17/11/2011
Diario di bordo. Pagina n. 96
Pazzi, autoironici, appassionati, meravigliosamente innamorati della musica ed a volte così incoscienti tanto da non rendersi conto di avere una certa età e che gli eventi bisognerebbe programmarli un po’ per volta… Invece “RADI@zioni” ha voluto organizzare la sua originale “triplete” musico-editoriale in una tre giorni che inizierà il 18 e si concluderà il 21 novembre.
Lo scenario sarà sempre quello del “Lab Creation” di Mesagne, luogo di culto “radi@ttivo” e sede naturale degli appuntamenti in diretta da “Ciccio Riccio”. La “triplete” radi@ttiva sarà un evento fuori dall’ordinario che proietta “RADI@zioni” oltre i recinti delle consuete trasmissioni radiofoniche.
Si partirà, quindi, venerdì 18 novembre con i suoni “post-atomic-emo-space rock” dei SeaHouse.
Il progetto SeaHouse nasce nell'ottobre di 6 anni fa attorno a un’idea di Carmelo Marasciulo e Luca Voglino entrambi ex "Oizo", una formazione di rock sperimentale attiva nel brindisino più o meno fino a circa la metà degli anni zero del 21° secolo. Carmelo e Gianluca (chitarra & samples il primo e batteria il secondo), data l'affinità di vedute, decidono di dar vita a questa nuova esperienza con il fondamentale apporto di Vittoriana Natale al basso ed Elvy Palma alle tastiere-synth, entrambe alla loro prima esperienza in una band. Ne viene fuori una miscela strumentale istintiva e d'atmosfera.
Dopo un intensa attività live, varie collaborazioni con musicisti della province di Brindisi e Lecce e varie altre vicissitudini, la band oggi è costituita da Luca Voglino (batteria), Elvy Palma (tastiere e synth), Max Licchelli (chitarra) e Gianluca Grecucci (basso). Il viaggio della “casetta in riva al mare” continua instancabilmente.
Venerdì 18 novembre approderà sul palco del Lab Creation per regalarci nuove ed intense emozioni. Sarà Impossibile non rimanere ammaliati dalle suggestioni che la loro proposta musicale elargisce!
Sabato 19 novembre alle 22 ci sarà un appuntamento extra di “RADI@zioni LIVE” in una cornice musico-culturale che renderà ancora più speciale la serata.
Ospiti del “Lab Creation” saranno Maurizio Blatto, giornalista della rivista musicale “Rumore” e i Birdy del musicista brindisino Roberto D’Ambrosio.
Maurizio Blatto, nato a Torino nel 1966, ha accantonato sul nascere una carriera da avvocato preferendo “Back Door”, storico negozio di dischi del capoluogo piemontese. Chi ha vissuto il mondo del “negozio di dischi”, riconosce la centralità del negoziante e quell’incredibile valore umano generato dallo scambio di esperienze, racconti di storie e quotidianità con i clienti. Proprio all’interno di “Back Door” nasce la prima opera editoriale del giornalista torinese “L’ultimo disco dei mohicani”.
Il libro è un racconto umoristico-sociale che riapre il cuore ai vecchi avventori di dischi e che smuove i sentimenti di chi è passato almeno per una volta a chiedere il vinile.
Maurizio Blatto ci ha restituito qualcosa che la grande distribuzione ci ha tolto negli anni. nel “Lab Creation” ad accompagnare i racconti e i personaggi del libro ci sarà la musica dei Birdy di Roberto D’Ambrosio, uno tra i gruppi di spicco della scena musicale pugliese.
“RADI@zioni LIVE / Musica & Parole”, un binomio che si preannuncia simpatico ed interessante, quanto basta per allertare un po’ di amici e portare a termine una serata tutta da godere anche in diretta radiofonica.
29 novembre 2001 / 29 novembre 2011: a dieci anni esatti della scomparsa di George Harrison, i salentini Sir Frankie Crisp si sono fatti promotori di un concerto/evento intitolato “The Day The World Gets ‘Round” che si terrà a Neviano, in provincia di Lecce, sul palco dell’aula polifunzionale di via XXVIII Ottobre, per celebrare la vita e la musica del compianto musicista di Liverpool.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto ad A.I.R.C. (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro).
I Sir Frankie Crisp (Dario Ancona – basso e voce, Francesco de Totaro – citarra e voce, Mario Manfreda – chitarra solista e voce, Paolo Provenzano – batteria e voce), per l’occasione, saranno affiancati sul palco da alcuni musicisti salentini; la serata sarà presentata dallo scrittore e giornalista Michelangelo Iossa, tra i maggiori studiosi italiani del fenomeno-Beatles e autore del libro “Le Canzoni di George Harrison”.
Graditissimo ospite sarà anche il musicista spagnolo Abelardo Navarro, che si esibirà al fianco dei Sir Frankie Crisp, eseguendo la canzoni scritte da Harrison con Bob Dylan.
Ma lunedì 21 novembre i Sir Frankie Crisp offriranno in esclusiva per RADI@zioni LIVE, a tutti gli appassionati beatlesmaniaci (e non), una speciale serata d’anteprima del sopracitato evento, al “Lab Creation” in diretta e dal vivo per “Ciccio Riccio”.
Quale migliore occasione per poter godere di questo eccezionale tributo ad un grande musicista del nostro tempo?
Ricordiamo che tutti i concerti dal vivo proposti da “RADI@zioni LIVE” al “Lab Creation” saranno completamente gratuiti. Per chi è fuori zona, “RADI@zioni LIVE” potrà essere seguito in diretta e in streaming sulle frequenze e sul web di “Ciccio Riccio”.
“RADI@zioni LIVE” è a cura di Angelo De Luca, Antonio Marra, Camillo Fasulo e Marco Greco. Per la parte tecnica Massimiliano De Nitto e Dario Ziza sono quelli che muovono jack, cavi elettrici e cursori.
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”.
Marco Greco & Camillo Fasulo
|