17/05/2012
Diario di bordo. Pagina n. 122
L'8 settembre del 1986, nei vecchi giardini di piazza Vittorio Emanuele, nei pressi dell'ex stazione marittima di Brindisi, un gruppo di amici, appassionati di musica, riuscì nell'intento di organizzare un grande concerto che vide l'esibizione sul palco di decine di gruppi e di musicisti locali. La manifestazione fu chiamata semplicemente "Concerto dell'8 settembre". L'evento fu una sorta di "Concertone" ante litteram. Le esibizioni partirono alle 2 del pomeriggio, sotto un sole tardo-estivo ma ancora caldissimo, considerato il periodo, e terminarono a notte fonda, con una bellissima luna piena sorridente ad illuminare una grandiosa jam session finale. Al concerto furono invitati a partecipare anche numerosi turisti di passaggio prima dell'imbarco sulle navi per la Grecia. Cantautori, chitarristi e artisti di strada di ogni nazionalità animarono e arricchirono un evento nato e vissuto con pochissimi mezzi e con scarse risorse a disposizione. I pochi fondi ricavati per alcuni sponsor, furono investiti in pennarelli colorati e in alcuni pannelli bianchi sparsi sotto gli alberi, dove il pubblico e i bambini, potettero esprimere liberamente i propri disegni e la propria arte grafica. Alcuni di questi lavori, furono poi esposti successivamente, in alcune mostre cittadine. Per il "Concerto dell'8 settembre" il Comune di Brindisi offrì agli organizzatori la piazzetta per il concerto ed il palco, salvo poi dimenticare di attivare la corrente elettrica per le luci e per l'amplificazione... Era di domenica, non esistevano i cellulari ed erano tutti al mare! Il problema fu risolto quasi subito senza isterismi, con un po’ di fortuna e grazie al buon senso degli organizzatori e all'intervento immediato da parte di un addetto del Comune di Brindisi, scampato alle "fatiche" domestiche o ad una giornata festiva, tipicamente "cazzeggiante", sulla battigia di una spiaggia del litorale. Quello dell'8 settembre, fu per molti versi, un concerto unico e sbalorditivo per l'impressionante sequenza di generi musicali esibiti tra le palme dei vecchi giardini del porto. In quasi 10 ore di concerto si alternarono sul palco vecchie e nuove generazioni di musicisti brindisini, ma fu anche un modo per dare ospitalità e cordialità ai "viandanti", prima dell'imbarco per le isole elleniche. L'allegria e il calore di un concerto, per un giorno, fecero di Brindisi un approdo sicuro, anche di cultura e di ospitalità.
Venerdi 18 maggio, tornerà “RADI@zioni LIVE” con l'appuntamento n. 43 della serie trasmessa da Ciccio Riccio. Sul palco del “Lab Creation” di Mesagne torneranno ad esibirsi i "Bordopelle". La band è nata nel 2011 dall'idea di un gruppo di giovani brindisini con la ferma volontà di creare una band originale di pop-rock e con testi cantati in italiano. Il progetto ha preso vita in poche settimane grazie alla dedizione ed alla professionalità dei 5 componenti. Alcuni mesi dopo, la band ha dato vita al primo EP autoprodotto "Cactus". La band è composta da: Filippo Pinto (voce e chitarra), Stefano Baldassarre (synth e percussioni), Fabio Masi (chitarra), Stefano Casoar (basso) e Giovanni Tombolini (batteria). Recentemente i "Bordopelle" hanno superato la semifinale di un concorso musicale di Cattolica, ottenendo la possibilità di accedere alla finale del "Video Festival", che si terrà il 14 giugno a Milano, con il brano "Sarai lontana". Inoltre il 7 luglio, la band sarà ospite della "notte rosa" di Ravenna. A “RADI@zioni LIVE”, i "Bordopelle", inaugureranno il nuovo "Follia Tour", presentando al pubblico di Ciccio Riccio, alcuni nuovi brani inediti che prenderanno posto sul nuovo album della band brindisina. (Marco Greco)
Ricordiamo che tutti i concerti dal vivo proposti da “RADI@zioni” al “Lab Creation” per “Ciccio Riccio” sono ad ingresso completamente gratuito! Per chi è fuori zona la trasmissione potrà essere seguita anche in diretta e in streaming sulle frequenze e sul web di “Ciccio Riccio” oltre che dal sito del “Lab Creation”. “RADI@zioni LIVE” è a cura di Marco Greco, Antonio Marra e Angelo De Luca. Per la parte tecnica Massimiliano De Nitto e Dario Ziza sono quelli che muovono jack, cavi elettrici e cursori.
“RADI@zioni” è in onda tutti i lunedì (con la versione “N.R.G.”) e venerdì (con la versione “Cult”), tra le ore 22 e le 24, dall’emittente radiofonica “Ciccio Riccio” di Brindisi – www.ciccioriccio.it
Si ringraziano il portale “www.brundisium.net” e il quotidiano “Senza Colonne” di Brindisi per il consueto supporto fornito alla trasmissione “RADI@zioni” di “Ciccio Riccio”.
|