14/09/2012

Diario di Bordo. Pagina n. 136


Well it’s for the money, two for the show. Three to get ready now go cat go. But don’t you, step on my blue suede shoes…
E’ una meraviglia cantare questo celebre brano di Carl Perkins scritto nel 1955.
E allora, cari amici, ben trovati sulle pagine del Diario Radi@ttivo.
Il nostro fantastico e fantasioso galeone pirata, da cui nasce Radi@zioni, è nuovamente pronto per affrontare i mari tempestosi del rock.
Vagabonderemo con esso, come spiriti liberi, coast to coast, spezzandoci il cuore in tutti quei posti dove i profumi della musica,rigorosamente alternativa e indipendente, emanano colori e forti emozioni.

Ci eravamo lasciati alcune settimane fa con l’impegno e il piacere di aver partecipato come media/partner al “Yeahjasi! Brindisi Pop Fest e alla 15° edizione del Festival del Blues di Brindisi.

La due giorni all’ExFadda di San Vito dei Normanni, ha acceso i riflettori su una scena musicale, quella brindisina, estremamente interessante, originale e da riscoprire.
La presenza di alcuni importanti personaggi come Claudio Rocchi, Gianni Marocolo, Roy Paci, Federico Guglielmi e di molti altri addetti ai lavori, ha dato ancora più valore ad un evento seguito con interesse e curiosità da centinaia di appassionati di musica rock della nostra provincia.
A prescindere dalla location che sarà scelta per il futuro, ci auguriamo che i direttori artistici e titolari dell’idea, Amerigo Verardi e Roberto D’Ambrosio, abbiano sempre l’entusiasmo e la giusta ispirazione per dare continuità e interesse ad un evento, crediamo unico ed originale, nella nostra regione.
La lista dei gruppi continua ad arricchirsi, al Yeahjasi! Il compito di aggiornarla.

Il Festival del Blues, nonostante tutto, è stato organizzato.
E questa, detta così, è una buona notizia! Bisognava dare continuità ad una tradizione che durava da ben 14 anni.
Sembra una storia buffa e crudele ma la partecipazione e la solidarietà hanno conquistato il cuore della gente e dei musicisti, collocando questo appuntamento al vertice di una seppur simbolica classifica di merito dei programmi estivi brindisini. E in tema di concerti, vorremmo segnalare ancora una volta, una anomalia che sembra avere origini nel Salento.
Sono diversi anni che la maggior parte dei concerti organizzati nella zona, ha inizio a tardissima ora.
Si tratta di una pessima abitudine che non conosce stagioni.
Sarebbe necessario rivedere l’orario d’inizio dei concerti, per non privare tutti quegli appassionati e fruitori di musica, giovani e brizzolati, fortemente penalizzati da un’idea sufficientemente lontana da altri modelli di svago, di divertimento o di “delirio” notturno.
Ripartire da una semplicissima regola, la puntualità in un orario facilmente accessibile a tutti, sarebbe un atto di buon senso e di rispetto nei confronti degli artisti e del pubblico pagante.

Intanto, questa sera, venerdi 14 settembre, ritorna a Radi@zioni/Cult, “Celebriamoci!” – 30 Anni di rock’n’roll a Brindisi.
Nel corso della trasmissione si parlerà del Centro Sociale di Via S.Chiara e delle varie attività musico-culturali svolte negli anni ’80 e ’90.
Negli studi di Ciccio Riccio saranno ospiti Roberto “Bobo” Aprile e Maurizio Guadalupi, due tra gli operatori più attivi dello storico Centro di aggregazione contro l’emarginazione giovanile.

Radi@zioni è in onda su Ciccio Riccio ogni lunedi e venerdi dalle 22.00 alle 24.00, ed è a cura di Angelo De Luca, Antonio Marra, Camillo Fasulo e Marco Greco.

Marco Greco