coro ha ottenuto un brillante secondo posto della VI edizione del Premio Salentino.
Sempre nello stesso anno ha eseguito un concerto in occasione della riapertura della Cattedrale di Brindisi dopo il restauro, ed in seguito ha animato la celebrazione liturgica, in occasione della visita di S. Em. Rev. Card. Tarcisio Bertone.
Nel 2008 un grande coro diocesano ha partecipato alla celebrazione eucaristica presieduta da S.S. Benedetto XVI.

SUONI DELLA DEVOZIONE 2010
E' ormai giunta alla decima edizione "I SUONI DELLA DEVOZIONE" la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi realizzata dall’ l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi – Ufficio Cultura, esempio di felice intesa tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città, una manifestazione che nel corso del tempo si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale.
Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità di trasformare in sublimi canti le ferite, sono stati l'emozione più grande di concerti per i quali è stato scelto il nostro tempo del Natale che nel corso di questi anni hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali: Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin O'Connor (Irlanda), Karen Matheson Band (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio Sparagna, La Confraternita de Musici, Franca Masu e Fausto Beccalossi, Nafra (Malta), Robin Brown and the Triumphant of Delegation (U.S.A.), Grainne Hambly e Billy Jackson (Irlanda), Hevia, Black Voices
Artisti internazionali, portando la propria declinazione del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno reso consapevole dell'altro e lo hanno avvicinato alla bellezza della musica e al suo linguaggio universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine così prossima al soffio di vento che viene dal Mediterraneo. I Suoni della Devozione è una rassegna organizzata dall'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e con la direzione artistica di Roberto Caroppo e quella organizzativa di Giacomo Carito.

I concerti, in programma sono tutti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni al 3392254261