19/04/2012
Diario di bordo. Pagina n. 118
“CELEBRIAMOCI! 1982-2012 – 30 anni di rock’n’roll a Brindisi – Dalle radio ai gruppi emergenti”.
Diversi anni fa, quando non esistevano ancora Internet e la Tv commerciale, la gente amava ascoltare la radio. Alcune trasmissioni come “Alto gradimento” di Arbore e Boncompagni, “La corrida” di Corrado, la “Hit parade” di Lelio Luttazzi e “Supersonic” per i giovani rokkettari, facevano raggruppare davanti all’apparecchio a valvole o a transistor, decine di ascoltatori attenti ai suoni e alle parole che uscivano dal diffusore… Correvano gli anni ’70 e c’era solo “mamma RAI”, per la radio come per la TV. La radio era l’amica fidata, la compagna di tutto il giorno. Le battute di Mario Marenco e il “Perché non sei venuto (din!)?” di Max Vinella facevano parte del linguaggio e della dialettica degli italiani. Con l’avvento degli ’80 e delle radio private (allora erano chiamate “radio libere”) bastava richiedere una canzone famosa, fare una dedica alla persona amata o partecipare ad un quiz “facile-facile” per sentirsi parte integrante di quello che ai giorni nostri potremmo chiamare “progetto”. La radio, sia pubblica che privata, aveva rivoluzionato le nostre vite, rendendoci protagonisti attorno ad essa.
Oggi, in ogni casa, durante il giorno, c’è sempre una TV accesa, ma a volte la scarsa qualità dei contenuti, le urla, i litigi, il dolore degli altri “svenduto” agli sponsor e quant’altro, sono stati e sono tutt’oggi un pessimo esempio per l’educazione, per la formazione e per la crescita non solo delle nuove generazioni . Nelle radio, in tempi abbastanza recenti, c’è stato poco ricambio generazionale. Nelle emittenti nazionali e nei network più conosciuti proliferano i 40enni e i 50enni, ma l’entusiasmo, la condivisione e l’emozione di essere davanti ad un microfono, richiamano ancora a un fascino intenso e profondo. A “RADI@zioni” conserviamo ancora tutto questo. Moltissimi ascoltatori, ci hanno confermato di seguire le nostre due trasmissioni settimanali, come si faceva un tempo non molto remoto. Tra una cena a casa e una birra in un locale, c’è ancora chi ama condividere insieme agli altri un “live”, un vecchio blues o un nuovo gruppo emergente. “RADI@zioni” è riuscita nell’intento di far aggregare nuovamente le comitive e le famiglie davanti alla radio. Questo è il regalo più bello che potessimo ricevere. Grazie a tutti! (Marco Greco)
Ma veniamo ai gruppi emergenti. I Missiva sono una rock band formatasi a Brindisi, Puglia, nel 1997. Cinque amici – fratelli più che amici – che crescono assieme da ormai quindici anni e che condividono una medesima sfrenata passione: quella per il rock! Esprimono quello che sono tramite la musica, provando a raccontare quello che pensano, cercando di mantenere una certa coerenza in tutto quello che fanno come band. Loro sono fortemente convinti del grande valore che la musica può assumere come “veicolo” di messaggi forti, ma li abbiamo scoperti anche capaci di rimanere se stessi e soprattutto capaci di rimanere con i piedi ben piantati a terra, ben determinati a continuare per la loro strada, senza mai pensare di essere “arrivati” e, anzi, considerandosi ogni volta all’ennesimo punto di partenza per proporsi di continuare a migliorare. È sicuramente questo uno dei più importanti segreti per raggiungere un vero e duraturo “successo”! Nel marzo del 2008, dopo svariate prove su demo, hanno esordito con “Sospeso”, una prima produzione ufficiale forse un po’ acerba, ma che ben evidenziava le potenzialità della band. Dopo la pubblicazione di “Sospeso”, co-prodotto dai Missiva con l’etichetta fiorentina “Produzioni Rock Italiane” e dopo una serie di concerti in giro per l’Italia, che gli sono valsi anche diversi riconoscimenti conquistati in contest musicali nazionali di rilievo, la band brindisina ha dedicato tutto il 2011 al lavoro in studio per la composizione di nuovi brani per un progetto musicale concretizzatosi finalmente in “Niente Addosso”, un cd lungo di imminente pubblicazione per la “Orquestra Records”, etichetta discografica indipendente di Pavia e che prestissimo sarà reperibile, oltre che via “I-Tunes”, anche in tutte le librerie “Feltrinelli” d’Italia.
Sono passati ben quattro anni dal loro esordio, ma con questo nuovissimo lavoro dal significativo titolo, i Missiva hanno deciso di ripartire ancora una volta da zero, imponendosi un deciso cambio di sound e di approccio alla materia rock e presentandosi particolarmente aggressivi rispetto al passato, con delle canzoni molto coinvolgenti e con un appeal ancor più forte ed energ(et)ico. Il nuovo lavoro ha un carattere decisamente più agguerrito del precedente, potendo contare su una produzione di tutto rispetto grazie anche al gran lavoro di Amerigo Verardi (uno degli artisti più influenti delle scena indipendente italiana di questi ultimi anni, e non solo!) che, operando in consolle, ha saputo rendere su disco l’atmosfera irruente che si respira durante le loro esibizioni dal vivo. Il sound è adesso più duro, graffiante e sporco quanto basta per essere il più vicino possibile alla vera dimensione live della band. La maturazione musicale si accompagna a quella stilistica, che propone testi ben strutturati, intelligenti e riflessivi, raccontati con convinzione e passione. Proprio lo scorso lunedì 16 aprile i Missiva sono stati ospitati nel “My Radio Space Book” di “RADI@zioni” la storica trasmissione di “Ciccio Riccio” che offre ampio spazio alle più importanti e nuove realtà musicali della nostra regione, per la presentazione di “Niente Addosso”, un disco maturo, dal forte impatto sonoro ed emozionale che conferma e da’ nuovo slancio ad un progetto – quello dei Missiva – che, da sempre, fa dell’intensità la sua arma principale. La sua uscita è stata preceduta da un singolo, “L’alternativa”, lanciato come promo anche con un bel videoclip (reperibile su YouTube) per la regia di Bruno Luca Perrone.
I Missiva sono: Paolo Marsella (voce, chitarre), Fabio Cazzetta (batteria), Valerio Vantaggiato (basso), Giuseppe Scalone (tastiere, synth, chitarra, cori), Simone De Blasi (chitarra).
Info: www.imissiva.it; www.myspace.com/imissiva; Facebook: Missiva Rock.
"“RADI@zioni” è un programma curato da Camillo Fasulo, Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca, con la radi@ttiva collaborazione di Rino De Cesare, Angelo Olive, Mimmo Saponaro e Carmine Tateo, in onda tutti i lunedì (con “RADI@zioni N.R.G.”) e venerdì (con “RADI@zioni CULT”) tra le ore 22 e le 24 sull’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it. Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne”
di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”
Camillo Fasulo
|