19/11/2011

Martin Jacobsen @ Masseria Cantone - Ostuni


Sabato 19 Novembre 2011, ore 22.30
MARTIN JACOBSEN

MARTIN JACOBSEN- tenor sax
DINO PLASMATI- guitars
CAMILLO PACE- double bass
MARCELLO NISI- drums

Masseria Cantone - Ostuni (Brindisi)


Ricerca della tradizione in chiave moderna, grande interplay, brani standards e originali magistralmente riarrangiati, sono solo alcuni degli ingredienti di questo dinamico e fantastico quartetto. I musicisti di questo gruppo, con Martin JACOBSEN (sassofoni) e Dino PLASMATI (chitarra) in testa, ma anche la ritmica consolidata di NISI e PACE, offrono uno spaccato di jazz moderno di grande valore artistico, dovuto alle grandi capacità musicali di ciascun musicista.
Improvvisatori e musicisti dalle grandi esperienze e collaborazioni internazionali, arricchiscono ciascun brano con assoli graffianti e dolci al contempo, con armonie raffinate e ritmi che in alcuni momenti richiamano il passato.
Il loro modo di suonare e di divertirsi sul palco, influenza positivamente il pubblico che rimane attento e divertito per l’intera performance.

MARTIN JACOBSEN
Sassofonista, compositore, bandleader
Il sassofonista Martin Jacobsen è nato a Copenaghen, Danimarca. Ha studiato piano dal 1982 al 1984, nel 1986, guidato da una forte volontà per la musica espressiva, dopo aver ascoltato jazz per un anno, in particolare Miles Davis group con John Coltrane degli anni '50, inizia a dedicarsi allo studio del sassofono tenore.
L'influenza stilistica di Martin Jacobsen è Coltrane, egli si distingue dal comune gruppo di Traneites: Martin sembra aver assorbito la musica di Coltrane in maniera molto individuale, ciò è evidente nel suo primo lavoro in Prestige; non c'è nessuna traccia nel suonare "macho posturing and self-absorbed virtuosity" di così tanti ascolti di Trane. Martin si inspira a Trane, per questo suona in maniera trattenuta, sottolineando la purezza del motivo con cura piuttosto che tagliarlo o comprimerlo per precipitarsi a quello successivo. Nel corso degli anni '90, Martin ha lavorato con giovani jazzisti molto preparati a Copenaghen e ha collaborato con Bust'n Bloopers Big Band in cui tra gli altri artisti c'è anche Bob Mintzer and Ed Neumeister.
Nel 1995, consigliato dal sassofonista Bob Rockwell, si trasferì a Parigi.
Nella capitale francese, e in molte parti d'Europa, suona o registra con Doug Raney, Bobby Durham, Antonio Farao, Niels-Henning Ørsted Pedersen, David Sanborn, Gil Goldstein, Rick Hollander, James Genus, Nicky Moroch, Gene Lake, Jesse van Ruller, Alain Jean-Marie, Patrick Villanueva, Greg Burk. Suona spesso in Italia ma anche in Spagna, Inghilterra, Portogallo, Albania, Indonesia, Singapore, Paesi Bassi, Macedonia, Germania, Corea del Sud, Mozambico, Svizzera, Canada, Belgio, Scozia, Ungheria, Líbano e Danimarca.
Nel 1999 ha formato un quartetto con il chitarrista americano Doug Raney, il bassista francese Gilles Naturel e il batterista americano Rick Hollander. Con il suo meraviglioso album di debutto nel Steeple Chase, "Current State", noi tutti abbiamo la possibilità di ascoltare il sound di uno dei più attuali e brillanti gruppi jazz nel continente Europeo. Come scrive la critica di New York "Attraverso le scelte acute dell'album scritto da Jacobsen sembra che ci sia un ottimo risveglio di ciò che fa il jazz una musica vitale.
E' un continuo senso di crescita e scoperta, ispirandosi al vecchio e ideando del nuovo. I suoi stessi toni, il solido swing di "Backwater" e le sue tracce, dimostrano che egli è un compositore promettente."

Inizio concerto: ore 22,30
cena e concerto: euro 35,00 escluso bevande
drink e concerto: euro 15,00
info: 3356775736 - 0804446902
www.masseriacantone.it
Contrada Fantese - 72017 Ostuni (Br)